Strade Bianche, i campioni si fermano a Montalcino

Strade Bianche 2022 a Montalcino, foto di Francesco BelvisoNon ci saranno Van Aert e Pogacar, che vinse l’ultima edizione dopo un assolo di 50 km, permettendosi anche di dare il cinque a un tifoso prima della salita di Santa Caterina, ma l’edizione 2023 della Strade Bianche vedrà la partecipazione di grandi stelle del ciclismo: da Mathieu Van der Poel, trionfatore nel 2021, a Julian Alaphilippe che vinse nel 2019, da Thomas Pidcock a Matej Mohoric, da Peter Sagan ad Alberto Bettiol e Tim Wellens, fino a Tiesj Benoot, che nel 2018 arrivò per primo al traguardo ricoperto dal fango nell’edizione forse più spettacolare.

Uno spettacolo che passerà come sempre dal nostro territorio. La salita di Montalcino (foto di Francesco Belviso) sarà la seconda asperità di giornata (4 km, 5% di pendenza, passaggio dei ciclisti intorno alle ore 13), poi dopo il passaggio a Torrenieri, intorno alle 13.30, iniziano il quinto (11.9 km) e il sesto (8.0 km) settore, intervallati da solo un chilometro di asfalto. Altro sterrato a Lucignano d’Asso (ore 13.50) e Pieve a Salti, località che per il nono anno di fila ospiterà il team belga Soudal Quick-Step guidato dal campione francese Julien Alaphilippe, che in questi giorni alloggerà dunque nel territorio di Montalcino, all’agriturismo Fattoria Pieve a Salti. Con lui, tra gli altri, anche il ds Davide Bramati e il patron Patrick Lefevere, mentre tra le donne l’azienda di Elena Prandi e Gian Paolo Sandrinelli ospiterà un’altra squadra belga, la SD Worx, che ha tra le sue punte Lotte Kopecky, vincitrice dell’ultima edizione della Strade Bianche e vicecampionessa del mondo, mentre la ds è Anna Van der Breggen.

“Tra squadre e sponsor avremo un centinaio di persone – spiega a MontalcinoNews Sandrinelli – siamo sold out, sia a Pieve a Salti che nel Podere San Giuseppe, dove accoglieremo Mark Signal, un mito negli Usa e fondatore di Specialized, il marchio di biciclette numero uno al mondo, e la Smith Optic, che farà tre giorni di shooting fotografici per presentare la sua nuova linea di caschi e occhiali”. Le squadre sono arrivate ieri e rimarranno fino al 5 marzo. Oggi provano gli ultimi 60 km del percorso mentre “sabato avremo una cena di gala dopo la corsa con atleti e sponsor”, continua Sandrinelli. Una cena a base di prodotti bio di Pieve a Salti, tra cui la pasta di farro, “mentre il venerdì sera ormai c’è la consuetudine dei pici all’aglione. Le cicliste della SD Worx lo scorso anno se li portarono via per mangiarli sul pullman dopo la gara, e pure stavolta faranno lo stesso”.

E da bere? “Per gli atleti acqua – risponde Sandrinelli – per i direttori sportivi sul tavolo tutte le sere c’è del Brunello di Montalcino. Le atlete tutti gli anni tornano a casa con una cassa di Brunello a testa. Chantal Blaak, che è ferma per maternità e non è potuta venire, mi ha chiesto espressamente di portarne una anche per lei! Gli atleti d’altronde amano venire in questi territori. Per le strade, per il paesaggio, per il cibo e ovviamente per il vino. I main sponsor la domenica mattina andranno a fare delle degustazioni nelle cantine di Montalcino”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

1 dicembre 2023

I produttori del vino buono, pulito e giusto nella terra del Brunello

Per la prima volta dalla sua nascita, gli Amici della Slow Wine Coalition (dalla siciliana Planeta alla piemontese Ceretto, dalla toscana Felsina alla veneta Bertani), la rete internazionale che unisce i protagonisti del mondo del vino per vincere le sfide

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy