Nuova proprietà per l’azienda Il Palazzone

Peter e Kirsten KernLa nuova proprietà de Il Palazzone, una delle aziende gioiello di Montalcino, arriva sempre dagli States. Peter Kern, vice chairman e ceo di Expedia Group, leader mondiale nel settore dei viaggi online (i cui siti web includono anche CarRentals.com, HomeAway, Hotels.com, Hotwire.com, Orbitz, Travelocity, Trivago e Vrbo) e la moglie Kirsten, con alle spalle una carriera in ambito finanziario ma anche da chef, sono i nuovi proprietari de Il Palazzone, azienda importante del Brunello di Montalcino, quasi 5 ettari vitati, ad oggi, alle Due Porte, uno dei punti più alti della collina, ed a Castelnuovo dell’Abate, a pochi passi dalla millenaria Abbazia di Sant’Antimo, capolavoro del territorio e dell’arte italiana. E che è passata di mano già da qualche anno (per una cifra non nota, ma per un ettaro vitato a Brunello oggi si parla di cifre tra i 750.000 euro a 1 milione di euro, ndr), dopo essere appartenuta a Richard Parsons, ex consigliere economico del Presidente Usa Barack Obama, e tra i più famosi uomini d’affari americani, in passato al vertice di colossi come Time Warner e Citigroup, che l’aveva acquistata all’inizio del Duemila. A darne notizia è WineNews.it.
Un brand conosciuto, sul quale la nuova proprietà, con Kirsten Kern alla guida del progetto, sta già investendo nella qualità della produzione, poco più di 12.900 bottiglie di Brunello di Montalcino dell’ultima annata in commercio, la 2018 (accanto alla grappa e all’olio extravergine Igp Toscano, che racconta la ricchezza della biodiversità del territorio) e nella massima espressione del terroir, e per accrescere ancora la presenza sui mercati. Ma anche per il futuro del Sangiovese a Montalcino, con la vigna Le Due Porte, il Cru “fiore all’occhiello” de Il Palazzone, da cui nasce la selezione di Brunello, con l’annata 2018 già prodotta ma non ancora sul mercato, e che sovrasta il paesaggio circostante dominato dai boschi, dai suoi oltre 500 metri sul livello del mare. E con un nuovo vigneto, che sta nascendo sopra la cantina, 2-2,5 ettari che arrivano quasi a 600 metri, segno della “lenta migrazione” dei vigneti verso altitudini maggiori in risposta al cambiamento climatico. Mentre a Castelnuovo dell’Abate c’è anche un piccolo appezzamento di vigneto di quasi 50 anni di età.
Una compravendita, si legge in WineNews.it, con la quale si realizza il “wine dream” dei nuovi proprietari, a lungo collezionisti di vino italiano e in cerca di un’azienda in Italia, tra le personalità che, da altri mondi e da altri settori, hanno deciso di produrlo in uno dei territori più prestigiosi al mondo per storia, blasone e qualità consolidata (dove si è concretizzato il 16,1% di tutte le transazioni avvenute in Italia tra il 2016 ed il 2022, secondo un’analisi Cbre), per passione.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy