Con i festeggiamenti per i 550 anni dalla nomina di Montalcino a città (21, 22, 23 dicembre 2012), verrà presentata una pubblicazione con la trascrizione di uno dei documenti più importanti della Montalcino medievale: lo Statuto del Comune del 1415. Un testo interessante che, tramite un elenco di norme per i cittadini, ci mostra gli usi e i costumi dei nostri progenitori. Sfogliando le pagine dello statuto, ci accorgiamo che, già nel ’400, Montalcino “produceva” vino e, non esisteva, è vero, il Brunello, ma lo statuto già fissava norme precise a difesa delle uve e del vino. Ma non finisce qui, esistevano norme per l’edilizia, sanzioni per gli impostori e i trasgressori, regolamenti su come scegliere i personaggi giusti a ricoprire le varie cariche che amministravano il territorio, disposizioni che regolavano i mercati e le attività commerciali e molto altro.