A Benvenuto Brunello, la Tenuta Col d’Orcia, di proprietà della famiglia Marone Cinzano, ha festeggiato i suoi cinquanta anni di attività con un brindisi nella Fortezza di Montalcino, con le bottiglie di Brunello di Montalcino 1973: un incontro riservato ai giornalisti che erano già presenti a Montalcino per partecipare all’anteprima dei nuovi vini di Montalcino.

dati a cura di 3BMeteo
28 novembre 2023
Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri
Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile
28 novembre 2023
Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione
Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di
28 novembre 2023
Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”
300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte
27 novembre 2023
Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte
Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30
23 novembre 2023
Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino
Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso
23 novembre 2023
Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento
Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che
Arriva la Befana
Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle
3 gennaio 2024Storie sotto l’albero
Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).
1 gennaio 2024La Banda Gaber
Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli
Capodanno in Piazza
Domenica 31 dicembre in Piazza del Popolo a Montalcino “Capodanno in Piazza”, aspettando la mezzanotte. Dalle ore 18 Dj Set. Dalle ore 23 “Falsi d’autore” in concerto.
28 dicembre 2023“Vestiti d’oro”
Giovedì 28 dicembre nei Musei di Montalcino (ore 15) “Vestiti d’oro”, moda e acconciature nelle opere dei Musei di Montalcino. Visita guidata e laboratorio per bambini (a cura di Opera Laboratori).
27 dicembre 2023“Meraviglioso Boccaccio”
Mercoledì 27 dicembre il Teatro degli Astrusi (ore 21) ospita “Meraviglioso Boccaccio”, film di Paolo e Vittorio Taviani (Montalcino e il cinema, rassegna a cura del Teatrino dei Fondi).