La tipografia “La Stella” continua a brillare

Luigi e Eugenia, i due giovani che hanno salvato la tipografia La StellaDi queste storie, ai giorni d’oggi, ce ne sono sempre meno. Storie di intraprendenza, storie di coraggio, storie di amore verso il territorio. C’è chi lascia il proprio paese per cercare lavoro, e chi invece ci rimane per non veder scomparire un’altra, l’ennesima, attività storica. La tipografica “La Stella”, fondata nel 1895 dall’imprenditore e filantropo Carlo Augusto Padelletti Zumpt, stava per chiudere i battenti. I due gestori, Fabio e Roberto Machetti, non ce la facevano più. “Dopo 60 anni di servizio credo sia giunta l’ora, come dicono i calciatori, di appendere le scarpe al chiodo”, ci raccontava Roberto nel 2019, quando andammo a trovarli saputa la notizia dell’addio imminente. Nessuno, in quel momento, sembrava interessato a rilevare l’attività. Nessuno tranne due giovani caparbi, Luigi Vitozzi, 35 anni, di Massa Marittima, e Evghenia Toniazzi (per tutti Eugenia), 33, originaria della Russia e montalcinese d’adozione. “Una roba da pazzi, a pensarci ora”, ricorda Luigi. “Fabio Machetti è amico di mio padre – dice Eugenia – da piccola quando passavo di qua sentivo sempre i rumori delle macchine, mi dispiaceva tantissimo il pensiero che La Stella potesse chiudere”.

Un’idea nata per puro caso. Fabio Machetti la butta là: ma perché non la prendete voi? “Siamo andati a vedere l’attività – spiega Vitozzi – abbiamo fatto un po’ di conti si ci siamo detti: proviamoci. Non avendo nessuna esperienza, abbiamo iniziato un periodo di affiancamento a gennaio 2020, il 6 marzo abbiamo firmato il preliminare con tanto di anticipo”. Poi, però, sono arrivati il Covid e il lockdown. “Ci siamo detti: e adesso che si fa? Ma ci siamo lanciati, e il 1 luglio, in piena pandemia, abbiamo rilevato l’attività”.

Luigi e Eugenia si sono gettati anima e corpo sulla nuova attività. “La tipografia era rimasta indietro a livello di macchinari, abbastanza obsoleti – continua Vitozzi – non c’erano bagno, riscaldamento, illuminazione. Abbiamo rinnovato e aumentato il parco macchine, per velocizzare i tempi di consegna, abbiamo ristrutturato l’interno, che sembrava quasi un’officina e ora appare più uno studio tipografico. I servizi più o meno sono gli stessi, ma via via aggiungiamo sempre qualcosa: la rilegatura ad anelli, la plastificatrice, un forno per l’embossing. Ad anno nuovo pensiamo di introdurre una stampante per etichette in bobina”.

La tipografia La Stella dopo il restylingUn passo alla volta, questo il pensiero dei due giovani. “Volendo si potrebbe aprire un e-commerce, ma non adesso – sottolinea Toniazzi – prima è fondamentale ampliare il parco macchine e migliorare il servizio. Non possiamo azzardare troppo”. Anche perché, oltre alle difficoltà legate alla pandemia, si sono aggiunte quelle del costo delle materie prime per la crisi energetica. “Ogni settimana aumentano, la carta che a volte anche del 50% - spiega Vitozzi - e facciamo tutto con le nostre tasche, non abbiamo ricevuto nessun aiuto dallo Stato”.

Ma nonostante tutto, nonostante le difficoltà, e la fatica di un lavoro che spesso prende anche i fine settimana o le festività, Luigi e Eugenia sono concordi su una cosa: lanciarsi in quest’avventura è stata la scelta giusta. A segnalarlo è anche il responso dei clienti. “Tutte le aziende (il 70% della clientela sono cantine di vino, ndr) ci fanno i complimenti, sia per la celerità dei lavori che per aver proseguito un’attività fondamentale”, dice Luigi. “Senza La Stella – aggiunge Eugenia – anche per fare una cosa stupida come rilegare dei fogli per studiare dovresti spostarti a Monteroni d’Arbia, Montepulciano, Siena o Grosseto”.

Ma cosa c’è di speciale, in questo nuovo lavoro? “È molto creativo e non è mai monotono – risponde Eugenia – crei qualcosa da un foglio di carta bianco, ci sono diverse tecniche di stampa. Io vengo da dieci anni di contabilità, segreteria e amministrazione. Dopo un po’ è sempre la stessa routine. Noi siamo creativi, dinamici. Ci serviva questo tipo di lavoro che non viene mai a noia”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

6 giugno 2023

Giornata della sicurezza alimentare: le buone regole

Prevenire, individuare e gestire i rischi derivanti dal consumo di alimenti. È questo l’obiettivo della “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” che si celebra domani 7 giugno e istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sui

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

10 giugno 2023

Travaglio festeggia il patrono

Il Quartiere Travaglio festeggia il patrono San Donnolo Donnoli. Dopo la “Notte Giallo Rossa” del 9 giugno, sabato 10 giugno (ore 16.30), l’uscita della comparsa per le vie del Quartiere, la Santa Messa alla Chiesa dell’Osservanza (ore 17.30) ed aperitivo.

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy