Montalcino, età media alta e residenti in calo

Montalcino tra le luci del giorno e le ombre della seraL’Italia è un Paese che invecchia e la situazione legata alla pandemia ha influito ulteriormente su natalità ma anche sugli spostamenti. Un trend diffuso e che si registra anche a Montalcino dove si continua a perdere residenti: analizzando i dati Istat notiamo che in soli due anni il nostro territorio ha perso quasi 100 persone: erano 5.767 nel 2019, numero sceso a 5.728 nel 2020 ed a 5.673 nel 2021. Di questi 1.937 cittadini (1.087 donne e 850 uomini) sono dai 60 anni a salire quindi (i numeri si riferiscono all’1 gennaio 2021) questa fascia d’età copre il 33,58% della popolazione. Il 49,58% dei residenti nel Comune di Montalcino ha 50 o più anni. Una percentuale significativa e che merita attenzione. Serviranno sempre di più, nel presente e nel futuro, servizi dedicati agli anziani. Un’emergenza nazionale, perché, come sottolinea un’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop), “con l’aumento del 12% degli anziani ospitati nelle case di riposo italiane cresce il bisogno di assistenza alle famiglie in una situazione in cui già ora un terzo della popolazione più vecchia ha gravi difficoltà a prepararsi da mangiare, fare la spesa, prendere le medicine, pulire la casa, mentre più dell’11% ha problemi a prendersi cura di se stesso, dal fare il bagno o la doccia a sdraiarsi o sedersi sul letto fino a indossare abiti o svestirsi”. Un’analisi basata sugli ultimi dati Istat sullo scenario demografico in Italia con 382.067 persone che abitano in istituti assistenziali, ospizi, istituti di cura e altre residenze collettive. A Montalcino molte persone vivono da sole, San Giovanni d’Asso, dal 1986 ad oggi, ha visto uno spopolamento del 20% così come la perdita di tanti servizi.

“Noi il personale lo cerchiamo e la richiesta di ospitalità degli anziani è costante”, spiega la direttrice della Rsa di Montalcino Erattaniyil Joseph Shamol. Ma basta una sola struttura? Il Comune di Montalcino aveva partecipato con San Giovanni d’Asso al bando per la “rigenerazione” dei borghi che metteva a disposizione 20 milioni di euro (ha vinto Castelnuovo in Avane) e nel progetto presentato si parlava di una nuova struttura sanitaria per persone autosufficienti da 40 posti letto. Questa idea, per cui servono tante risorse, sarà portata avanti? Temi come l’invecchiamento della popolazione e il calo demografico dovranno essere centrali per la futura amministrazione comunale.

Un pensiero su “Montalcino, età media alta e residenti in calo

  1. Non c’era bisogno dell’ISTAT per vedere come Montalcino si stia piano piano vuotando.
    Credo che, oltre ad una giusta politica per incrementare il nostro prodotto d’eccellenza e il turismo, dovrebbe affiancarsi una politica abitativa per il rilancio, non solo del centro storico di Montalcino, ma anche quello delle frazioni.
    Io vedo Montalcino perchè abito qui, e basta fare un giro per il corso, per Via Moglio, Via Cialdini e contare gli appartamenti vuoti che si capisce perchè il centro storico sta morendo.
    E dietro la mancanza di abitanti, chiudono anche i negozi perchè se non c’è gente a chi si può vendere? E allora nasceranno solo negozi per il turista, i prezzi degli affitti saliranno e le abitazioni resteranno vuote o destinate ad una serie di affittacamere o pseudo-tali.
    Non non oso pensare all’aspetto sociale che lo spostamento delle scuole comporterà, eliminando quel pò di vita che scolari e studenti danno al centro storico nei maggiori periodi di basso afflusso turistico, se non verrà accompagnato da un rilancio abitativo, iniziando proprio da quelle migliaia di metri cubi dell’immobile che verrà lasciato libero dalla struttura scolastica del quale non si ha alcuna notizia di come dovrebbe essere riutilizzato perchè c’è il reale rischio che diventi un rifugio di topi e piccioni.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy