La Val d’Orcia festeggia i 20 anni tra i siti Unesco con tanti eventi

Montalcino dall'alto“La Val d’Orcia è un eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio del pre-Rinascimento, che illustra gli ideali del buon governo e la ricerca estetica che ne ha guidato la concezione. Celebrata dai pittori della Scuola senese, la Val d’Orcia è divenuta un’icona del paesaggio che ha profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero paesistico”. Con questi due criteri nel 2004, più di 20 anni fa, la Val d’Orcia veniva iscritta nella lista dei siti Unesco come paesaggio culturale dal Comitato del Patrimonio Mondiale. Un riconoscimento universale al suo paesaggio, che merita di essere celebrato con un anno di appuntamenti e progetti diffusi, nei cinque Comuni del territorio, tra cui Montalcino, oltre Pienza, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia e Radicofani. Un’opportunità per celebrare il passato, ma anche per immaginare e costruire il futuro, in cui la bellezza e il valore paesaggistico, umano e identitario della Val d’Orcia continuino a essere riconosciuti e vissuti in primo luogo dalle comunità locali.

Una serie di azioni, dunque, promosse dai Comuni della Val d’Orcia e sviluppate grazie al supporto tecnico della Società in house Terre di Siena Lab, che si conferma partner strategico per una nuova fase di gestione dell’Ufficio Unesco.

Focus: le iniziative in programma

Il 21 marzo 2025 prende il via la prima iniziativa pubblica delle cinque programmate per il ventennale: Val d’Orcia Next Level! è l’evento inaugurale delle celebrazioni che si terrà presso la Chiesa di San Simeone a Rocca d’Orcia (Castiglione d’Orcia) e vedrà la partecipazione di istituzioni e attori chiave rappresentativi del passato, del presente e del futuro della Val d’Orcia, coinvolti in un tavolo di dialogo a cui prenderanno parte anche rappresentanti del Ministero della Cultura. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana e GiovaniSì, dedica un momento particolare ai giovani della Val d’Orcia, veri protagonisti del futuro del sito Patrimonio Mondiale, in dialogo con il Portavoce del Presidente della Giunta Regionale.

Il secondo evento in programma, dal titolo Ad Terram Suam - Il San Luca di Pietro Lorenzetti, sarà incentrato sul tema della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Elemento principe dell’evento, che si svolgerà il 29 marzo a Monticchiello, nel Comune di Pienza, sarà la presentazione della Cuspide acquisita dal Comune. Seguiranno eventi tematici a Radicofani (maggio), Montalcino (agosto-settembre) e San Quirico d’Orcia (settembre-ottobre) su tematiche specifiche che vanno dalla rigenerazione dei piccoli borghi alle eccellenze enogastronomiche alla sostenibilità dello sviluppo turistico, trattate alla luce della tutela e fruizione di un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

In occasione del ventennale, la Val d’Orcia si presenta inoltre con una rinnovata brand identity che passa dal restyling del logo storico, ora proiettato verso una nuova contemporaneità, a cui si lega una regolamentazione di utilizzo da parte delle Amministrazioni con la prossima adozione di un disciplinare d’uso in un’ottica di una sempre maggiore tutela e valorizzazione. Tale veste rinnovata coinvolge anche l’implementazione tecnologica e visuale dei siti ufficiali www.visitvaldorcia.it – portale del turismo in grado di dialogare con il sito ufficiale del Ministero del Turismo – e www.parcodellavaldorcia.com, strumento di servizio e di riferimento per la parte documentale e quella legata al piano di gestione del sito.

Queste azioni, in fase di sviluppo nel quadro del progetto Val d’Orcia Outdoor finanziato dal Ministero del Turismo, si inseriscono in una strategia più ampia che ha come obiettivo il rinnovamento dell’offerta turistica e la destagionalizzazione dei flussi di visitatori, il potenziamento delle modalità di fruizione del territorio e delle sue eccellenze e, più in generale, il rafforzamento del collegamento tra brand Val d’Orcia, vacanze outdoor e sostenibilità. La strategia di promozione avviata con Val d’Orcia Outdoor, progetto di valorizzazione digitale del turismo lento e sostenibile vedrà la segnalazione, classificazione e digitalizzazione dei percorsi bike e trekking per la massima fruibilità online e offline, e sarà integrata all’interno della più ampia strategia di promozione digitale nazionale grazie al collegamento diretto con Italia.it, il portale del Ministero del Turismo.

Oltre a ciò, a partire da novembre 2024 è inoltre in corso il progetto il “Patentino del cittadino del futuro”, un percorso didattico promosso dai Comuni e ideato da Terre di Siena Lab per le scuole primarie e secondarie di primo grado per l’Anno Scolastico 2024/2025, volto a stimolare il senso di appartenenza, la responsabilità civica e la conoscenza del patrimonio culturale e naturale della Val d’Orcia, per stimolare le nuove generazioni ad essere i primi custodi e promotori di questo luogo per il futuro

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

17 maggio 2025 10:00

Torna la magia dell’Eroica Juniores

31 squadre iscritte, con le migliori squadre italiane e con ciclisti provenienti da diversi paesi europei, come Slovenia, Francia, Repubblica Ceca, San Marino, Gran Bretagna, Germania e Romania: sabato 17 maggio andrà in scena l’edizione n.5 dell’Eroica Juniores, la coppa

15 maggio 2025 09:00

Prossima Stazione…Torrenieri

Una festa diventa un appuntamento storico del territorio di Montalcino, nata per celebrare l’anniversario dell’inaugurazione della Stazione di Torrenieri, una delle più antiche di tutta Italia: come sempre la terza domenica di maggio arriva “Prossima Stazione… Torrenieri”, il grande evento

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy