La Fattoria dei Barbi sbarca in provincia di Bolzano con le sue bottiglie di Brunello per partecipare, nel magnifico Castello di Castelbello, nel comune di Castelbello-Ciardes a un evento-degustazione organizzato per la valorizzazione dei vini della Val Venosta.
“Accogliamo con grande gioia l’invito fatto da Sonja Trafoier a partecipare alla terza edizione dell’evento - dice Stefano Cinelli Colombini, titolare della nota cantina ilcinese -. Sarò presente personalmente per far degustare ed illustrare non solo i già noti Brunello della Fattoria dei Barbi, ma sarà anche l’occasione per presentare la nostra nuova linea bio Senza Solfiti in un contesto, l’Alto Adige, in cui il rispetto per l’ambiente è un valore imprescindibile da sempre”.
“Sarà bello - prosegue Cinelli Colombini - confrontarsi anche su questi temi: a Montalcino, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2004, la sostenibilità è solo una parte di un rapporto armonico tra uomo, arte e territorio che genera bellezza e qualità della vita. I nostri vini senza solfiti sono solo la conseguenza naturale di una agricoltura che usa la tecnologia più avanzata per rispettare l’ambiente”.
L’evento-degustazione vede l’impronta di una sommelier d’eccezione, che con Montalcino ha un legame speciale: è stato infatti ideato e organizzato da Sonja Egger-Trafoje, del ristorante stellato Kuppelrain, prima donna in Italia a ottenere il Michelin Sommelier Award, premio che le venne assegnato nel 2022 dal Consorzio del Brunello di Montalcino.
Si tratta di un’occasione unica per degustare, in un contesto professionale ma anche piacevole, a diretto contatto coi vignaioli, etichette di produttori piccoli e piccolissimi, “emergenti o già famosi, ma comunque selezionati in base al criterio di produrre unicamente vini della nostra valle - spiega Sonja Egger-Trafojer -. Oltre ai vini bianchi e rossi, in lista figurano anche rosati, vini spumanti di qualità e vini dolci, per offrire il quadro più ampio possibile della produzione valligiana. Due quest’anno le cantine ospiti, che verranno a portarci una nota importante e diversa nel panorama venostano. Durante la giornata inoltre lo Stadlgut di Tarres offrirà delizie culinarie, con l’accompagnamento musicale di Christian Theiner”.
Si tratterà insomma di un’autentica festa del vino venostano, arricchita dai Brunello e dai Soave delle due aziende ospiti, rappresentate dai rispettivi titolari in persona.