Montalcino omaggia la civiltà contadina

Laboratorio di Storia Agraria di MontalcinoDue grandi studiosi ma anche due persone capaci di comunicare al grande pubblico il senso della loro ricerca e del loro pluriennale lavoro. Gli “alfieri” della civiltà contadina di Montalcino quest’anno sono Leonardo Rombai e Bert Treffers, vincitori del Premio “Città di Montalcino” 2023, che quest’anno torna in versione doppia (oltre alla sezione storica anche quella riservata ad arte, comunicazione e spettacolo) e sarà anticipato, il 2 settembre al Teatro degli Astrusi (ore 21.15), dallo spettacolo teatrale “Per una manciata di donne e terra”, che mette al centro la riforma agraria in Maremma, per la regia e l’adattamento di Martina Guideri, e il ruolo della donna, in passato meno evidente rispetto a quello dell’uomo ma non per questo meno faticoso o importante.

Il giorno dopo, domenica 3 settembre, nel Chiostro di Sant’Agostino (ore 18) si terrà appunto la consegna del Premio “Città di Montalcino per la storia della civiltà contadina”, promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Brunello, in piena sintonia con il Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino. Il Premio conosce una stretta parentela con il Laboratorio internazionale di storia agraria, appunto organizzato dal Cesscalc: un altro, tradizionale appuntamento di Montalcino legato al primo fine settimana di settembre.

Se il Laboratorio è un’iniziativa prettamente scientifica, un’occasione per seguire delle lezioni didattiche tenute da docenti che sono universalmente riconosciuti tra i massimi esperti in tema di storia agraria, il Premio è un evento che intende rimarcare lo stretto rapporto ancora oggi palpitante a Montalcino tra presenza antropica e natura, tra insediamenti e ambiente. La civiltà contadina è la civiltà di Montalcino, una terra in cui cultura e agricoltura vanno a braccetto, senza nessun reciproco atteggiamento di autosufficienza o di distanza. Per questo, ormai quasi un quarto di secolo fa, si decise di approfondire anno per anno le conoscenze relative alla storia agraria affidandosi a studiosi come Massimo Montanari, Alfio Cortonesi, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto e Danilo Gasparini (fondatori del Cesscalc) ma, anche, di offrire un’occasione di immediata promozione della civiltà contadina, appunto tramite l’istituzione del Premio.

Si arriva così alla domenica 3 settembre quando, prima della cerimonia vera e propria, un ulteriore segno di ripartenza si può cogliere nella videoconferenza che il Cesscalc ha voluto ideare, in collegamento con Parigi, alle ore 10.45. Mathieu Arnoux, medievista e storico delle campagne presenterà in tale occasione il suo ultimo libro, Un monde sans ressources. L’iniziativa consentirà così di aprire un’ulteriore finestra per il mondo della ricerca verso il grande pubblico e per Montalcino stessa con quella dimensione globale che ormai raggiunge qualsiasi luogo.

L’assegnazione del premio avverrà nel Chiostro di Sant’Agostino a partire dalle ore 18 e vede tornare attive entrambe le sezioni in cui il premio si è articolato in passato. Una prima, riservata alla ricerca storica, ha conosciuto una regolare assegnazione anche in tempi recenti e premia, quest’anno, un geografo storico di livello assoluto: si tratta di Leonardo Rombai, assiduo cultore della storia rurale; mentre la seconda, rivolta al mondo della comunicazione, dello spettacolo e dell’arte, torna quest’anno premiando Bert Treffers, storico dell’arte conosciuto internazionalmente per i suoi studi su Caravaggio ma anche amico e cultore della storia e dell’identità montalcinese. L’evento verrà allietato da un intermezzo musicale con Cecilia Cuglitore al flauto traverso.

La giuria – composta da Silvio Franceschelli, Maddalena Sanfilippo, Lisa Baracchi, Fabrizio Bindocci, Donatella Cinelli Colombini, Alfio Cortonesi, Remo Grassi, Massimo Montanari, Giuliano Pinto e Manfredi Rutelli – è grata ai due premiati per aver accettato il premio così da rendersi alfieri della civiltà contadina di Montalcino per l’anno 2023/24.

Per ulteriori informazioni: info@centrostudimontalcino.it.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy