San Felice ottiene la certificazione Equalitas

Azienda San Felice, la cantinaDopo Banfi anche San Felice, azienda di proprietà del Gruppo Allianz che controlla a Montalcino Campogiovanni, ottiene la certificazione Equalitas per lo standard Organizzazione Sostenibile, che ne attesta la conformità agli standard di sostenibilità per la gestione delle seguenti attività: coltivazione uve, produzione e affinamento vini bianchi e rossi tranquilli e confezionamento in bottiglia di vetro e Bag in Box. Un ulteriore e importante passo nel percorso di sviluppo improntato sulla sostenibilità.

“Questo è un grande passo a favore di un percorso di crescita in cui la sostenibilità resta sempre il fine ultimo da raggiungere - dichiara Davide Profeti, General Manager di Agricola San Felice - negli anni passati, quando la tutela dell’ambiente e della biodiversità non erano temi d’attualità quanto lo sono oggi, San Felice già si faceva promotrice di iniziative originali, diversificandosi nel panorama enoico per essere un’azienda d’avanguardia, rispettosa dell’ecosistema e fiduciosa nella scienza. Oggi, considerando i preoccupanti effetti del cambiamento climatico in atto, essere sostenibili è un dovere morale e le aziende virtuose come San Felice devono essere di esempio, contribuendo a difendere l’ecosistema e a garantire un futuro alle generazioni che verranno”.

Già negli anni Settanta, anticipando le attuali tendenze, l’azienda vitivinicola avviava un lavoro di caratterizzazione genetica dei vitigni autoctoni toscani altrimenti destinati a scomparire. Per evitare la dispersione del loro patrimonio genetico, nel 1986, costituiva il Vitiarium: un vigneto sperimentale di 2,5 ettari, collezione di 270 vitigni “minori” tutt’oggi in evoluzione. Nel tempo, un attento e costante lavoro di ricerca, che ha trovato una sponda nelle istituzioni universitarie e nei centri di ricerca toscani, ha profondamente influenzato la gestione vitivinicola della tenuta che oggi ricorre alla viticoltura di precisione, basata su mappe di vigore e innovativi sistemi di georeferenziazione. A San Felice, la sostenibilità passa anche attraverso l’utilizzo di risorse rinnovabili per l’autosufficienza energetica, di impianti di depurazione per il riutilizzo delle acque a servizio della cantina e dell’annesso resort, e di un impianto a cippato con cui riscaldare i vari ambienti. Un impegno che, in parte, oggi si traduce in una certificazione, grazie all’adozione di norme rigorose e di gesti concreti indirizzati a un modello di organizzazione sostenibile.

L’azienda, inoltre, è da anni impegnata nel coinvolgere la comunità locale in attività di “agricoltura sociale”, tra cui il progetto “L’Orto e l’Aia nel Borgo” avviato dalla Fondazione Allianz Umana Mente in collaborazione con Borgo San Felice, cooperative sociali ed enti locali del territorio toscano. Un progetto filantropico volto a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, a promuovere la loro integrazione sociale e a offrire un’occasione di lavoro, attraverso attività orto-florovivaistiche e zootecniche, imparando dalla saggezza e maestria degli anziani del territorio che tramandano conoscenze, tecniche e antichi saperi.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy