A Montisi torna “Il Primo olio e altro ancora”

Inizio:
1 novembre 2024 10:00
Termine:
3 novembre 2024 20:00
Locale:
Montisi
Indirizzo:
United States

Un fine settimana all’insegna della cultura gastronomica, dove sarà possibile degustare l’olio di nuovissima spremitura insieme a tantissime altre specialità del territorio di Montalcino e della Val d’Orcia: anche quest’anno torna a Montisi “Il Primo Olio e altro ancora”, la festa che animerà il borgo dall’1 al 3 novembre.

In occasione dell’edizione n. 24 sarà possibile fare visite guidate ai frantoi del paese e fare mini corsi d’assaggio d’olio, vino, miele e formaggi, nonché visite alle contrade della Giostra di Simone, al Museo della Compagnia, al Piccolo Teatrino della Grancia recentemente ristrutturato. Ci saranno mercatini e mostre dell’artigianato antiquariato lungo tutto il borgo e spettacoli itineranti d’intrattenimento. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Pro Loco Giostra di Simone di Montisi in collaborazione con il Comune di Montalcino.

Focus: il programma di “Il Primo Olio e altro ancora”

Venerdì 1 novembre

Ore 9 Passeggiata escursionistica “Il Primo Olio” (3 ore di camminata) a cura della guida ambientale escursionistica Manuele De Bellis (prenotazione obbligatoria a info@justintuscany.com)

Ore 11 Apertura degli stand e delle mostre lungo il borgo.

Dalle 11 Lungo il borgo: ballo con il gruppo folkloristico Il Trescone di Montalcino.

Ore 15 Frantoio La Romita: Visita al Frantoio (gratuita su prenotazione).

Ore 15 Piazzetta del Castello/Casone: Performance sonora/luci e artistica pittorica con Lele Synth e Renzo Regoli (ingresso libero).

Ore 15.30 lungo il borgo: Esibizione della fanfara dei Bersaglieri provinciale di Siena.

Ore 16: Grancia di Montisi: visita guidata all’interno della Grancia di Montisi (gratuita su prenotazione). Ritrovo all’ingresso della Grancia.

Ore 17.30: Grancia Sala delle Carrozze: “Il vino Doc Orcia”. Degustazione guidata dei vini della Doc Orcia. A cura della Fondazione Italiana Sommelier (gratuita su prenotazione).

Dalle ore 18 alle ore 20: Aia San Martino: Osservatorio del cielo stellato autunnale a cura del Uas (Unione Astrofili Senesi)

Ore 21.30: Sala Cinema Sparm: “Ave oleum” degustazione guidata di olio nuovo di Montisi a cura di Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’oliva (gratuita su prenotazione)

Sabato 2 novembre:

Ore 10.30: Apertura delle mostre e degli stand lungo il borgo.

Ore 10.30: Frantoio La Romita: Visita al Frantoio (gratuita su prenotazione).

Ore 11.30: Sala Cinema Sparm: “Olio e Aglione di Montisi”. Cooking show con Paolo Berti Chef e degustazione olio con Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’oliva. (gratuita su prenotazione).

Ore 12: lungo il paese. “Montisi Buskers: un paese in musica”, gruppi musicali allietano il borgo.

Ore 15: “Caccia al tartufo”: escursione didattica tartufaia (su prenotazione). Ritrovo presso Il Barrino.

Ore 16: Grancia di Montisi: visita guidata all’interno della Grancia di Montisi (gratuita su prenotazione).

Ore 16.30: Sala Cinema Sparm: “I sapori di Matilde di Canossa” degustazione guidata di Parmigiano Reggiano della Latteria Artigianale Campola di Vezzano sul Crostolo, Lambrusco e prodotti tipici dell’Emilia-Romagna (su prenotazione).

Ore 18.30: Sala Cinema Sparm: Dibattito Pubblico “Comunicazione sociale e intelligenza artificiale” a cura del dottor Aldo Agnelli (gratuito aperto a tutti).

Ore 21.30: Degustazione gratuita di Champagne di Hautvillers, città gemellata con il Municipio di San Giovanni d’Asso, Comune di Montalcino. A cura della Fondazione Italiana Sommelier (su prenotazione).

Domenica 3 novembre

Ore 10.30: Apertura delle mostre e degli stand lungo il borgo.

Ore 10.30: Sala Cinema Sparm: “Oliogustando…” quale olio per ogni piatto? Degustazione guidata di olio e cibo a cura di Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’oliva (gratuita su prenotazione).

Ore 11.30: Grancia Sala delle Carrozze: “Il Miele…”. Minicorso di degustazione guidata. A cura di un esperto dell’analisi settoriale del miele (su prenotazione).

Ore 15 Piazzetta del Castello/Casone: Performance sonora/luci e artistica pittorica con Lele Synth e Renzo Regoli (ingresso libero).

Ore 15: “Caccia al tartufo”: escursione didattica tartufaia (su prenotazione). Ritrovo presso Il Barrino.

Dalle 15.30: lungo il borgo: esibizione della band “Fantomatikaorchestra”.

Ore 17.30: Cinema Sparm: Presentazioni del “Il mi olio è meglio del tuo” concorso amatoriale degli oli di Montisi e Comune di Montalcino in collaborazione con AICOO – Ottava edizione.

Ore 18.30 Teatro della Grancia: Spettacolo Teatrale de “La Compagnia dei Raccattati” di Montisi presenta “Chi è di scena” a cura di Gaia Lorenzetti e i bambini di Montisi (gratuita su prenotazione”.

 

Info e prenotazioni: 3477638990.






dati a cura di 3BMeteo

2 luglio 2025

A Sant’Angelo Scalo torna la cena delle granocchie

Torna uno degli appuntamenti tradizionali di Sant’Angelo Scalo, la cena delle granocchie. Domenica 6 luglio, a partire dalle ore 20, la ProLoco di Sant’Angelo Scalo propone un menù a base di panzanella, tortelli al ragù, granocchie in umido (in alternativa

1 luglio 2025

Due ori per la Tiger Temple al torneo di taekwondo Kim e Liù

Ancora un grande successo per la Tiger Temple, la palestra di taekwondo di Montalcino. Al torneo nazionale Kim e Liù, al Foro Italico, Dominic Ostan, dopo cinque incontri, e Lorenzo Mignarri, dopo tre incontri, hanno vinto entrambi la medaglia d’oro.

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

15 luglio 2025 20:00

Fortezza Sonora

Due giorni all’insegna della musica, da ascoltare e ballare, nella bellissima cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: il 15 e il 16 luglio arriva la prima edizione di “Fortezza Sonora”, la rassegna musicale organizzata dalla Proloco di Montalcino. Il 15

13 luglio 2025 08:00

“Montisi en plein air”

Un concorso amatoriale di pittura all’aria aperta: dopo il successo riscosso negli ultimi anni, torna “Montisi en plein air”, la manifestazione che ha lo scopo di mettere in risalto le bellezze naturali, gli aspetti di vita e i personaggi del

11 luglio 2025 21:00

Il concerto “Donne in Musica”

La violenza di genere è un fenomeno drammatico e, purtroppo, sempre più di stretta attualità, un tema su cui è necessario sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblico, per questo motivo i Musicisti Nati, la band ideata da Stefano Ciatti, ormai