Brunello di Montalcino, la valutazione dell’annata 2022

Vigneto di BrunelloUn anno che sarà ricordato come il più caldo e siccitoso di sempre, con la stagione in anticipo di un mese, i colori della natura a caratterizzare una situazione unica e il forte timore per l’esito della vendemmia, poi cancellato via dalla pioggia toccasana tra fine luglio e la prima metà di agosto, dalle grandi qualità del Sangiovese e al tempo stesso dalle capacità e le competenze dei viticoltori di Montalcino, che sono riusciti a mitigare le avversità mantenendo alta la materia organica nel terreno, lavorando i suoli per romperne la capillarità, proteggendo la chioma attraverso l’uso di antitraspiranti e protettivi e utilizzando sistemi previsionali sempre più efficaci per intervenire in campo. Si sintetizza così l’analisi dell’annata 2022 del Brunello di Montalcino, realizzata dal Master of Wine Gabriele Gorelli e presentata in occasione di Benvenuto Brunello, al Teatro degli Astrusi. Gorelli parla di uve “ricche dal punto di vista polifenolico e interessanti a livello aromatico. Un’annata che ha dato e insegnato molto. Sicuramente da gestire con gentilezza nell’estrazione e da seguire con cura nella fase di permanenza in legno”.

Focus: Vendemmia 2022 a Montalcino, di Gabriele Gorelli

Un anno che sarà ricordato come il più caldo e siccitoso di sempre.

Il germogliamento è avvenuto alla fine della prima settimana di aprile. Nonostante l’importante gelata del 2021, la 2022 si è presentata con un’ottima fertilità dei germogli e un buon numero di grappoli potenziali.

Aprile è stato un mese mite e povero di piogge, come tutta la prima parte della primavera. Un incremento significativo delle temperature – con picchi fino a 29° C – si è avuto dalla seconda metà di maggio.

Ciò ha fatto fin da subito presagire quale sarebbe stata la tendenza e l’evoluzione della stagione.

Le alte temperature - ampiamente al di sopra delle medie stagionali - hanno determinato una forte colatura dei fiori e un minor sviluppo dei grappoli, rendendoli piccoli e spargoli.

A causa del perdurare di condizioni climatiche sopra la norma, la stagione è come fosse stata di un mese sempre in anticipo. I colori della natura che caratterizzano il mutare del paesaggio ilcinese hanno descritto questa situazione unica.

In aggiunta al grande caldo e alla siccità, la stagione 2022 si è caratterizzata per un’impressionante intensità luminosa che ha portato ad una riduzione delle performance fotosintetiche delle viti. Le non eccessive gradazioni alcoliche riscontrate in vendemmia ne sono una conferma.

Le caratteristiche anisoidriche della varietà sangiovese hanno consentito di sopportare queste fortissime condizioni di stress termico ed idrico.

I viticoltori di Montalcino hanno fatto il resto per mitigare una situazione di severità non indifferente:

-  mantenendo alta la materia organica nel terreno

-  lavorando i suoli per romperne la capillarità

-  proteggendo la chioma attraverso l’uso di antitraspiranti e protettivi

-  utilizzando sistemi previsionali sempre più efficaci per intervenire in campo.

C’è chi è riuscito a ricorrere all’irrigazione, un tempo definita di soccorso e che oggi sarebbe più corretto definire ‘di qualità’, per le uve e per il benessere delle piante.

Alla terza settimana di luglio si contavano ormai più di 30 giorni con temperature massime oltre i 35° C. Si è seriamente iniziato a temere per l’esito della vendemmia.

Finalmente, il 28 luglio, il 2, il 16 e il 18 agosto sono arrivate le piogge, per un totale di 130 mm. Un evento determinante per ribaltare l’esito di una temutissima previsione sull’annata, favorendo un calo delle temperature diurne e considerevoli escursioni termiche notturne

che nelle settimane successive hanno permesso alle piante di ribilanciare i parametri delle uve.

La vendemmia è stata inevitabilmente anticipata e si è pressoché conclusa l’ultima settimana di settembre, subito prima di una perturbazione che ha portato ulteriori 220mm di pioggia.

Le accortezze prestate in campagna si sono riscontrate in vigneti che al momento della raccolta erano verdi, in equilibrio e non mostravano segni di stress eccessivo.

Le rese sono state in linea con gli ultimi due anni. Le uve che ne risultano sono ricche dal punto di vista polifenolico e interessanti a livello aromatico. Un’annata che ha dato e insegnato molto. Sicuramente da gestire con gentilezza nell’estrazione e da seguire con cura nella fase di permanenza in legno.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy