“Altre strutture per Benvenuto Brunello?”

Andrea Machetti, direttore Consorzio del Brunello“Una volta uscito da Mastrojanni dei produttori che fanno parte del consiglio mi hanno cercato per propormi questo posto. Ci ho pensato un po’ e poi ho deciso di accettare, anche perché questo è sicuramente uno dei consorzi più importanti d’Italia. Io sono nato qui e questo territorio sta portando benessere a tutti quelli che ci vivono e ci lavorano, quindi perché non dare una mano?”. Andrea Machetti, nuovo direttore del Consorzio del Brunello, ha raccontato in un’intervista a Winesurf.it le sue prime impressioni, e alcuni obiettivi di mandato, dopo la nomina arrivata lo scorso 9 febbraio da parte del Cda dell’ente consortile.

“Credo che qui, come in ogni realtà, ci sia bisogno del rapporto umano, che forse oggi a Montalcino manca un po’, tra l’istituzione Consorzio, il territorio e i produttori – dice Machetti – uno dei miei compiti sarà quello di ricreare un’armonia tra questo ente e i propri soci. Questa è la prima cosa che voglio fare: parlare con i produttori piccoli e grandi e provare a condividere i loro diversi problemi, in modo da trovare un’armonia che ci possa spingere ancora più avanti. Per esempio il Consorzio del Brunello è stato uno dei primi ha fare un evento della tipologia del Benvenuto Brunello ma oggi dobbiamo inventarci qualcosa per essere ancora più avanti”.

Machetti, sull’evento di punta del Consorzio, è chiaro. “Il problema grosso di Montalcino, che qualche volta il socio produttore non recepisce, è che non abbiamo strutture di grandezza adeguata. In quella dove facciamo Benvenuto Brunello negli ultimi anni non possiamo mettere più di 350 persone e quindi, dove li potremo fare i nostri eventi pensando a 1.000-1.200 persone al giorno? Dobbiamo inventarci qualcosa e magari pensare a strutture nelle vicinanze di Montalcino. Dobbiamo parlare con i produttori e capire cosa fare, se uscire dal comune per trovare spazi dove poter tornare anche al “banchetto”, dove il produttore potrà avere un contatto con stampa, clienti, pubblico. Qualche idea ce l’ho ma andranno condivise con Consiglio e soci”.

Il direttore del Consorzio tocca poi vari temi, dall’importanza del Rosso di Montalcino e del suo evento dedicato, Red Montalcino, che tornerà a inizio estate (“un progetto importante, anche da ampliare), alle campagne di comunicazione (“dovremo essere bravi anche a innovare: magari invece di portare il consorzio all’estero far venire le persone sul territorio”), fino al no categorico alla zonazione. “In questo caso parlo per me e basta – dice Machetti – secondo me Montalcino ha già la sua zonazione, dovuta all’intelligenza di ogni azienda, che con il suo “cru” da vigneto ha dato un’identità a quella zona. In ogni zona di Montalcino troviamo vini da singoli vigneti eccezionali, che vengono premiati e considerati. Condividerei una zonazione dove ci sono tante realtà comunali diverse e c’è bisogno di creare un qualcosa che unisca, ma Montalcino è uno e alla fine nascerebbero solo figli di serie A e di serie B: qui siamo tutti di serie A o tutti di Serie B. Consideriamo anche le differenze tra annate, dove zone di Serie C possono tranquillamente diventare di Serie A. È giusto che resti così e credo che se ogni azienda avesse un pezzetto di vigna dove poter fare il suo Single Vineyard si creerebbe un indotto migliore rispetto alla produzione di una Riserva”.

Winesurf gli chiede poi anche di Brunellopoli, se lo scandalo del 2007 potrebbe ripetersi oggi. “In questo mondo non possiamo essere certi di nulla ma credo che quello di cui parli sia stato uno scivolone in un momento particolare. Però la forza di questo territorio e delle persone che l’hanno creato è stata di essere coesi e di bloccare qualsiasi forza che avrebbe voluto distruggere questa coesione e questa storia”, risponde Machetti.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy