San Giovanni, consegnato “Un Tartufo per la Pace”

Lorenza Guerra Seràgnoli riceve il Tartufo per la PaceLo storico premio internazionale “Tartufo per la Pace 2022”, riconoscimento assegnato ogni anno, dal 1988, durante la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso, è stato consegnato ieri alla Fondazione Simonetta Seràgnoli. A ricevere il premio, durante la consueta cerimonia nella sala del Camino di Castello, è stata la figlia, Lorenza Guerra Seràgnoli.

La motivazione, incisa sulla targa che accompagna il Tartufo della Pace, spiega che è stato conferito a Simonetta Seràgnoli “Per la ventennale attività, con l’omonima Fondazione - Onlus, dedicata a garantire salute e istruzione a tanti bambini e adolescenti delle popolazioni più vulnerabili ed emarginate in tanti Paesi Africani, in Brasile e Centro America, in Bangladesh, India, Nepal, nella Regione Autonoma del Tibet, senza distogliere l’impegno a sostenere progetti di assistenza, accoglienza e ricovero in Italia per gli ammalati giunti verso il termine della loro vita”.

La Fondazione, infatti, ricopre in Italia il ruolo di major donors per l’associazione Bologna Ail e la Fondazione Hospice M.T. Chiantore per la ricerca e lo sviluppo.

Simonetta Seràgnoli è anche la storica presidente del famoso Gruppo Montenegro, nel cui cda siedono i figli Lorenza e Leonardo Guerra Seràgnoli. Il gruppo, oltre all’omonimo liquore amaro, detiene numerosi brand iconici del “food & beverage” italiano fra i quali: Vecchia Romagna, Olio Cuore, The Infrè, Bonomelli, Rosso Antico.

Nei nuovi progetti della Fondazione, c’è quello di unire le proprie finalità con quelle dell’associazione no profit LGS Junior team della figlia Lorenza Guerra Seràgnoli con l’obiettivo di portare lo sport nei Paesi dove già opera come forma di integrazione e socializzazione.

“LGS Junior Team è un’associazione no profit nata nel 2010 a Bologna – ha spiegato Lorenza Guerra Seràgnoli intervenuta alla cerimonia per ritirare il premio – crede fermamente nel valore sociale dello sport e si impegna a diffonderne la cultura e i suoi valori in tutte le iniziative promosse. Nostro obiettivo è promuovere lo sport e i suoi valori tra giovani e bambini che vivono in condizioni di disagio economico e sociale attraverso iniziative di vario genere che nascono dalla convinzione che lo sport abbia un importante valore sociale ed educativo”.

“Pensavamo da tempo ad un riconoscimento per Simonetta e con formula estensiva alla famiglia Seràgnoli che ha scelto di legarsi al nostro territorio molti anni fa, acquistando una grande tenuta a Lucignano d’Asso – spiega il vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi – La famiglia Seràgnoli con Simonetta, i figli e la sorella Isabella, sono un grande esempio di impegno civile e di solidarietà”.

“Voglio ricordare Michail Sergejevic Gorbaciov scomparso questa estate – ha detto durante la cerimonia Angelo Cosseddu, presidente della Municipalità di San Giovanni d’Asso - fu lui il primo premiato con il “Tartufo per la Pace” che consegnammo nelle mani dell’ambasciatore sovietico. E’ la seconda grande perdita, dopo quella di Gino Strada del 2021, che avevamo premiato proprio 20 anni prima. Voglio anche ringraziare la Pro Loco e tutto lo staff che ha partecipato alla realizzazione della Festa che anche quest’anno è stato un successo”.

Alla cerimonia hanno partecipato le massime autorità civili e militari della Provincia di Siena. Il premio internazionale “Tartufo per la Pace” è stato consegnato a Lorenza Seràgnoli dal presidente dell’Associazione Tartufai Senesi, Paolo Valdambrini, insieme a Stefania Saccardi vicepresidente della Regione Toscana con deleghe all’Agroalimentare, Caccia e Pesca, al sindaco di Montalcino Senatore Silvio Francescelli, al vicesindaco Angelo Braconi con Angelo Cosseddu presidente della Municipalità di San Giovanni d’Asso.

“È molto bello che un prodotto identitario così importante in questo territorio come il tartufo, si leghi alla solidarietà, al sostegno, all’aiuto degli altri – ha commentato a latere della cerimonia la Vicepresidente della Toscana, Stefania Saccardi - Un binomio di grande valore che rappresenta anche il dna della toscana dove le grandi eccellenze si declinano non solo come bellezza storico artistica e d enogastronomica ma anche come la bellezza dell’accoglienza e della solidarietà”.

Nel corso degli anni il premio è stato conferito, tra gli altri, a: Amnesty International, Don Luigi Ciotti, Unicef Italia, Pietro Grasso (Procuratore Nazionale Antimafia), Don Virginio Colmegna, Comunità di Sant’Egidio, Laura Boldrini (UNHCR), Medici Senza Frontiere, Save the Children Italia Onlus, Tano Grasso (FAI, Federazione Antiracket Italiana).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

1 dicembre 2023

I produttori del vino buono, pulito e giusto nella terra del Brunello

Per la prima volta dalla sua nascita, gli Amici della Slow Wine Coalition (dalla siciliana Planeta alla piemontese Ceretto, dalla toscana Felsina alla veneta Bertani), la rete internazionale che unisce i protagonisti del mondo del vino per vincere le sfide

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy