Mostra Mercato, grande successo per il primo weekend

Taglio nastro Mostra MercatoSi è concluso il primo weekend della Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi, la rassegna di San Giovanni d’Asso che ha come protagonista il Diamante Bianco.

La Mostra ha preso il via con il taglio del nastro e con la presentazione dei progetti del Distretto Rurale di Montalcino con la Regione Toscana. A seguire un talk nella sala del Camino del Castello con il vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi, il presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci, il presidente della Fondazione Territoriale del Brunello, Remo Grassi, che gestisce il Distretto Rurale di Montalcino, la Consigliera Regionale della Toscana Anna Paris, Stefano Bacci funzionario della direzione Agricoltura e sviluppo rurale della Regione Toscana e Andrea Brachino della società Gate 39 che cura i progetti presentati.

Dopo la realizzazione del primo progetto per l’implementazione delle strutture e delle attrezzature per le aziende agricole che aderiscono al marchio collettivo “Eccellenze di Montalcino”, investimento di circa 2,3 milioni di euro, l’attenzione si è spostata sull’innovativo Progetto Redi. Complementare al primo, ha come obiettivo la promozione, la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari delle aziende situate nell’area della Val d’Orcia e dei territori limitrofi che ricadono nei distretti di Montalcino, della Toscana Sud e della Strada del Vino Orcia.

La mission è quella di favorire la riorganizzazione della logistica, sfruttando le tecnologie digitali; ottenere il massimo rendimento dai territori e dalle sue bellezze naturali; attrarre i turisti e far conoscere loro le produzioni locali, mediante una tecnologia diffusa e presente nei percorsi dedicati anche al trekking e al cicloturismo.

“Sono già 21 le aziende agricole che hanno aderito – ha spiegato Andrea Brachino di Gate 39 – e molte sono quelle interessate. Cerchiamo di aggregare le imprese di trasformazione del territorio, farle collaborare e commerciare on line in forma collettiva. Chi aderisce deve solo mettere a disposizione il prodotto, al resto pensa la piattaforma e la società di logistica del mondo mail boxes che è fra i soci fondatori della rete. L’investimento è molto contenuto perché l’80% delle risorse proviene dal Fondo Sviluppo e Cooperazione (Fsc). La Regione Toscana ci crede molto ed è impegnata con i funzionari per la buona riuscita del Progetto Redi”.

Il progetto prevede la creazione di una piattaforma digitale online di proprietà della Rete accessibile da smartphone, computer e da totem multimediali interattivi collocati in luoghi di particolare interesse turistico all’interno dei distretti. Un unico negozio on line condiviso, con dei terminali fisici (i totem) dove il turista può acquistare direttamente e farsi consegnare la merce a casa, oppure può scaricare l’app per accedere in qualsiasi momento e acquistare. La tipologia di piattaforma prospettata è un marketplace multivendor in cui le aziende potranno vendere i loro prodotti e la Rete d’Imprese proprietaria potrà ricevere una commissione sulle per autofinanziare le attività promozionali ed i costi di struttura. La logistica sarà centralizzata e gestita da un partner della rete che si occuperà delle spedizioni mediante la connessione alla piattaforma. I venditori avranno il loro pannello da cui potranno gestire autonomamente i loro prodotti, profili e ordini e la fatturazione. L’adesione alla piattaforma darà uno sbocco di vendita on line a tutti prodotti dei distretti rurali. Insieme ai grandi vini ci saranno: carni ovine e suine, formaggi pecorini, miele, insaccati, prodotti a base di tartufo, olio evo e zafferano, confetture.

Il secondo giorno dalla stazione ferroviaria di Siena è partito il “Treno Natura”, che ha portato i passeggeri direttamente a San Giovanni d’Asso, attraverso un viaggio unico con panorami inediti dentro le Crete Senesi, a bordo di un convoglio d’epoca guidato da una locomotiva vapore. Nel corso della giornata c’è stata l’originale “Sei zampe a San Giovanni d’Asso” la passeggiata cinofila nelle splendide terre del Diamante Bianco. Nel pomeriggio, nella Sala del Camino, si è svolta degustazione guidata di formaggio Pecorino del Distretto Rurale di Montalcino, Tartufo Bianco delle Crete Senesi e Champagne di Hautvillers. La Mostra Mercato delle Crete Senesi tornerà anche sabato 16 e domenica 17 novembre.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 marzo 2025

La cena di San Patrizio del Quartiere Pianello

Sabato 15 marzo, a partire dalle ore 20.15, presso la sede Quartiere Pianello si svolgerà la consueta cena di San Patrizio, seguita da musica con DJ a partire dalle ore 22.45. Sarà servita una cena con piatti tipici irlandese, accompagnati

12 marzo 2025

Tirrenico-Adriatico, Vendrame vince la tappa passata da Montalcino

E’ il ciclista trevigiano Andrea Vendrame, grazie a uno splendido finale, a vincere la terza tappa della Tirreno-Adriatico, la “corsa dei due mari”, transitata oggi, intorno all’ora di pranzo, dal territorio di Montalcino. Secondo posto per il britannico Tom Pidcock,

10 marzo 2025

Il montalcinese Tommaso Bogi concorrente a “L’Eredità”

Il montalcinese Tommaso Bogi è stato protagonista, in qualità di concorrente, della puntata di sabato scorso de “L’Eredità”, lo storico programma preserale di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Bogi ha superato i primi due giochi del quiz, ma è

10 marzo 2025

Il Torrenieri resta a 2 punti dalla vetta, successo anche per il Montalcino

Il Torrenieri vince 2-0 in casa del Valdichiana e resta a soli due punti dalla capolista Acquaviva. Importante successo anche per il Montalcino, che batte 1-0 l’Amiata e tiene viva la corsa playoff. La settimana prossima ci sarà il derby

7 marzo 2025

Le modifiche alla viabilità a Montalcino per “Strade Bianche”

Attraverso una nota, il Comune di Montalcino ha annunciato le interruzioni alla viabilità per “Strade Bianche”, la corsa ciclistica che domani interesserà il territorio del Brunello. “La carovana - si legge - entrerà nel Comune di Montalcino percorrendo la strada

5 marzo 2025

La messa per il Mercoledì delle Ceneri nella Concattedrale di Montalcino

In occasione del Mercoledì delle Ceneri, giorno che segna l’inizio della Quaresima, nella Concattedrale di Montalcino, alle ore 17, sarà celebrata una Santa Messa con l’imposizione delle ceneri e con i Vespri.

15 marzo 2025 20:15

La cena di San Patrizio del Quartiere Pianello

Sabato 15 marzo, a partire dalle ore 20.15, presso la sede Quartiere Pianello si svolgerà la consueta cena di San Patrizio, seguita da musica con DJ a partire dalle ore 22.45. Sarà servita una cena con piatti tipici irlandese, accompagnati

15 marzo 2025 17:30

“Mani di una volta”, l’evento di “Aria Nuova” alla Fattoria dei Barbi

Un sabato conviviale, dedicato a Montalcino, alle sue tradizioni, saperi e sapori, per stare insieme e creare oggi un ponte saldo tra ieri e il domani coinvolgendo diverse generazioni nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio: sabato 15

4 marzo 2025 17:00

La festa di carnevale a Torrenieri

La giocosa atmosfera del carnevale torna ad animare le vie di Torrenieri e lo fa in grande stile. Martedì 4 marzo, alle ore 17, la Pro Loco di Torrenieri, in collaborazione con l’Arci Torrenieri, organizza un pomeriggio dedicato ai bambini,

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy