Vescovo e rabbino parlano di vino a Montalcino

Convegno Il senso della vite“I beni della Chiesa non devono essere depredati o svenduti come accaduto in passato. È necessaria una responsabilità collettiva per trasformarli, se necessario, rispetto a quello per cui sono stati pensati, purchè restino strutture che accolgono, di pubblica responsabilità e pubblica fruizione. Penso alle scuole e all’università, come successo a Siena. O qui a Montalcino, con la scelta di destinare il Complesso di Sant’Agostino a qualcosa d’altro, con dentro anche il museo del vino. Questo è mettere nella giusta direzione quell’enorme patrimonio mobiliare che ci troviamo ad avere. La Chiesa e le diocesi non riescono a gestire tutto ciò, il rischio di topi e piccioni c’è. Per questo invochiamo la responsabilità collettiva. La collaborazione è fondamentale. A volte c’è la necessità di alienare certi beni, come la vendita del palazzo vescovile di Montalcino che sarà dispiaciuta a tanti”. Così il cardinale Augusto Paolo Lojudice, in occasione del convegno “Il senso della vite. Il vino tra storia e sostenibilità”, andato in scena ieri al Tempio del Brunello, promosso dall’Arcidiocesi e dall’Associazione Italiana di Agricoltura biologica in collaborazione con Opera Laboratori, il Comune di Montalcino, il Consorzio del Brunello e le agenzie Comunicatio e Zambelli eventi.

Convegno Il senso della vite “Il vino è citato oltre 200 volte nella Bibbia – ha detto Lojudice – io purtroppo non bevo, appena lo assaggio mi viene sonnolenza. Infatti da Roma mi hanno detto: “Ma questo convegno? Ma non eri astemio?” Io ho risposto con una battuta: bevo solo in servizio”. Lojudice è arcivescovo di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, che dal luglio 2022 si è unita alla diocesi di Pienza-Chiusi-Montepulciano, e guida quindi un territorio che riunisce tante Doc e Dogc. “Qualcuno mi chiama “il vescovo del vino”, ho il meglio del vino della Toscana e del centro Italia, e forse anche oltre”, scherza Lojudice, che si è confrontato con Gadi Piperno, Rabbino capo di Firenze.

“Non è la prima volta che vengo qui a Montalcino, ma la prima in questo luogo (il Tempio del Brunello, ndr), che mette insieme le origini e la tecnologia, il saper andare avanti mantenendo il contatto con la propria storia – ha spiegato Piperno – nell’ebraismo al vino bisogna porre molta attenzione. Ci sono regole molto stringenti. Il problema del vino è come viene prodotto e qual è anche l’intenzione con cui viene prodotto. Un ottimo vino, ma prodotto con l’intenzione di farne un vino per un culto idolatrico e poi esteso a qualsiasi altro culto, non è bevibile per noi. Non è una questione soltanto di ebrezza, è per la spiritualità presente. Il vino per noi ha un livello spirituale talmente alto che deve essere prodotto solo ed esclusivamente per questi scopi più alti. Nella produzione di vino può metterci mano non solo un ebreo, ma un ebreo particolarmente osservante. Questo vale per il vino di qualità. Se invece il vino viene pastorizzato, andrà incontro a regole meno stringenti”. Tra l’altro a Montalcino è presente il vino kosher, cioè adatto ad essere consumato da persone di religione ebraica. Lo produce da otto anni l’azienda di Fabio Tassi.

Convegno Il senso della viteNel corso del convegno sono intervenuti anche il cultural manager di Opera Laboratori Stefano Di Bello, che ha ricordato il significato del vino nelle sacre scritture, il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli, che ha sottolineato le diverse funzioni del Complesso di Sant’Agostino nel corso della storia (convento, scuola, casa di riposo, cinema…), il presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci, il presidente nazionale di Aiab Giuseppe Romano, il caposervizio de “La Nazione” di Siena Pino Di Blasio, il direttore del Servizio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e il direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino Renato Rossi e Don Vittorio Giglio.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy