Tra un mese la Mostra del Tartufo Bianco

Mostra TartufoSi avvicina la trentottesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi che, come da tradizione, si tiene a San Giovanni d’Asso nel secondo e terzo weekend di novembre, dal 9 al 10 e dal 16 al 17. L’Associazione Tartufai Senesi prevede che questa potrebbe essere un’ottima annata se non torneranno periodi di grande caldo. Tutto lascia pensare a prezzi più bassi rispetto al 2023 e a una maggiore quantità di tartufi bianchi disponibili, che a San Giovanni d’Asso sono rigorosamente a Km 0, trovati esclusivamente dai tartufai affiliati all’associazione provinciale.

È questa una delle più importanti diversità della mostra – mercato senese rispetto alle altre che si svolgono in tutto il territorio italiano. Si tratta di una delle manifestazioni legate al tartufo fra le più tradizionali e antiche d’Italia. Nata alla metà degli anni 80 del secolo scorso, si tiene nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (comune di Montalcino) che è stato fra i promotori della rete nazionale “Città del Tartufo”. Nel 2024 festeggia la trentottesima edizione. Quasi quattro decenni dedicati al tartufo bianco delle morbide colline che dividono il Chianti dalla Val d’Orcia, uno dei territori più vocati di tutto il territorio nazionale.

San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso in una natura incontaminata lontanissima da qualsiasi attività industriale. Attorno al suo “Diamante Bianco” – così viene chiamato qui il prezioso fungo ipogeo – il borgo offre una festa ricca di proposte, dal “Truffle Square”, con stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a tema, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani, al mercatino per le vie di San Giovanni con i prodotti tipici a km 0 (salumi di cinta senese, formaggi pecorini, olio nuovo, zafferano, miele, paste di grani antichi, aglione, prodotti erboristici artigianali, Brunello di Montalcino, vini Orcia Doc) e naturalmente i punti vendita dove acquistare direttamente dalle mani dei tartufai. Non mancheranno coking show e degustazioni dove il protagonista sarà sempre il tartufo bianco.

Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, c’è un antico treno che, partendo da Siena, porta attraverso una ferrovia ad esclusivo uso turistico fino al Castello di San Giovanni. È il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese a bordo di un convoglio degli anni Trenta guidato da una locomotiva a vapore (per info e prenotazioni www.visionedelmondo.com).

Si possono organizzare visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne. Una rete di ristoranti della zona propone piatti e menù dedicati dove protagonista è il Diamante Bianco.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

17 giugno 2025

A Montalcino tre dialoghi di pace e speranza

Tre momenti di confronto, con figure appartenenti al mondo culturale e spirituale, in un abbraccio tra tradizione e contemporaneità: in occasione del Giubileo della Speranza 2025, Montalcino si trasforma in un luogo di riflessione e incontro con il progetto “Vedere

13 giugno 2025

Montalcino, lavori all’allaccio idrico in via della Stazione

“Il 16 giugno è stato programmato un intervento per lo spostamento dell’allaccio idrico in via della Stazione 14/A”. E’ quanto si legge in una nota dell’amministrazione comunale di Montalcino. “L’intervento - si legge - avrà inizio alle ore 14 e

12 giugno 2025

Assemblea straordinaria per l’Asd Montalcino

Un’assemblea straordinaria dei soci per prendere delle decisioni fondamentali per il futuro: è la riunione convocata dall’Asd Montalcino per il 20 giugno, a partire dalle 18.45, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale storico di Piazza del Popolo, che vede tre

11 giugno 2025

A Castelnuovo dell’Abate una passeggiata sotto la luna piena

Una camminata al chiaro di luna, in una sera d’estate, quando il cielo notturno è ancora più limpido: oggi, mercoledì 11 giugno, il Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate organizza una passeggiata sotto la luce della luna piena. Il programma prevede

10 giugno 2025

Metsola “likes Italia”

Donatella Cinelli Colombini, nota produttrice di Brunello di Montalcino, fondatrice del Movimento Turismo del Vino, che ha presieduto per molti anni, intercettando le tendenze del futuro del turismo del vino, e molto altro, in vacanza nel suo luogo del “cuore”,

10 giugno 2025

Il calciatore del Genoa Mattia Bani a Montalcino

Un calciatore di Serie A, dopo una lunga stagione, ha deciso di trascorrere una serata delle sue vacanze a Montalcino, scegliendo, quindi, un calice di Brunello e le specialità gastronomiche del territorio: Mattia Bani, difensore e vice-capitano del Genoa, ieri

9 giugno 2025 17:30

“Mater Ecclesiae”

Un cammino di preghiera, unità e speranza: l’Unità Pastorale di Montalcino accoglie con gioia l’icona della “Mater Ecclesiae”, pellegrina, insieme alla lampada giubilare, tra le comunità diocesane in occasione del Giubileo Ordinario della speranza 2025. La Madre della Chiesa visita

6 giugno 2025 19:00

Due serate di musica con la Mojito Fest

L’estate è vicinissima e lo dimostra il fatto che il territorio di Montalcino si prepara a ballare in una festa divenuta ormai una tradizione: venerdì 6 e sabato 7 giugno arriva l’edizione n. 12 della Mojito Fest, il festival dedicato

6 giugno 2025 18:30

La “La Notte degli Archivi”

L’esposizione della Relazione della macchina cosmografico-astronomica, inventata e costruita dal canonico Venanzio Signorini, maestro di matematiche nel seminario vescovile della città di Montalcino in Toscana pubblicata nel 1885, conservato presso l’Archivio di Montalcino, e l’esposizione dell’Occhiometro stellare, un’invenzione scientifica ideata

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy