Un’opera d’arte del Borghetto in Piazzale Fortezza

La fontanina in Piazzale FortezzaUn’opera d’arte per omaggiare una famiglia storica del Quartiere biancorosso. Il Borghetto installerà a due passi dalla Fortezza un volto in marmo bianco di Carrara raffigurante Panfilo dell’Oca, prode cavaliere che nel giugno 1553 guidò i montalcinesi, assieme ai capitani Andrea Spagni, Giordano Orsini, Mario Sforza e altri che accorsero a difendere la loro libertà, contro l’assalto dell’esercito spagnolo comandato da Don Garcia. “È già qualche anno che ci stavamo pensando – spiega a MontalcinoNews Jacopo Caporali, governatore del Borghetto – nasce dalla volontà di ricordare una famiglia estremamente importante, la famiglia Pescatori, tra i fondatori del Quartiere”.

Le spese per l’intervento sono interamente sostenute dal Borghetto. “È un’opera abbastanza onerosa – prosegue Caporali – che non vuole essere uno scimmiottare quello che fanno a Siena, tutt’altro. Tra gli artisti contattati abbiamo scelto l’unico che non aveva mai fatto fontanine a Siena, Massimo Lippi, artista di fama mondiale. Una persona estremamente sensibile che ha capito la volontà del Quartiere e ha accettato l’incarico con entusiasmo. È un’opera d’arte vera e propria che andrà ad abbellire la via del Borghetto, perché sarà posizionata in piazzale Fortezza, a pochi metri dalla nostra sede. È il posto più opportuno, visto che lì sorge una fontanina ad oggi poco valorizzata. Ringrazio l’amministrazione comunale per averci concesso il muro e per averci aiutato nei passaggi. Speriamo di realizzarla entro la fine dell’anno - essendo il mio mandato in scadenza avrei piacere di inaugurarla io visto l’iter intenso che ho portato avanti - o al massimo il primo mese del 2024. Aspettiamo l’autorizzazione a partire da parte della Soprintendenza, l’artista è pronto per concludere quest’opera che sarà messa a disposizione del Borghetto ma anche di tutta la città”.

L’intervento “risulta essere non invasivo e migliorativo della fontana preesistente”, si legge nell’atto con cui il Comune di Montalcino autorizza l’iniziativa, essendo la fontana di proprietà pubblica, perché è previsto “l’inserimento alla sommità delle tre pareti che costituiscono la fontana pubblica un coronamento con dei blocchetti in pietra di peperino, così da ricordare le antiche origini del quartiere”. Il gettito dell’acqua sarà sostituito con un modesto inserimento in bronzo, mentre lo scolo delle acque sarà riqualificato con l’inserimento di una nuova griglia in ferro tra la pietra esistente.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy