L’impegno del Consorzio del Brunello per lo sviluppo territoriale

Il Consorzio del Brunello, in sinergia con gli altri consorzi di tutela toscani, la Fondazione Qualivita e Banca Mps, si impegna a realizzare progetti e iniziative di sviluppo territoriale, in particolare sui temi della sostenibilità ambientale e il turismo enogastronomico. Il messaggio arriva dalla tavola rotonda che stamattina ha aperto Wine&Siena, il primo grande evento enoico italiano dell’anno firmato dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher, che da domani fino al 30 gennaio vedrà diverse cantine d’Italia (di cui 12 di Montalcino) esporre i propri vini nelle sale del Santa Maria della Scala.

Molti i temi toccati durante la tavola rotonda, moderata dal direttore di Qualivita Mauro Rosati, che ha visto la partecipazione tra gli altri di Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio vino Brunello di Montalcino, oltre ai vertici di Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, e Orcia Doc: dalla valorizzazione territoriale, alla patrimonializzazione delle professionalità del comparto, dalle strategie di marketing collettive, all’interlocuzione con attori interni ed esterni al sistema vinicolo.

Mauro Rosati ha ribadito inoltre l’importanza per il mondo dei Consorzi e delle imprese di approfondire la conoscenza scientifica e la formazione professionale legata ai temi strategici delle Indicazioni Geografiche, rilanciando “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale organizzata da Fondazione Qualivita, che si terrà a Roma il prossimo 22 febbraio per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere del cibo e del vino DOP IGP.

Con 637 milioni di euro generati nel complesso dalle 21 denominazioni DOP IGP del territorio, Siena è la prima provincia in Toscana e la quarta in Italia per valore alla produzione del comparto vinicolo DOP IGP. Non può che partire da Siena, dunque, una riflessione strategica su come valorizzare il territorio come motore di sviluppo del settore vitivinicolo nazionale e toscano, ponendo l’attenzione sui vari asset territoriali.

All’evento di questa mattina “Vino Futuro Italia – Identità, origine, ambiente, qualità ed economia”, organizzato da Banca Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con i Consorzi di tutela e le Istituzioni del vino, nell’ambito delle iniziative relative a Wine&Siena 2023, sono intervenuti anche Maurizio Bai (CEO Imprese e Private Banca MPS) e Luigi Lovaglio (Amministratore Delegato Banca MPS), Angelo Riccaboni (Presidente Comitato di Indirizzo Santa Chiara Lab-Agritech), oltre ai saluti di apertura di Luigi De Mossi (Sindaco Comune di Siena), David Bussagli (Presidente Provincia di Siena) e Stefano Bernardini (Presidente Provinciale di Confcommercio Siena – Wine&Siena).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy