Un contrassegno tricolore per i vini Docg e Doc

Contrassegno tricoloreIl Brunello di Montalcino, simbolo dell’italianità nel mondo, a partire da oggi indosserà la bandiera tricolore, attraverso un nuovo contrassegno di Stato, per Docg e Doc, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni Made In Italy: è quanto si legge in un comunicato congiunto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, presieduto dal Ministro Francesco Lollobrigida, e dall’Istituto Poligrafico e Zecca della Stato, che produce il marchio.

I nuovi contrassegni proteggeranno in maniera più efficace i vini italiani dai falsi grazie a tecniche di sicurezza simili a quelle presenti nelle banconote e a un Qrcode. Con il codice Qr in maniera veloce tutti potranno accedere ai dati di tracciabilità e anticontraffazione del prodotto provvisto di contrassegno, attraverso una piattaforma sicura, sviluppata e gestita dall’Istituto Poligrafico, senza oneri aggiuntivi per gli operatori, nella quale sono presenti tutte le informazioni trasmesse da ciascuno degli attori della filiera (Organismi di Certificazione, Consorzi di Tutela ed Aziende). Le fascette già realizzate non aggiornate con le modifiche previste dal decreto potranno essere utilizzate fino ad esaurimento.

“Insieme all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - afferma il Ministro Lollobrigida - difendiamo e garantiamo la tracciabilità delle nostre eccellenze dalle sofisticazioni e dall’Italian Sounding. Con le nuove fascette i cittadini stranieri avranno informazioni più accurate sull’origine del prodotto e con il tricolore, che è il nostro segno di riconoscimento principale, insieme al logo della Repubblica Italiana, saranno certi di comprare e consumare un prodotto realmente italiano. Sapere se un prodotto è davvero “Made in Italy” con le nuove fascette sarà più facile e immediato”.

“Su indicazione del Ministero della Sovranità alimentare e delle Foreste - afferma Francesco Soro, Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - e in accordo con la filiera abbiamo messo sulle bottiglie la nostra fascetta con il simbolo dello Stato italiano e una bandiera tricolore. Il nuovo contrassegno di Stato per i vini Docg e Doc è un potente strumento di anticontraffazione e garanzia di qualità certificata: tutelare il nostro Made in Italy significa valorizzarlo”.

Nel 2024 l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno realizzato 2,1 miliardi di contrassegni. Il sistema di tracciabilità italiano garantisce l’autenticità e la rintracciabilità di un numero sempre più alto di vini a denominazione d’origine e protegge in maniera sempre più forte dai tentativi di contraffazione.

Secondo l’Analisi di mercato del settore vini e alcolici svolta da Nomisma per l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nel 2024, il vino rappresenta il principale prodotto agroalimentare esportato. Nel 2023, il valore collegato all’export del vino è stato di quasi 8 miliardi di euro, vale a dire il 13% delle esportazioni agroalimentari italiane, di cui 7,3 miliardi di euro fanno riferimento a vini confezionati (spumanti, fermi e frizzanti) e oltre il 70% è riconducibile a vini Dop (Doc e Docg). Un’incidenza che arriva all’89% sommando anche l’export dei vini Igp. Stati Uniti, Germania e UK sono i principali destinatari dei vini Dop e Igp italiani, che insieme concentrano il 50% dell’export di tali prodotti. Secondo Coldiretti, le perdite legate alla contraffazione del vino italiano superano il miliardo di euro all’anno. Queste non solo rappresentano un danno economico diretto per i produttori, ma compromettono anche l’immagine del Made in Italy e la fiducia dei consumatori. I mercati più esposti alla contraffazione includono Cina, Russia, Vietnam, Thailandia e Stati Uniti.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy