Agriturismi in Toscana, visitatori in crescita

Una veduta panoramica di MontalcinoStagione ai livelli pre-covid nella campagna e nella montagna toscana dove sono tornati anche i turisti stranieri. Nelle strutture agrituristiche la loro presenza varia tra il 70% ed il 90% in questi mesi estivi. A dirlo sono Coldiretti Toscana e Terranostra che stimano insieme a presenze in crescita, rispetto alla scorsa stagione quando gli arrivi erano stati complessivamente tra luglio, agosto e settembre circa 260mila, un andamento molto incoraggiante. “Le aspettative della vigilia sono state ampiamente rispettate fino a qui – analizza Luca Serafini, Presidente Terranostra Toscana -. Gli ospiti stranieri, che erano mancati alle nostre strutture, ai nostri borghi e alle nostre città, sono tornati. Così come sono una bella conferma i nostri connazionali”. Risultati che premiano la leadership nazionale per l’accoglienza rurale: la Toscana è la regione con il maggior numero di agriturismi con 5.406 strutture, numeri posti letto (85mila) e piazzole (1.942) e la regione con il maggior numero di strutture condotte da donne con una quota del 20% sul totale pari a 1.734 attività. Ricordiamo che Montalcino fa parte dei 9 Comuni in Italia ad avere almeno 100 agriturismi. Un dato è emerso dal report “Le aziende agrituristiche in Italia”, firmato dall’Istat, dove viene fatto il punto sull’andamento del settore nel 2020.

Secondo l’indagine Coldiretti-Noto Sondaggi, dal quale si evidenzia che spesso l’agriturismo è scelto in abbinamento alla vacanza al mare o in montagna, durante l’estate oltre sette italiani su 10 (72%) andranno in agriturismo, per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per una gita nella giornata o per sedersi al tavolo e guastare specialità locali del territorio a chilometri zero. In testa alle motivazioni che spingono gli italiani in agriturismo, c’è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto, secondo Coldiretti Toscana e Terranostra, c’è l’enogastronomia con la possibilità di gustare ricette trasmesse da generazioni nelle campagne a base dei prodotti genuini del territorio. Molti agriturismi - precisano Coldiretti Toscana e Terranostra - si sono attrezzati per la giornata con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze d’indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica. Al terzo posto tra le motivazioni c’è la voglia di relax nel verde lontano dalle mete più affollate, ma c’è anche qualcuno che ha paura del Covid e trova sicurezza nello stare in campagna e chi vuole fare attività sportiva.

“I nostri agriturismi sono campioni di accoglienza e servizi ma anche di cultura ed intrattenimento contadino con tantissime attività collaterali che spaziano dai corsi di cucina al trekking, dalla visita in cantina alle degustazioni fino alla presentazione di libri - spiega ancora Serafini -. Grazie alla legge sulla multifunzionalità sostenuta da Coldiretti oggi una struttura su due organizza e propone attività collaterali tra le più diverse che rappresentano un nuovo valore aggiunto nella scelta della vacanza da parte dei turisti. La dinamicità ha fatto la differenza in pandemia e la farà sempre di più in futuro. Le attività negli agriturismi avvengono all’aria aperta, in mezzo alla natura e questo è stato, ed è tutt’oggi, un enorme vantaggio. Le nostre campagne sono diventate teatri naturali per tante iniziative culturali, dove sono fiorite attività che fanno scoprire le strutture, il territorio, la buona cucina e le tradizioni ponendo sempre al centro il ruolo dell’uomo per la salvaguardia della natura e della biodiversità. Gli agriturismi sono scuole di vita contadina ma anche di cultura civile”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

25 maggio 2023

I partecipanti di Montalcino al piatto Eroico

Da domani 26 maggio a domenica 28 la ristorazione e la gastronomia di Montalcino partecipano all’Eroica con il Piatto Eroico. Torna l’iniziativa che coinvolgerà tutti gli appassionati di ciclismo a cui hanno dato la propria adesione Confcommercio Siena, insieme agli

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

9 giugno 2023

Notte degli Archivi

Venerdì 9 giugno (ore 18-22), in occasione di “Archivissima 2023 - Il Festival e la Notte degli Archivi”, apertura straordinaria e visite guidate dello Scrittoio dell’Antico Spedale di Santa Maria della Croce affrescato da Vincenzo Tamagni. L’evento rientra nel nuovo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy