Sms per velocizzare il tracciamento e le altre mosse anti-Covid della Toscana

Semplificazione nella gestione di ingressi e uscite dall’isolamento in seguito a contagio, aumento dei tamponi antigenici rapidi e dei test molecolari (fino a 50mila al giorno) offerti gratuitamente dal sistema pubblico alle persone con prescrizione medica; potenziamento degli hub aziendali per la somministrazione delle terze dosi; incremento delle strutture intermedie di cura per allentare la pressione sugli ospedali; aumento dello smart working nella pubblica amministrazione almeno fino al 31 gennaio, per contrastare la diffusione del virus.

Sono queste le principali azioni annunciate come novità imminenti dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel corso della conferenza stampa di ieri, cui hanno preso parte l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, collegato da remoto, il direttore della Direzione Sanità, Welfare e Coesione sociale Federico Gelli e il responsabile regionale del settore sanità e innovazione digitale, Andrea Belardinelli.

Già da oggi, mercoledì 5 gennaio, circa 64mila positivi toscani (non ancora tracciati) riceveranno un sms contenente un link cui collegarsi, per comunicare il proprio stato di salute, rispondendo a 4 domande. La fine dell’isolamento sarà poi comunicata in automatico tramite email.

Per prenotare il tampone, invece, basterà inserire il codice di riferimento della prescrizione medica sul portale “prenota tampone” e automaticamente il sistema indicherà le opzioni di prenotazione, a seconda che il cittadino sia sintomatico o asintomatico.

Per velocizzare al massimo l’esecuzione del tampone antigenico saranno messi a disposizione più canali: farmacie con percorsi preferenziali riservati alle persone con prescrizione medica; ambulatori del proprio medico o pediatra di famiglia; sedi del volontariato accreditato.

A breve sarà emanata un’ordinanza, per disciplinare la semplificazione della fine dell’isolamento e del tracciamento, e per potenziare l’offerta dei tamponi.

“Abbiamo dati da record sia per il numero di casi positivi accertati nelle ultime ore, oltre 18mila, che per quello dei tamponi processati, quasi 75mila. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e che ci attendevamo dopo questi giorni di festa, ci porta a non abbassare la guardia e a provvedimenti organizzativi d’urgenza, adeguati alla situazione del momento”, dichiara il presidente Giani, che annuncia la volontà di arrivare a 100mila tamponi al giorno, di aumentare lo smart working nella pubblica amministrazione almeno fino al 31 gennaio per limitare il più possibile i contatti fra le persone, vista la contagiosità della variante Omicron, di allentare la pressione sugli ospedali aumentando le strutture di cure intermedie (sono in corso sopralluoghi per individuare gli spazi adatti a questo scopo come i Fratecini della Croce Rossa, Camerata a Firenze, Monterotondo a Livorno, l’incremento del San Luca a Lucca), di arrivare a somministrare fino a 35mila vaccini al giorno (attualmente siamo intorno a 30mila) ricordando che “i non vaccinati generano l’84% dei ricoveri in terapia intensiva, mentre i vaccinati solo il 6,8%, di cui con la terza dose sono il 2,6%”.

“Chiederò ai rappresentanti del governo - aggiunge infine il presidente - di mantenere il green pass ai positivi già vaccinati, almeno in questi giorni di emergenza, evitando così altre complicazioni e disagi, e di riattivare tutto il meccanismo quando ritorneremo a regime”.

“Siamo di fronte ad una fase radicalmente nuova dell’emergenza pandemica, che va quindi affrontata con modelli nuovi e diversi rispetto a quelli usati nei mesi scorsi - spiega Bezzini - a partire da una drastica semplificazione delle procedure che consenta di digitalizzare e automatizzare al massimo i percorsi. Su questo le strutture tecniche stanno lavorando in queste ore, rafforzando al tempo stesso l’intera macchina organizzativa e avvalendosi della strettissima collaborazione delle farmacie, dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e del volontariato. Ci confrontiamo con numeri mai visti, di fronte ai quali è fondamentale essere uniti e fare squadra. Il sistema sanitario è impegnato al massimo con ogni strumento possibile per contrastare la diffusione del virus e la cura di questa malattia”.

Intanto, in Toscana, sono già arrivare ben 1.440 pillole Merck al Meyer , le prime dosi dell’antivirale per il trattamento del Covid.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

6 giugno 2023

Giornata della sicurezza alimentare: le buone regole

Prevenire, individuare e gestire i rischi derivanti dal consumo di alimenti. È questo l’obiettivo della “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” che si celebra domani 7 giugno e istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sui

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

10 giugno 2023

Travaglio festeggia il patrono

Il Quartiere Travaglio festeggia il patrono San Donnolo Donnoli. Dopo la “Notte Giallo Rossa” del 9 giugno, sabato 10 giugno (ore 16.30), l’uscita della comparsa per le vie del Quartiere, la Santa Messa alla Chiesa dell’Osservanza (ore 17.30) ed aperitivo.

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy