Viste le numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto negli ultimi giorni, da parte dei cittadini, sul conferimento dei rifiuti, ingombranti e non, sotto il Loggiato del Palazzo Comunale duecentesco, edificio simbolo di Montalcino, dove la Repubblica di Siena batteva moneta nel 1555/1559, che rischia di intaccare il decoro pubblico del territorio, abbiamo chiesto direttamente al gestore Sei Toscana se i monumenti storici, come il Palazzo Comunale di Montalcino per l’appunto, possono essere utilizzati come punto di raccolta e ci è stato fatto sapere che la loro ubicazione, in questi luoghi, è fortemente sconsigliata. Ovvero assai inopportuno, non raccomandato, non valido, non idoneo, da non fare, da evitare.
“Per il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti - fanno sapere dall’Ufficio Stampa di Sei Toscana - bisogna effettuare una prenotazione o tramite telefono o attraverso una procedura sul sito di Sei Toscana. In questo caso è necessario compilare un documento, dopodiché al cittadino arriverà una mail in cui saranno indicati il giorno del ritiro e un codice, che andrà esposto sopra il rifiuto da ritirare”.
“I rifiuti - prosegue Sei Toscana - vanno conferiti entro le ore 6 e verranno ritirati a seconda del giro effettuato dai mezzi di Sei Toscana. Quindi, devono essere posizionati o la mattina molto presto, oppure la sera antecedente sul tardi”.
“Non viene data un’indicazione specifica sul luogo del ritiro - spiega Sei Toscana -, anche se, trattandosi spesso di rifiuti pesanti, è chiaro che non possono essere trasportati troppo lontano dalle abitazioni. I requisiti sono essenzialmente due: che vengano conferiti sul suolo pubblico e che siano facilmente raggiungibili dai mezzi di raccolta. Per cui, in caso di strade strette, come capita spesso nei piccoli borghi, l’indicazione è quella di mettere il rifiuto in un luogo pubblico facilmente accessibile. Sei Toscana, però, non consiglia mai agli utenti di mettere i rifiuti dentro o in prossimità di monumenti, anche per il semplice fatto che se c’è un rifiuto particolarmente voluminoso, e serve un muletto per il trasporto, c’è il rischio che venga danneggiata la struttura”.
Diverso il discorso per il conferimento dei rifiuti normali e, quindi, dei sacchi della spazzatura, che, a volte, vengono lasciati sotto il Loggiato, come ci hanno segnalato alcuni cittadini, un conferimento che è del tutto sbagliato: “in quel caso - spiega Sei Toscana - si tratta di un servizio porta a porta e la raccolta domiciliare prevede che determinati rifiuti siano raccolti in determinati giorni del calendario. Devono essere esposti sul suolo pubblico davanti alle abitazioni, ma in questo caso, non essendo rifiuti voluminosi, è molto difficile che non ci sia lo spazio per il conferimento fuori dalla porta di casa, per cui il loro spostamento in altri luoghi è da ritenersi errato”.