A Milano la mostra di Bizhan Bassiri, artista di fama mondiale con buen retiro a Montalcino

Bizhan Bassiri

Un artista di fama internazionale, che, con le sue opere, ha incantato le gallerie d’arte di tutto il mondo, dall’Europa all’Asia, suo continente di nascita, grazie alla sua tecnica, caratterizzata dall’uso di diversi materiali, oltre a essere famoso per aver teorizzato il “Pensiero Magmatico”, e che, da ormai 40 anni, vive in Italia, tra Roma, Fabro, in Umbria, dove ha sede la Fondazione (presieduta dall’artista e con direttrice la moglie Camilla Cionini Visani), e Montalcino, dove risiede “buen retiro”: è il ritratto di Bizhan Bassiri, artista iraniano che, a partire dal 30 gennaio e fino al prossimo 22 marzo, è protagonista alla prestigiosa Building Gallery di Milano, con la mostra “Bizhan Bassiri. Creazione”, curata da uno dei più importanti critici d’arte italiani Bruno Corà.

Nato a Teheran nel 1954, dopo aver compiuto gli studi all’Accademia di Belle Arti di quella città alla scuola di Toti Scialoja tra il 1976 e il 1980, comincia ad esporre le sue opere nel 1981 partecipando, negli anni, a mostre personali e collettive nei principali musei e nelle più importanti istituzioni culturali d’Europa, dall’Austria al Belgio, dalla Danimarca alla Francia, passando anche per la Bosnia Erzegovina e la Turchia. Bassiri, nel corso degli anni 80’, si distingue, nel panorama artistico e culturale dell’epoca, per l’ideazione del “Pensiero Magmatico”, un’esperienza pittorico-plastica che coniuga fondamenti e proposizioni innovative dell’arte occidentale e orientale, costruendo un proprio lessico originale di ampia risonanza poetica, e arrivando anche alla pubblicazione di un Manifesto sull’argomento, nel 1986.

Negli anni, ha costruito un solido percorso artistico, anche grazie a incontri e confronti con i suoi più importanti colleghi italiani e internazionali, come Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Franz West, Giuseppe Chiari, Giovanni Anselmo, Per Kirkeby, Joseph Kosuth, Enrico Castellani e tanti altri ancora. Così come sono numerosi i luoghi di prestigio, in tutta la penisola italiana, in cui sono state esposte le sue opere, come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Villa Medici a Roma; la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia; la Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze; Macro Testaccio, sempre a Roma; la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro a Venezia (dove fu esposta la mostra personale “Meteorite Narvalo”) e la Building Gallery di Milano, dove aveva già partecipato a un’esposizione collettiva nel 2022. Densa di eventi e appuntamenti anche la sua attività negli ultimi anni, con le mostre “La Veglia”, presentata nel 2018 al Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, e “Il Nottambulo”, esposta nel 2019 nella sua città natale, Teheran. Ma uno dei riconoscimenti più importanti lo ha ottenuto nel 2017, quando è stato invitato, in qualità di unico rappresentante iraniano, alla Biennale di Venezia con la mostra “Tapesh, The Golden Reserve of Magmatic Thought”.

Bassiri, adesso, con questa prima expo personale a Milano, vuole evidenziare la maturità linguistica della sua arte. Sviluppata su tre piani espositivi della galleria, la mostra trasporta il visitatore in una dimensione ancestrale e senza tempo, in cui le opere, che sembrano emergere da un universo magmatico, per l’appunto, prendono forma di volta in volta in sculture, dipinti e disegni contraddistinti da specifici materiali e cromie. Dalla dominante rossa del piano terra, passando per il pigmento blu impiegato nelle opere del primo piano, fino a giungere all’oscurità nera del secondo piano. “Creazione” è un paradigma di morfologie fondamentali dell’artista, con diversi cicli delle sue opere presentate all’interno della mostra, tra cui gli “Specchi Solari”, le “Particelle della Tempesta”, le “Erme”, e i disegni “Inchinato Pennino” (realizzati dall’artista nel primo lockdown): in ciascuno di questi disegni emerge un microcosmo poetico animato da luci crepuscolari, buchi neri, tremolii della terra e bestie che si scatenano all’orizzonte. Nel complesso, quindi, “Bizhan Bassiri. Creazione”, concepita dall’artista in stretta relazione con l’architettura della galleria, rientra tra i progetti artistici più significativi degli ultimi anni.

Guarda la fotogallery:


Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

17 giugno 2025

A Montalcino tre dialoghi di pace e speranza

Tre momenti di confronto, con figure appartenenti al mondo culturale e spirituale, in un abbraccio tra tradizione e contemporaneità: in occasione del Giubileo della Speranza 2025, Montalcino si trasforma in un luogo di riflessione e incontro con il progetto “Vedere

13 giugno 2025

Montalcino, lavori all’allaccio idrico in via della Stazione

“Il 16 giugno è stato programmato un intervento per lo spostamento dell’allaccio idrico in via della Stazione 14/A”. E’ quanto si legge in una nota dell’amministrazione comunale di Montalcino. “L’intervento - si legge - avrà inizio alle ore 14 e

12 giugno 2025

Assemblea straordinaria per l’Asd Montalcino

Un’assemblea straordinaria dei soci per prendere delle decisioni fondamentali per il futuro: è la riunione convocata dall’Asd Montalcino per il 20 giugno, a partire dalle 18.45, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale storico di Piazza del Popolo, che vede tre

11 giugno 2025

A Castelnuovo dell’Abate una passeggiata sotto la luna piena

Una camminata al chiaro di luna, in una sera d’estate, quando il cielo notturno è ancora più limpido: oggi, mercoledì 11 giugno, il Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate organizza una passeggiata sotto la luce della luna piena. Il programma prevede

10 giugno 2025

Metsola “likes Italia”

Donatella Cinelli Colombini, nota produttrice di Brunello di Montalcino, fondatrice del Movimento Turismo del Vino, che ha presieduto per molti anni, intercettando le tendenze del futuro del turismo del vino, e molto altro, in vacanza nel suo luogo del “cuore”,

10 giugno 2025

Il calciatore del Genoa Mattia Bani a Montalcino

Un calciatore di Serie A, dopo una lunga stagione, ha deciso di trascorrere una serata delle sue vacanze a Montalcino, scegliendo, quindi, un calice di Brunello e le specialità gastronomiche del territorio: Mattia Bani, difensore e vice-capitano del Genoa, ieri

9 giugno 2025 17:30

“Mater Ecclesiae”

Un cammino di preghiera, unità e speranza: l’Unità Pastorale di Montalcino accoglie con gioia l’icona della “Mater Ecclesiae”, pellegrina, insieme alla lampada giubilare, tra le comunità diocesane in occasione del Giubileo Ordinario della speranza 2025. La Madre della Chiesa visita

6 giugno 2025 19:00

Due serate di musica con la Mojito Fest

L’estate è vicinissima e lo dimostra il fatto che il territorio di Montalcino si prepara a ballare in una festa divenuta ormai una tradizione: venerdì 6 e sabato 7 giugno arriva l’edizione n. 12 della Mojito Fest, il festival dedicato

6 giugno 2025 18:30

La “La Notte degli Archivi”

L’esposizione della Relazione della macchina cosmografico-astronomica, inventata e costruita dal canonico Venanzio Signorini, maestro di matematiche nel seminario vescovile della città di Montalcino in Toscana pubblicata nel 1885, conservato presso l’Archivio di Montalcino, e l’esposizione dell’Occhiometro stellare, un’invenzione scientifica ideata

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy