Ultimo weekend per la Mostra Mercato del Tartufo Bianco

Tartufo BiancoI mercatini dei prodotti tipici, le degustazioni guidate, le visite alle chiese e giochi di strada: a San Giovanni d’Asso è alle porte il secondo e ultimo week end per la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Ovviamente il clou restano gli stand gastronomici, e i punti vendita del tartufo bianco delle Crete Senesi che mantiene più o meno invariate le sue quotazioni (fra il 450 e i 550 euro l’etto a seconda della pezzatura).

Sabato 16 e domenica 17 novembre, sono aperti a pranzo e a cena il Truffle Square con la regia di Iside e Romano del ristorante stellato “La Parolina”, lo stand della Pro Loco di San Giovanni d’Asso (via XX Settembre) e i ristoranti del borgo.  Due i punti vendita dove acquistare il Tartufo Bianco delle Crete Senesi curati dall’associazione tartufai: uno nella sede dell’associazione l’altro all’interno del mercatino in Piazza Gramsci.

Sabato, subito dopo l’apertura della mostra personale di Siria Mazzetti alle 11, ci sarà nella sala del camino la presentazione de “Il Conte Giaky e il pollaio magico” un libro scritto da Giacomo Vigni  alla sua prima opera letteraria. Si tratta di un delizioso romanzo di formazione nel quale racconta di tutti gli animali da cortile incontrati che poi si ritrovano nella Fattoria Didattica realizzata da adulto. Un percorso costellato anche dalle figure peculiari dei nonni, delle amiche, dei compagni di strada, amici, colleghi e colleghe, vicini di casa. Ognuno unico, descritto magistralmente con pochi vividi tratti. Un libro che ha al tempo stesso il profumo della favola e della vita vera.

Gli appuntamenti golosi iniziano alle 16 di sabato 16 con una fantastica degustazione di Gin, Distillati e Cioccolato in infusione con Tartufo Bianco delle Crete Senesi e proseguono alle ore 17 con la presentazione del corso Assaggiatori Anag, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti. Domenica 17, sempre alle 16, sarà il turno di una degustazione guidata con Gelato con Tartufo Bianco delle Crete Senesi e vino Moscato dolce. Per entrambe è necessario prenotare.

Le consuete cene di gala del sabato diventano “Gran cene” e cambiano location, si spostano nella piazza sottostante, nell’area coperta e climatizzata, la “Truffle Square”. Sono sempre a cura di  Iside De Cesare e Romano Gordini del ristorante stellato La Parolina di Trevinano, ormai ospiti fissi della Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso.

Sabato 16 ci proporranno un ricco menù dove trionfa il Diamante Bianco delle Crete Senesi accanto ai prodotti tipici e stagionali di Montalcino e dintorni: Pecorini senesi, l’uovo cremoso con il Tartufo Bianco lamellato al momento in un veloce show coking, i tagliolini freschi con il burro di montagna e tartufo bianco, il risotto zucca e tartufo bianco. Poi i secondi tipici come il peposo di chianina. Ovviamente è protagonista la tradizione locale ma sempre rivisitata secondo gli standard de La Parolina.

In abbinamento sono protagonisti i vini della storica azienda di Montalcino “Col d’Orcia”, a partire dal Brunello. È necessario prenotare e si possono trovare i menù completi con tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale della Mostra Mercato: www.tartufodisangiovannidasso.it.

Tutti i tagliolini fatti a mano serviti alle Gran Cene, al ristorante Truffle Square e anche allo stand della Pro Loco sono del famoso pastificio Fè di Chianciano Terme. Si tratta di un’autentica eccellenza della Valdichiana senese nata ben 65 anni fa e guidata con sapienza da Giuliano e Pinuccia Fè.

Domenica 17, dopo l’apertura degli stand arriverà da Siena, verso le ore 11,30 il Treno Natura, la locomotiva storica che percorre i binari ormai utilizzati solo a scopo turistico della tratta di Monte Antico.  Mentre alle 11 da Piazza Gramsci, parte l’ultima comitiva aggregata ai tartufai per raggiungere i boschi e cimentarsi con loro e i cani nella entusiasmante “cerca”.

Poi l’attenzione si sposta come da tradizione, sul premio internazionale “Un Tartufo per la Pace” che viene conferito ad organizzazioni o personaggi ‘di eccellenza’ che si sono distinti per l’impegno nella difesa dei diritti fondamentali delle persone.

Quest’anno il riconoscimento va alla giornalista professionista Stefania Battistini, storica inviata di guerra del Tg1, inserita con l’operatore video Simone Traini, nell’elenco dei ricercati dalla Russia per il reato di “attraversamento illegale del confine” dopo il reportage realizzato al seguito delle truppe ucraine nella regione di Kursk.

Stefania Battistini è stata inserita nella lista delle persone ricercate da parte del ministero degli Interni russo e il Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa (Fsb) ha aperto un procedimento contro di lei e i giornalisti di altre nazionalità al seguito delle truppe ucraine nella regione di Kursk.

La cerimonia di consegna del premio si svolge il pomeriggio di domenica 17 novembre, alle 18, nella Sala del Camino del Castello Pannilini a San Giovanni d’Asso (Montalcino) con la presenza delle autorità civili e militari.

Il programma completo per il secondo e conclusivo week end della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi è sul sito www.tartufodisangiovannidasso.it. Per informazioni sul programma completo e prenotazioni: telefono 338 8060747 - 347 7638990 – info@tartufodisangiovannidasso.it

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 luglio 2025

A Sant’Angelo Scalo torna la cena delle granocchie

Torna uno degli appuntamenti tradizionali di Sant’Angelo Scalo, la cena delle granocchie. Domenica 6 luglio, a partire dalle ore 20, la ProLoco di Sant’Angelo Scalo propone un menù a base di panzanella, tortelli al ragù, granocchie in umido (in alternativa

1 luglio 2025

Due ori per la Tiger Temple al torneo di taekwondo Kim e Liù

Ancora un grande successo per la Tiger Temple, la palestra di taekwondo di Montalcino. Al torneo nazionale Kim e Liù, al Foro Italico, Dominic Ostan, dopo cinque incontri, e Lorenzo Mignarri, dopo tre incontri, hanno vinto entrambi la medaglia d’oro.

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

15 luglio 2025 20:00

Fortezza Sonora

Due giorni all’insegna della musica, da ascoltare e ballare, nella bellissima cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: il 15 e il 16 luglio arriva la prima edizione di “Fortezza Sonora”, la rassegna musicale organizzata dalla Proloco di Montalcino. Il 15

13 luglio 2025 08:00

“Montisi en plein air”

Un concorso amatoriale di pittura all’aria aperta: dopo il successo riscosso negli ultimi anni, torna “Montisi en plein air”, la manifestazione che ha lo scopo di mettere in risalto le bellezze naturali, gli aspetti di vita e i personaggi del

11 luglio 2025 21:00

Il concerto “Donne in Musica”

La violenza di genere è un fenomeno drammatico e, purtroppo, sempre più di stretta attualità, un tema su cui è necessario sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblico, per questo motivo i Musicisti Nati, la band ideata da Stefano Ciatti, ormai