Un volume che racconta la storia del momento culmine delle Feste Identitarie di Montalcino, il torneo di tiro con l’arco dei Quattro Quartieri, attraverso una minuziosa ricostruzione storica, aggiornata in una nuova edizione, che va dal 1962 al 2024, ripercorrendo tutti gli aspetti chiave di quella che è una delle più grandi tradizioni del territorio del Brunello: venerdì 25 luglio sarà presentata ufficialmente la nuova edizione de “I tornei di tiro con l’arco”, il libro scritto da Alessandro Nafi e Gaetano Batazzi che racconta la storia del Torneo di Apertura delle Cacce e della Sagra del Tordo, con dati, classifiche, arcieri e curiosità.
“Era già stata fatta una prima edizione nel 2014, dopo dieci anni è stata aggiornata con due capitoli nuovi – afferma a MontalcinoNews.com Alessandro Nafi, uno degli autori -. E’ stato reso più pratico rispetto alla precedente edizione per renderlo più consultabile. C’era già una base di dati molto importante nella precedente pubblicazione, c’è un lavoro di calcolo numerico importante. Al tempo l’idea nacque dal fatto che alcuni quartieranti ce lo chiedevano, attraverso il Comitato di Tutela d’allora. Ci lavorammo a lungo, per colmare una lacuna che c’era all’epoca, attraverso una ricerca d’archivio, che non fu semplice”.
“Dopo il successo della prima edizione - si legge nella prefazione del volume -, nata dall’esigenza di fare chiarezza e raccogliere con rigore cinquant’anni di storia, abbiamo scelto, per questa nuova pubblicazione, un’impostazione diversa: più diretta, più essenziale, pensata non solo per essere letta, ma anche consultata. Abbiamo realizzato una sorta di almanacco: uno strumento agile ma preciso, dove dati, tornei, arcieri e curiosità trovano spazio in una narrazione sintetica e ordinata. Le schede seguono una linea ufficiale, le classifiche derivano da elaborazioni digitali accurate, mentre le curiosità aggiungono quel tocco umano che rende la storia ancora più viva. Tra le novità, due nuovi capitoli dedicati alle Opere assegnate ai Quartieri vincitori dei tornei di tiro, e un capitolo aggiornato sul “Cinghialino 3D”, che ripercorre gli ultimi quindici anni di storia. Questo libro è insieme memoria e guida: da sfogliare, rileggere, consultare. Un compagno prezioso per chi vive il Quartiere e per chi desidera custodirne l’identità. Non può mancare nella libreria di chi sente di appartenere a questa storia. Perché questa storia è, a tutti gli effetti, anche la sua”.
Il libro può essere prenotato entro il 23 luglio contattando il proprio Quartiere.