Su “Vinous” un’analisi del Brunello di Montalcino 2004

Eric Guido“Ricordo con affetto l’uscita dei Brunello del 2004. Era l’inizio del 2009 e, come molti altri collezionisti, ero impaziente di sapere della prossima grande annata a Montalcino. L’entusiasmo era alto. I viticoltori parlavano approfonditamente della loro soddisfazione per la stagione e il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino aveva assegnato cinque stelle all’annata, in un momento in cui credevamo ancora che il loro sistema di valutazione meritasse attenzione”. Una delle testate più autorevoli del mondo, “Vinous”, fondata nel 2014 dal critico Antonio Galloni, ha pubblicato un’analisi retrospettiva sul Brunello di Montalcino 2004, in un articolo scritto dal suo responsabile per l’Italia, Eric Guido.

“I rivenditori - scrive Guido - spingevano forte sulle prevendite e tutti aspettavano con il fiato sospeso che i critici intervenissero. Gli amanti del Brunello erano affamati della prossima annata da collezione. Ci siamo saziati con i 2001, che riposavano in profondità nelle nostre cantine, ma ci sentivamo anche insoddisfatti dai quasi inesistenti 2002 e dagli ultra-maturi 2003. Anche le tensioni attorno alla regione erano alte. Montalcino era appena stata colpita dal massiccio scandalo Brunellogate, in cui i funzionari accusavano diversi viticoltori di aver miscelato varietà internazionali nei loro vigneti e confiscavano vini per analisi di laboratorio. Ciò avrebbe significato che molti dei nostri vini preferiti del passato non sarebbero mai stati distribuiti? Non lo sapevamo”.

“Le notizie erano generalmente molto buone - prosegue Guido - anche se i 2004 non erano privi di difetti. Come avido lettore degli scritti di Antonio Galloni, ho scavato a fondo nelle sue note di degustazione e nel resoconto dell’annata per prendere le decisioni più consapevoli e assicurarmi tutto il vino che potevo permettermi. Ha parlato di vini equilibrati e potenti provenienti da un anno più fresco e classico (soprattutto rispetto a quello che vediamo oggi), ma ha anche notato incoerenza da nord a sud, con il sud che eccelleva nell’annata mentre i produttori del nord non se la cavavano altrettanto bene. Questa potrebbe essere stata la prima volta in cui ho pensato davvero ad una ripartizione approfondita della regione. Non sapevo che un giorno sarei stato sul piede di guerra per la creazione di sottozone ufficiali a Montalcino”.

“Un altro problema era l’abbondanza - conclude Guido - e l’annata 2004 ha presentato ai viticoltori un raccolto considerevole dovuto all’energia accumulata nelle viti dal 2003. Nei casi in cui i produttori non hanno ridotto le loro rese, sperando di recuperare le vendite perse nel 2002 e nel 2003, la diluizione era evidente nei vini. Alla fine, ho fatto le mie scelte e ho seppellito i vini in profondità nella cantina, sapendo che il meglio doveva ancora venire”.

“Nel complesso - prosegue Guido - i 2004 sono in ottime condizioni, ricchi ma armoniosi, con un’acidità vibrante ed un residuo di tannini risolti. Nei casi migliori, mantengono ancora un nucleo equilibrato di frutta, intriso del peso setoso che la maturità porta. Molti di questi vini raggiungeranno il loro trentesimo compleanno con grazia. Come la maggior parte delle stagioni classiche, un’annata fresca e strutturata significa che i vini raggiungeranno la massima maturità intorno ai 20 anni di età, almeno per i miei gusti. Posso attestare che bere un Brunello 2004 oggi è un’esperienza gratificante. Ho notato un po’ di incoerenza da bottiglia a bottiglia, anche all’interno degli stessi produttori e occasionalmente degli stessi vini”.

“Negli ultimi sei mesi - prosegue Guido - ho colto ogni opportunità per assaggiare i Brunello 2004, spesso analizzando il vino dello stesso produttore da più fonti in diverse occasioni. Molte aziende vinicole non avevano ancora installato una conservazione a temperatura controllata. I vini di questa età hanno spesso problemi con i tappi, tuttavia sono rimasto stupito dal fatto che molti di questi vini avessero tappi quasi perfetti. Però altri stavano marcendo completamente”.

“Anche le differenze stilistiche nei vini meritano di essere prese in considerazione - si legge ancora nell’articolo - poiché il consumatore medio aveva aspettative diverse sul Brunello a quel tempo. Molti amanti del vino dovevano ancora abbracciare i produttori fedeli alla tradizione che ora godono di fama mondiale. Filippo Chia (Castello Romitorio) ha spiegato nei dettagli questo punto nelle nostre conversazioni: “il 2004 è un’annata che si colloca in un limbo stilistico tra i Brunello degli Anni Novanta del Novecento, molto invecchiato in botte, scuro e cupo, e lo scandalo dei Brunello post-2007, più leggero, sollevato e generalmente realizzato più nello spirito della tradizione”. Bernardino Sani di Argiano ha osservato: “noi producevamo vini molto diversi all’epoca. L’invecchiamento avveniva principalmente in botti più piccole con un processo di fermentazione e macerazione più estrattivo: temperatura più alta, più lungo e almeno uno o due délestage’. Ci sono pochissime somiglianze tra un Brunello di Argiano di oggi e uno del 2004”.

“Lo stesso si può dire - prosegue Eric Guido - di molte aziende vinicole della regione. Considerando tutto quanto sopra, ho capito che il 2004 è stata un’annata di trascendenza per Montalcino. Ha rappresentato sia una pietra miliare che una linea tracciata nella sabbia tra ciò che è venuto prima e ciò che ora amiamo del territorio, dove i produttori popolari del passato hanno capito cosa il mondo desiderava in realtà da Montalcino. Mentre i vini della fine degli Anni Novanta e oltre hanno le loro qualità positive, il 2004 ha aperto la strada ad un nuovo livello di purezza e, per molti versi, ad un ritorno alla tradizione”.

“Devo anche notare - continua - lo stato positivo di diversi Rosso di Montalcino del 2004 che ho assaggiato. Questa è stata un’altra esperienza illuminante. Il Rosso di Montalcino offre agli amanti del vino un valore fantastico e non potrei essere più felice di vedere questa categoria ottenere il plauso del pubblico oggi. Degustare il Rosso di Montalcino del 2004, che mantiene saldamente il suo frutto vibrante, un equilibrio, energia e un’acidità brillante, è una testimonianza della qualità dell’annata”.

Il wine critic fa un’analisi della vendemmia di quell’anno. “molti ricorderanno - scrive Guido - la stagione 2004 come un’annata classica a Montalcino. La parola che la maggior parte dei viticoltori userebbe per descrivere l’anno è equilibrata. La maggior parte delle bottiglie ben conservate sta appena raggiungendo il picco e, nella maggior parte dei casi, ha davanti a sé molti anni di sviluppo positivo. È stata una stagione abbondante, poiché le viti hanno rilasciato la loro energia dopo il 2003, un anno eccessivamente caldo e arido. Il diradamento delle colture è stato essenziale per creare vini profondi e complessi. Un accumulo di riserve idriche in seguito alle precipitazioni in inverno e primavera ha contribuito a mantenere le viti sane in un’estate calda ma equilibrata. Le condizioni ideali di giornate calde, notti fresche e precipitazioni al momento giusto hanno permesso un raccolto perfetto. In particolare, alcuni produttori del nord hanno dovuto lottare con isolate grandinate in autunno prima del raccolto. Ho assaggiato i vini in questo rapporto dalla mia cantina, dalle cantine di generosi collezionisti e direttamente dalle “biblioteche” delle aziende vinicole di Montalcino”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 gennaio 2025

Chiude per un giorno l’Istituto Insieme per un guasto alla caldaia

L’Istituto Comprensivo “Insieme” di Montalcino resterà chiuso nella giornata di domani, sabato 25 gennaio. A deciderlo è un’ordinanza dell’amministrazione comunale: “in data 23 gennaio, nel tardo pomeriggio, un guasto tecnico all’impianto termico - si legge nell’atto - ne ha comportato

24 gennaio 2025

Al Teatro degli Astrusi in scena “Le Volpi”

Un’occasione per riflettere sulle dinamiche politiche della provincia italiana, vera protagonista della vicenda e di quel microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui: sabato 25

21 gennaio 2025

Anna Padelletti nuova presidente dell’Auser Montalcino

Anna Padelletti è la nuova presidente dell’Auser di Montalcino: a deciderlo è stata l’assemblea congressuale che si è riunita lo scorso 20 gennaio. Silvio Peducci è il nuovo vicepresidente. Il nuovo direttivo è composto da Angelino Belatti, Anna Padelletti, Fazio

20 gennaio 2025

Trionfo del Montalcino con il San Quirico, vince anche il Torrenieri

Grandissima vittoria del Montalcino che, allo stadio “Giuseppe Bianchini”, supera per 2-0 il San Quirico nel derby, nonostante una partita giocata per 70 minuti in inferiorità numerica. Un successo straordinario, che permette ai biancoverdi di rimanere a ridosso della zona

17 gennaio 2025

“La terapia del bar”: nuovo appuntamento a Scrittori a Km 0

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Oggi, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato il libro

16 gennaio 2025

Delineato il cantiere al Presidio Ospedaliero, attivo il servizio navetta

“Si comunica che l’area del cantiere per i lavori al presidio ospedaliero di Montalcino, iniziati in data 15 gennaio 2025, è stata delineata. I parcheggi sulla parte libera della Piazza verranno restituiti in data odierna, giovedì 16 gennaio, e potranno

8 febbraio 2025 08:00

Torna la Brunello Crossing

L’8 e il 9 febbraio 2025 la Brunello Crossing torna a incantare i trail runner da tutto il mondo. Tre spettacolari percorsi che combinano la bellezza della natura toscana, il fascino della storia medievale e l’adrenalina della competizione. Dal suggestivo

17 gennaio 2025 17:30

Nuovo appuntamento con “Scrittori a Km 0″

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato

12 gennaio 2025 17:00

A Montisi in scena “Il mio amico Cipì”

Al Teatro della Grancia di Montisi arriva “Il mio amico Cipì”. In scena domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 17, con la regia, il testo e l’interpretazione di Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Lo spettacolo parla di un buffo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy