“Altre strutture per Benvenuto Brunello?”

Andrea Machetti, direttore Consorzio del Brunello“Una volta uscito da Mastrojanni dei produttori che fanno parte del consiglio mi hanno cercato per propormi questo posto. Ci ho pensato un po’ e poi ho deciso di accettare, anche perché questo è sicuramente uno dei consorzi più importanti d’Italia. Io sono nato qui e questo territorio sta portando benessere a tutti quelli che ci vivono e ci lavorano, quindi perché non dare una mano?”. Andrea Machetti, nuovo direttore del Consorzio del Brunello, ha raccontato in un’intervista a Winesurf.it le sue prime impressioni, e alcuni obiettivi di mandato, dopo la nomina arrivata lo scorso 9 febbraio da parte del Cda dell’ente consortile.

“Credo che qui, come in ogni realtà, ci sia bisogno del rapporto umano, che forse oggi a Montalcino manca un po’, tra l’istituzione Consorzio, il territorio e i produttori – dice Machetti – uno dei miei compiti sarà quello di ricreare un’armonia tra questo ente e i propri soci. Questa è la prima cosa che voglio fare: parlare con i produttori piccoli e grandi e provare a condividere i loro diversi problemi, in modo da trovare un’armonia che ci possa spingere ancora più avanti. Per esempio il Consorzio del Brunello è stato uno dei primi ha fare un evento della tipologia del Benvenuto Brunello ma oggi dobbiamo inventarci qualcosa per essere ancora più avanti”.

Machetti, sull’evento di punta del Consorzio, è chiaro. “Il problema grosso di Montalcino, che qualche volta il socio produttore non recepisce, è che non abbiamo strutture di grandezza adeguata. In quella dove facciamo Benvenuto Brunello negli ultimi anni non possiamo mettere più di 350 persone e quindi, dove li potremo fare i nostri eventi pensando a 1.000-1.200 persone al giorno? Dobbiamo inventarci qualcosa e magari pensare a strutture nelle vicinanze di Montalcino. Dobbiamo parlare con i produttori e capire cosa fare, se uscire dal comune per trovare spazi dove poter tornare anche al “banchetto”, dove il produttore potrà avere un contatto con stampa, clienti, pubblico. Qualche idea ce l’ho ma andranno condivise con Consiglio e soci”.

Il direttore del Consorzio tocca poi vari temi, dall’importanza del Rosso di Montalcino e del suo evento dedicato, Red Montalcino, che tornerà a inizio estate (“un progetto importante, anche da ampliare), alle campagne di comunicazione (“dovremo essere bravi anche a innovare: magari invece di portare il consorzio all’estero far venire le persone sul territorio”), fino al no categorico alla zonazione. “In questo caso parlo per me e basta – dice Machetti – secondo me Montalcino ha già la sua zonazione, dovuta all’intelligenza di ogni azienda, che con il suo “cru” da vigneto ha dato un’identità a quella zona. In ogni zona di Montalcino troviamo vini da singoli vigneti eccezionali, che vengono premiati e considerati. Condividerei una zonazione dove ci sono tante realtà comunali diverse e c’è bisogno di creare un qualcosa che unisca, ma Montalcino è uno e alla fine nascerebbero solo figli di serie A e di serie B: qui siamo tutti di serie A o tutti di Serie B. Consideriamo anche le differenze tra annate, dove zone di Serie C possono tranquillamente diventare di Serie A. È giusto che resti così e credo che se ogni azienda avesse un pezzetto di vigna dove poter fare il suo Single Vineyard si creerebbe un indotto migliore rispetto alla produzione di una Riserva”.

Winesurf gli chiede poi anche di Brunellopoli, se lo scandalo del 2007 potrebbe ripetersi oggi. “In questo mondo non possiamo essere certi di nulla ma credo che quello di cui parli sia stato uno scivolone in un momento particolare. Però la forza di questo territorio e delle persone che l’hanno creato è stata di essere coesi e di bloccare qualsiasi forza che avrebbe voluto distruggere questa coesione e questa storia”, risponde Machetti.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

1 dicembre 2023

I produttori del vino buono, pulito e giusto nella terra del Brunello

Per la prima volta dalla sua nascita, gli Amici della Slow Wine Coalition (dalla siciliana Planeta alla piemontese Ceretto, dalla toscana Felsina alla veneta Bertani), la rete internazionale che unisce i protagonisti del mondo del vino per vincere le sfide

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy