Torna “Wine&Siena”, il Brunello sarà protagonista

Wine&Siena 2025“Le cinque aree Dogc della provincia senese sono una parte fondamentale della manifestazione. Diamo sempre una preferenza ai territori, in primis la Toscana e il territorio senese, di cui il Brunello è il capofila”. A dirlo è Helmuth Köcher, “The Wine Hunter”, tra gli organizzatori di Wine&Siena, nel giorno della presentazione della rassegna dedicata al vino e all’enogastronomia, tra degustazioni, masterclass, approfondimenti e visite, giunta all’edizione n.10, che si svolgerà dal 25 al 27 gennaio 2025 nella “Città del Palio”, al Santa Maria della Scala e a Palazzo Squarcialupi in stretta collaborazione, e grazie, al Comune di Siena. Saranno ovviamente presenti anche i produttori di Brunello, anche se la lista delle cantine partecipanti non è ancora definitiva.

“Wine & Siena è patrimonio culturale e arte che si uniscono alle migliori produzioni vinicole - spiega una nota - insignite del prestigioso The WineHunter Award: le suggestive stanze dell’antico Spedale ospiteranno “The WineHunter Talks”, offrendo un’opportunità unica di approfondire tematiche legate al mondo enogastronomico, della sostenibilità e delle sfide che sono davanti al mondo del vino. Il 27 gennaio, ad esempio, grazie alla collaborazione dell’Università di Siena, sarà di scena la presentazione di una nuova ricerca e il consueto panel sui cambiamenti climatici. Lo studio è stato realizzato dal Santa Chiara Lab, nelle attività che svolge come spoke di Agritech, il Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura, su 3.000 aziende agricole italiane, di cui più di mille vitivinicole, per capire come si stanno muovendo sul fronte della sostenibilità e della transizione ecologica. Si conferma anche l’occasione esclusiva per esplorare il mondo del vino attraverso le masterclass (sei appuntamenti per un viaggio sensoriale tra profumi e sapori vinicoli). Ed ancora, l’incontro arte, architettura con i prodotti dell’eccellenza vitivinicola e alimentare si espliciterà in visite guidate”.

“Siena, città ricca di storia, arte e passione, ancora una volta è il palcoscenico perfetto per un evento che unisce eccellenza vitivinicola con la bellezza del nostro territorio - spiega il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio - e questo evento non è solo una celebrazione del vino, ma anche occasione per promuovere il turismo, l’economia e il benessere della nostra comunità”.

“Questo traguardo rappresenta - spiega Helmuth Köcher - non solo un momento di celebrazione, ma anche un punto di partenza per continuare a valorizzare l’eccellenza enogastronomica. Quest’anno, con 130 aziende enogastronomiche protagoniste, ci prepariamo ad offrire un’esperienza unica, capace di unire cultura, tradizione e innovazione in un contesto che continua a stupire anno dopo anno”. “Wine & Siena - sottolinea il presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena, Massimo Guasconi - conferma la sua rilevanza nel panorama regionale degli eventi dedicati all’enogastronomia: si tratta di uno dei settori più importanti per l’economia provinciale considerato che il valore delle esportazioni di vini e prodotti alimentari è salito a 612 milioni di euro solo nei primi 9 mesi 2024. Una crescita che premia soprattutto l’elevata qualità delle filiere senesi, come conferma il Rapporto Ismea- Qualivita 2024, che rileva come il 48% del totale delle vendite di vini e alimenti Dop/Igp della Toscana, provenga dal nostro territorio”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 gennaio 2025

Chiude per un giorno l’Istituto Insieme per un guasto alla caldaia

L’Istituto Comprensivo “Insieme” di Montalcino resterà chiuso nella giornata di domani, sabato 25 gennaio. A deciderlo è un’ordinanza dell’amministrazione comunale: “in data 23 gennaio, nel tardo pomeriggio, un guasto tecnico all’impianto termico - si legge nell’atto - ne ha comportato

24 gennaio 2025

Al Teatro degli Astrusi in scena “Le Volpi”

Un’occasione per riflettere sulle dinamiche politiche della provincia italiana, vera protagonista della vicenda e di quel microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui: sabato 25

21 gennaio 2025

Anna Padelletti nuova presidente dell’Auser Montalcino

Anna Padelletti è la nuova presidente dell’Auser di Montalcino: a deciderlo è stata l’assemblea congressuale che si è riunita lo scorso 20 gennaio. Silvio Peducci è il nuovo vicepresidente. Il nuovo direttivo è composto da Angelino Belatti, Anna Padelletti, Fazio

20 gennaio 2025

Trionfo del Montalcino con il San Quirico, vince anche il Torrenieri

Grandissima vittoria del Montalcino che, allo stadio “Giuseppe Bianchini”, supera per 2-0 il San Quirico nel derby, nonostante una partita giocata per 70 minuti in inferiorità numerica. Un successo straordinario, che permette ai biancoverdi di rimanere a ridosso della zona

17 gennaio 2025

“La terapia del bar”: nuovo appuntamento a Scrittori a Km 0

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Oggi, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato il libro

16 gennaio 2025

Delineato il cantiere al Presidio Ospedaliero, attivo il servizio navetta

“Si comunica che l’area del cantiere per i lavori al presidio ospedaliero di Montalcino, iniziati in data 15 gennaio 2025, è stata delineata. I parcheggi sulla parte libera della Piazza verranno restituiti in data odierna, giovedì 16 gennaio, e potranno

8 febbraio 2025 08:00

Torna la Brunello Crossing

L’8 e il 9 febbraio 2025 la Brunello Crossing torna a incantare i trail runner da tutto il mondo. Tre spettacolari percorsi che combinano la bellezza della natura toscana, il fascino della storia medievale e l’adrenalina della competizione. Dal suggestivo

17 gennaio 2025 17:30

Nuovo appuntamento con “Scrittori a Km 0″

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato

12 gennaio 2025 17:00

A Montisi in scena “Il mio amico Cipì”

Al Teatro della Grancia di Montisi arriva “Il mio amico Cipì”. In scena domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 17, con la regia, il testo e l’interpretazione di Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Lo spettacolo parla di un buffo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy