Bezzini in visita al presidio ospedaliero di Montalcino

BezziniUna visita per fare il punto sui servizi sanitari offerti insieme ai professionisti e ai cittadini: è questo uno degli obiettivi della visita al presidio ospedaliero di Montalcino dell’assessore regionale alla salute Simone Bezzini, del direttore generale dell’Asl Toscana Sud Antonio D’Urso e del direttore della Zona distretto/Società della Salute Senese Lorenzo Baragatti, alla presenza del sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli.

Nel corso dell’incontro l’assessore Bezzini ha dialogato con gli operatori sanitari e ha prospettato le azioni per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi e per affrontare i punti di criticità.

“Ascoltare chi sta sul campo e vive la comunità aiuta a conoscere in modo più approfondito le diverse realtà ed è utile a comprendere lo stato di attuazione delle riforme che stiamo portando avanti in tutta la Toscana, – commenta l’assessore regionale al Diritto alla salute Bezzini. - In questo, il presidio sanitario di Montalcino rappresenta un’esperienza avanzata di assistenza territoriale. Una struttura che offre diversi servizi, tra cui la Casa della salute che evolverà in Casa di comunità e l’Ospedale di comunità. Qui medici di famiglia, medici specialisti, ed infermieri lavorano insieme agli altri professionisti garantendo a chi vive nel territorio assistenza e presa in carico continuativa. Oggi, – continua, – è stata anche l’occasione per fare il punto sugli investimenti e sulle attività, che i numeri confermano essere cresciute negli ultimi anni. Merito del lavoro delle professioniste e dei professionisti con i quali ho avuto un confronto molto positivo e che voglio ringraziare. Chiaramente non mancano le difficoltà, come è inevitabile che sia in questa fase. Ho trovato però una realtà in cui la comunità partecipa al sistema sanitario un elemento che contribuisce ad avvicinare i servizi sanitari ai bisogni delle persone e talvolta a superare i momenti più complessi. Un’alleanza importante, che deve essere coltivata perché assolutamente necessaria per migliorare i servizi nei territori e proiettare il nostro sistema sanitario nel futuro”.

“L’Asl Toscana Sud Est si trova in un territorio molto vasto, dove ogni realtà ha le proprie peculiarità, - afferma il direttore generale Asl Tse D’Urso. - Per questo la nostra attenzione verso ogni singola zona è massima. Qui a Montalcino siamo aiutati dalla presenza di una cittadinanza particolarmente interessata a partecipare alla costruzione del futuro della sanità locale. Siamo in una fase di grandi cambiamenti, per questo dobbiamo essere tutti allineati per essere in grado di cogliere le opportunità e di risolvere le problematiche”.

 

Investimenti strutturali

È in via di realizzazione la Casa della Comunità hub, che prevede il restauro e risanamento conservativo delle coperture e facciate del presidio Asl in Prato Spedale. L’importo dell’operazione è di quasi 1,8 milioni di euro provenienti da fondi PNRR.

 

Tecnologie sanitarie

Dal 2023 sono stati investiti quasi 25 mila euro nell’acquisto di tecnologie sanitarie. Tra queste ci sono: un ecografo multidisciplinare portatile, un ecotomografo, un frigorifero biologico con registratore grafico, un trasformatore monofase e una lampada frontale.

 

Personale

Sono assegnati complessivamente 42 dipendenti di cui 2 dirigenti medici e 40 unita afferenti al comparto sanità. Nel presidio opera a vario titolo personale afferente alle cooperative di servizi.

 

Attività

Dal punto di vista numerico, le visite effettuate nel 2022 risultano 7.032 e nel 2023 11.538, con un aumento di circa il 40%. Le prestazioni di diagnostica per immagini effettuate nel 2022 sono state 3.561 mentre nel 2023 sono state 3.821, con un incremento di circa il 7%.

L’attività ambulatoriale nel suo complesso, analizzando i dati del 2022 e del 2023, cresce del 31%, passando da 11.907 a 17.244. Sono in lieve aumento le prestazioni di riabilitazione intensiva extraospedaliera (ex art.26): 64 nel 2022 e 73 nel 2023 (+13%).

 

Negli 11 posti letto dell’Ospedale di Comunità nell’anno 2023 sono state  ammesse 140 persone per un totale di 3.446 giornate di degenza.

 

Il Centro raccolta sangue, inaugurato a giugno 2023, ha registrato 138 donazioni nel 2023 e 188 donazioni nei primi 9 mesi del 2024 con evidente trend in crescita. Nell’anno 2023 sono state garantite 5.885 prestazioni di assistenza infermieristica domiciliare.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

17 giugno 2025

A Montalcino tre dialoghi di pace e speranza

Tre momenti di confronto, con figure appartenenti al mondo culturale e spirituale, in un abbraccio tra tradizione e contemporaneità: in occasione del Giubileo della Speranza 2025, Montalcino si trasforma in un luogo di riflessione e incontro con il progetto “Vedere

13 giugno 2025

Montalcino, lavori all’allaccio idrico in via della Stazione

“Il 16 giugno è stato programmato un intervento per lo spostamento dell’allaccio idrico in via della Stazione 14/A”. E’ quanto si legge in una nota dell’amministrazione comunale di Montalcino. “L’intervento - si legge - avrà inizio alle ore 14 e

12 giugno 2025

Assemblea straordinaria per l’Asd Montalcino

Un’assemblea straordinaria dei soci per prendere delle decisioni fondamentali per il futuro: è la riunione convocata dall’Asd Montalcino per il 20 giugno, a partire dalle 18.45, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale storico di Piazza del Popolo, che vede tre

11 giugno 2025

A Castelnuovo dell’Abate una passeggiata sotto la luna piena

Una camminata al chiaro di luna, in una sera d’estate, quando il cielo notturno è ancora più limpido: oggi, mercoledì 11 giugno, il Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate organizza una passeggiata sotto la luce della luna piena. Il programma prevede

10 giugno 2025

Metsola “likes Italia”

Donatella Cinelli Colombini, nota produttrice di Brunello di Montalcino, fondatrice del Movimento Turismo del Vino, che ha presieduto per molti anni, intercettando le tendenze del futuro del turismo del vino, e molto altro, in vacanza nel suo luogo del “cuore”,

10 giugno 2025

Il calciatore del Genoa Mattia Bani a Montalcino

Un calciatore di Serie A, dopo una lunga stagione, ha deciso di trascorrere una serata delle sue vacanze a Montalcino, scegliendo, quindi, un calice di Brunello e le specialità gastronomiche del territorio: Mattia Bani, difensore e vice-capitano del Genoa, ieri

9 giugno 2025 17:30

“Mater Ecclesiae”

Un cammino di preghiera, unità e speranza: l’Unità Pastorale di Montalcino accoglie con gioia l’icona della “Mater Ecclesiae”, pellegrina, insieme alla lampada giubilare, tra le comunità diocesane in occasione del Giubileo Ordinario della speranza 2025. La Madre della Chiesa visita

6 giugno 2025 19:00

Due serate di musica con la Mojito Fest

L’estate è vicinissima e lo dimostra il fatto che il territorio di Montalcino si prepara a ballare in una festa divenuta ormai una tradizione: venerdì 6 e sabato 7 giugno arriva l’edizione n. 12 della Mojito Fest, il festival dedicato

6 giugno 2025 18:30

La “La Notte degli Archivi”

L’esposizione della Relazione della macchina cosmografico-astronomica, inventata e costruita dal canonico Venanzio Signorini, maestro di matematiche nel seminario vescovile della città di Montalcino in Toscana pubblicata nel 1885, conservato presso l’Archivio di Montalcino, e l’esposizione dell’Occhiometro stellare, un’invenzione scientifica ideata

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy