Non siamo un territorio che vive male, anzi. Abbiamo eccellenze, turismo, aziende che sono fiori all’occhiello, un clima gradevole e un paesaggio da fiaba. Ma la povertà esiste anche da noi, le persone che hanno delle difficoltà economiche esistono eccome. Una fotografia precisa è arrivata con il sesto report “La povertà e l’inclusione sociale in Toscana pubblicato dalla Regione. Sintetizziamo alcuni punti che interessano la nostra zona: l’incidenza delle famiglie in povertà relativa nel distretto Amiata Senese e Val d’Orcia-Valdichiana Senese-Val di Chiana Aretina colpisce per il 12%. Il 14% ha difficoltà ad acquistare carne o pesce, il 22% a riscaldare casa, il 25% ad accedere ai trasporti. Ma quello che colpisce di più sono le difficoltà a pagare le spese per la salute (35%, dato più alto in Toscana). Nel report si legge che “una popolazione mediamente più anziana potrebbe, invece, spiegare le difficoltà più elevate nel sostenere le spese per la salute che si riscontrano nella Zona dell’“Amiata Senese e Val d’Orcia-Valdichiana Senese-Val di Chiana Aretina”. Nel 2021 i beneficiari del reddito di cittadinanza nel distretto Amiata Senese e Val d’Orcia, Valdichiana Senese sono stati il 2,4% a livello regionale. Nel 2021 i nuclei beneficiari di Reddito di cittadinanza in Toscana erano 53.438, in leggero calo rispetto al 2020. L’importo medio mensile ricevuto dalle famiglie beneficiarie è pari a 458 euro al mese.
dati a cura di 3BMeteo
15 aprile 2023