Argiano Baroque Festival

Data:
26 agosto 2022
Locale:
Argiano
Indirizzo:
Montalcino, Italia

Il 26 agosto ultima serata della seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival, kermesse internazionale di musica barocca ospitata nella Villa di Argiano. A chiudere la kermesse saranno il controtenore Raffaele Pe e La Lira di Orfeo, composta da Anais Chen, André Lislevand e Davide Pozzi, con un repertorio vocale di Monteverdi. Il concerto inizia alle ore 20 ed è anticipato da un aperitivo con prodotti della tenuta e finger food e, per chi lo desidera, una visita della Villa e delle sue cantine (restaurate di recente) con degustazione annessa. Per maggiori info e prenotazioni visitare www.argianomusicfestival.com.

Il programma della serata

Claudio Monteverdi
Sì dolce è il tormento (Quarto Scherzo delle ariose vaghezze, 1624)
Eppur io torno (dall’Incoronazione di Poppea, monologo di Ottone, Atto I, Scena prima, 1643)

Dario Castello
Sonata XII a tre (Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, 1629)

Claudio Monteverdi
Salve Regina (Ghirlanda sacra scelta da diversi Eccellentissimi compositori, 1625)

Dario Castello
Sonata seconda a soprano solo (Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, 1629)

Claudio Monteverdi
Laudate Dominum (da Selva Morale e Spirituale)
Rosa del ciel (dall’Orfeo, debutto di Orfeo, Atto I, 1607)
Vi ricorda o boschi ombrosi (dall’Orfeo, aria di Orfeo Atto II, 1607)

Giovanni Battista Riccio
Canzon A doi Soprani in Echo Risposta (1614)

Claudio Monteverdi
Oblivion soave (dall’Incoronazione di Poppea, aria di Arnalta, Atto II, Scena duodecima, 1643)
Voglio di vita Uscire (Ms, Archivio dei Filippini, Napoli)






dati a cura di 3BMeteo

6 giugno 2023

Giornata della sicurezza alimentare: le buone regole

Prevenire, individuare e gestire i rischi derivanti dal consumo di alimenti. È questo l’obiettivo della “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” che si celebra domani 7 giugno e istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sui

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

10 giugno 2023

Travaglio festeggia il patrono

Il Quartiere Travaglio festeggia il patrono San Donnolo Donnoli. Dopo la “Notte Giallo Rossa” del 9 giugno, sabato 10 giugno (ore 16.30), l’uscita della comparsa per le vie del Quartiere, la Santa Messa alla Chiesa dell’Osservanza (ore 17.30) ed aperitivo.

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy