Street food e cene stellate: San Giovanni capitale del gusto

San Giovanni d'AssoDallo street food alle cene di gala firmate da chef stellati, dalle degustazioni lungo il borgo al concorso per il miglior pecorino senese. Sono tanti gli appuntamenti “golosi” a disposizione dei visitatori della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso, di scena nei due weekend centrali di novembre (11-12 e 18-19). Il cuore gastronomico della festa è costituito del grande spazio coperto, chiamato “Truffle Square”, dove si potrà trovare, accanto ai tartufi, tutti i prodotti del distretto rurale di Montalcino con una ricca offerta gastronomica di alta qualità. Per le vie del borgo non mancherà il classico street food toscano a km zero, incluso lo stand gastronomico della Pro Loco dove si ripropongono le ricette autentiche con tartufo bianco delle antiche massaie di San Giovanni d’Asso.

Per i veri gourmet, però, gli appuntamenti da non perdere sono le cene di gala negli splendidi saloni del castello che domina il borgo. La prima cena di gala, l’11 novembre, vedrà protagonista il ristorante stellato La Parolina di Trevinano (Acquapendente) gestito da Iside De Cesare e Romano Gordini, l’unico ristorante della Tuscia a ricevere l’ambito riconoscimento della Guida Michelin. L’ospite d’onore della cena a quattro mani è il Ristorante Romano di Viareggio, anch’esso stellato. Un locale storico della ristorazione versiliana per la grande qualità del pesce. Lo chef Nicola Gronchi ha portato la cucina più sul contemporaneo senza dimenticare la tradizione. Dagli aperitivi nella sala del camino e nel loggiato del Castello, fino alla cena seduta nella sala storica è un sapiente mix di pesce e ingredienti locali sempre con il tartufo bianco in evidenza dalle entrée fino al dessert. In abbinamento ci sarà una ricca selezione di vini in rappresentanza della Doc Orcia (qui per prenotare e per il menù completo).

Tartufo biancoIl 19 novembre la cena di gala a quattro mani vede protagonista, insieme a La Parolina, il rinomato e stellato ristorante di San Casciano dei Bagni “Il Castello di Fighine”. Un locale che si trova in un luogo fiabesco, dentro un maniero del 1100. Il resident chef Francesco Nunziata, che cucinerà per la festa di San Giovanni d’Asso, può contare sulla consulenza del tristellato Heinz Beck che è stato anche uno dei grandi maestri di Iside De Cesari de La Parolina. Il risultato è una cucina creativa e raffinata, molto mediterranea. In questa cena sono le carni le grandi protagoniste insieme a funghi porcini e, naturalmente, al Tartufo bianco delle Crete Senesi. In abbinamento ci saranno i vini dell’azienda di Brunello Col d’Orcia e una selezione di champagne proveniente da Hautvillers, la cittadina della famosa abbazia di Dom Pérignon, da tanti anni gemellata con San Giovanni d’Asso (qui per prenotare e per il menù completo).

Nel primo weekend (11-12 novembre) gli altri appuntamenti golosi iniziano il sabato alle ore 15.30 con una degustazione guidata “Uovo di Quaglia con Tartufo & abbinamento Vino DOC Orcia” (su prenotazione). Si prosegue domenica alle ore 11.30 con la degustazione guidata dei vari tipi di miele del Distretto Rurale di Montalcino, per scoprire tutti gli abbinamenti. Alle 15,30 la festa si veste di dolce con la degustazione guidata “Panna Cotta, Cioccolato fondente e Tartufo Bianco delle Crete Senesi in abbinamento al Moscato Azienda Agricola San Michele”. A seguire, ore 17, arriva il Cooking Show “Panettone Artigianale del Ristorante La Parolina in abbinamento al Passito Banfi”.

Nel secondo week end, gli appuntamenti golosi iniziano alle ore 15.30 di sabato 18 con una fantastica degustazione di “Pecorino del Distretto Rurale di Montalcino, Tartufo Bianco delle Crete Senesi e Champagne di Hautvillers” (su prenotazione). Domenica 19 alle ore 15.30, la Sala del Camino ospita il Cooking Show “Aglione di San Giovanni d’Asso in cucina in abbinamento ai Pici Toscani tirati a mano” (su prenotazione). Si prosegue alle ore 17 con la degustazione guidata “Amari, vermouth e Cioccolato in infusione con Tartufo Bianco delle Crete Senesi”.

La giornata si conclude con la ventisettesima edizione del concorso “Sapori Senesi” per premiare il miglior formaggio pecorino in collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. Nella sua versione a “latte crudo” offre un’incredibile qualità e varietà di sapori ed aromi, ogni forma è diversa dall’altra. La degustazione guidata (su prenotazione e gratuita) è fissata alle ore 18.30 nella Sala del Camino, Castello di San Giovanni d’Asso.

In entrambi i weekend sono aperti a pranzo e a cena il Truffle Square con tutti i prodotti del distretto rurale di Montalcino, lo stand della Pro Loco di San Giovanni d’Asso (via XX Settembre) e i ristoranti del borgo. Due i punti vendita dove acquistare il Tartufo Bianco delle Crete Senesi: all’interno del Castello di San Giovanni d’Asso e nella sede dell’Associazione Tartufai Senesi.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy