L’avventura di Matteo Lardori alla Dakar 2025

Matteo Lardori Un’avventura tra i motori e le dune del deserto dell’Arabia Saudita: è quella vissuta dal pilota nativo di San Giovanni d’Asso Matteo Lardori, che dal 3 al 17 gennaio ha partecipato, in qualità di navigatore e di meccanico, alla Dakar 2025, in coppia con il pilota Stefano Marrini.

“Curo le macchine con cui corre Stefano - racconta Lardori a MontalcinoNews.com -. Lui aveva sempre corso la Dakar ma non l’aveva mai conclusa. Ha sempre detto che per fare questo tipo di gare serve il meccanico in macchina e quindi, quasi per scherzo, mi ha chiesto di correrla insieme a lui. Da lì è nato tutto questo progetto. Partecipare è un’esperienza indescrivibile. La guardavo da bambino in televisione, è stato un sogno che si è avverato”.

Correre nel deserto non affatto semplice, è uno sforzo sotto ogni punto di vista. “Ti mette a dura prova - racconta Lardori -, ti massacra mentalmente e fisicamente, è veramente tosta. Massacra anche il mezzo. Ho fatto anche assistenza da solo. Non solo correvamo tutto il giorno, ma la sera dovevo mettermi a preparare la macchina per il giorno dopo. Sapevo che era difficile, ma non così dura. Il bivacco è in mezzo al deserto, sei immerso nella sabbia, dormi in tenda per venti giorni. Non hai un attimo di tregua. Ti fai la doccia e dopo un secondo hai di nuovo la sabbia fino alle ginocchia. Sono condizioni estreme, sia di gara che come vivi nel paddock. Mi è capitato di dormire in un tendone insieme a trecento persone”.

Lardori è riuscito anche a portare a termine la corsa, un’impresa non da poco, viste le condizioni di partenza. “E’ un grossissimo traguardo - afferma il pilota -. La gara è una, ma ci sono due gruppi all’interno della competizione, chi lotta per vincere e chi cerca di arrivare fino in fondo. Chi corre per vincere ha tutto un team di meccanici dietro, per noi non era così. Avevamo poche possibilità di finire la gara, non avevamo camion di assistenza o meccanici. Era quasi impossibile, ma siamo riusciti ad arrivare fino in fondo e questa è stata una grossissima soddisfazione. Stefano ne aveva fatte sei ed è riuscito ad arrivare in fondo solo stavolta. Per me è un triplo orgoglio, perché partivamo svantaggiati ed era la mia prima Dakar, ma sono arrivato alla fine”.

Lardori potrà pensare ai programmi per il futuro, prima però gli spetta un po’ di meritato riposo. “Adesso ho solo voglia di tornare a casa e staccare tutto - spiega -. Ho fatto pochissime ore di sonno, ho dormito tre o quattro ore a notte. Facevamo 400 o 800 chilometri in un giorno. Era un massacro e fino alla fine andava sempre peggio. Ora voglio recuperare. L’anno prossimo non credo sarà con Stefano, ma tra qualche anno mi piacerebbe tantissimo tornare a fare la Dakar. Magari non come impegno fisso, ma è una cosa bella. Continuerò nel 2025 con le corse in salita, non abbandonerò il campionato italiano. Vediamo in futuro cosa succederà”.

Guarda la fotogallery: 


Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 luglio 2025

A Sant’Angelo Scalo torna la cena delle granocchie

Torna uno degli appuntamenti tradizionali di Sant’Angelo Scalo, la cena delle granocchie. Domenica 6 luglio, a partire dalle ore 20, la ProLoco di Sant’Angelo Scalo propone un menù a base di panzanella, tortelli al ragù, granocchie in umido (in alternativa

1 luglio 2025

Due ori per la Tiger Temple al torneo di taekwondo Kim e Liù

Ancora un grande successo per la Tiger Temple, la palestra di taekwondo di Montalcino. Al torneo nazionale Kim e Liù, al Foro Italico, Dominic Ostan, dopo cinque incontri, e Lorenzo Mignarri, dopo tre incontri, hanno vinto entrambi la medaglia d’oro.

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

15 luglio 2025 20:00

Fortezza Sonora

Due giorni all’insegna della musica, da ascoltare e ballare, nella bellissima cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: il 15 e il 16 luglio arriva la prima edizione di “Fortezza Sonora”, la rassegna musicale organizzata dalla Proloco di Montalcino. Il 15

13 luglio 2025 08:00

“Montisi en plein air”

Un concorso amatoriale di pittura all’aria aperta: dopo il successo riscosso negli ultimi anni, torna “Montisi en plein air”, la manifestazione che ha lo scopo di mettere in risalto le bellezze naturali, gli aspetti di vita e i personaggi del

11 luglio 2025 21:00

Il concerto “Donne in Musica”

La violenza di genere è un fenomeno drammatico e, purtroppo, sempre più di stretta attualità, un tema su cui è necessario sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblico, per questo motivo i Musicisti Nati, la band ideata da Stefano Ciatti, ormai