Benvenuto Brunello

Inizio:
17 novembre 2023 08:00
Termine:
28 novembre 2023 17:00

119 cantine e 310 etichette pronte all’assaggio per una dieci giorni di degustazioni che decolla da Montalcino per atterrare anche in nove città internazionali. Sono i numeri della 32° edizione di Benvenuto Brunello, format organizzato dal 17 al 28 novembre dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che per il secondo anno consecutivo dal Chiostro Sant’Agostino di Montalcino vola – riporta una nota del Consorzio – prima a Londra, il 21 novembre, e poi in contemporanea a New York, Dallas, Miami, Toronto, Vancouver, Zurigo, Shangai e Tokyo, il 28 novembre, per celebrare il Brunello Day, appuntamento internazionale che vede più che raddoppiato il numero delle metropoli estere coinvolte. Al battesimo nei calici dell’anteprima, il Brunello 2019 e la Riserva 2018 affiancati nei tasting dal Rosso di Montalcino 2022 e dagli altri due vini della denominazione, il Moscadello e il Sant’Antimo.

Si parte il 17 e il 18 novembre con il consueto weekend – già sold-out – dedicato alla stampa nazionale e internazionale. Sono oltre 70 i giornalisti di settore e non selezionati tra italiani ed esteri provenienti da Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Brasile e Israele mentre Inghilterra, Svezia, Danimarca, Norvegia e Olanda rappresentato il territorio europeo. A questi si aggiungono i circa 20 operatori tra giornalisti, wine expert, buyer e wine educator stranieri individuati dalla speciale attività di incoming in collaborazione con la Vinitaly International Academy. Nel fine settimana inaugurale spazio anche alla presentazione dell’annata agronomica 2023 e all’assegnazione del 32° premio Leccio d’Oro, in programma sabato 18 novembre (Teatro degli Astrusi, ore 11). A seguire, nella stessa giornata, la posa sulla costa del Municipio della tradizionale piastrella celebrativa dedicata alla vendemmia di quest’anno. Domenica 19 novembre è invece la data d’inizio delle degustazioni per gli operatori di settore a cui sono dedicate anche altre 6 giornate (dal 20 al 22 novembre e dal 25 al 27 novembre). Sono poi 6 i Master of Wine, i membri esperti della più autorevole e antica organizzazione mondiale dedicata alla conoscenza e al commercio del vino con sede a Londra, a darsi appuntamento il 20 novembre per la valutazione delle nuove annate, mentre agli enoappassionati è riservato l’ultimo weekend di novembre (dal 25 al 27). Chiude infine il programma di Benvenuto Brunello il giro intorno al mondo del Brunello Day in calendario lunedì 28 novembre, anticipato dalla data londinese del 21 novembre.

PROGRAMMA

17 Novembre
10.00-13.00 / 14.00-17.00
Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)

18 Novembre
10.00-13.00 / 14.00-17.00
Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)

Ore 11.00
Conferenza presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino:

• Presentazione Annata Agronomica 2023
• Premio Leccio d’Oro
• Presentazione Piastrella celebrativa Annata 2023 e intervento dell’autore

Ore 13.00
Posa della Piastrella celebrativa presso la Costa del Municipio

Ore 20.00
Cena di gala (solo su invito)

19 Novembre
10.00-13.00 / 14.00-17.00
Degustazione riservate alla stampa e agli operatori del settore (solo su invito)

20 Novembre
10.00-13.00 / 14.00-17.00
Degustazione riservate agli operatori del settore (solo su invito)

21 Novembre Benvenuto Brunello Londra
Degustazione riservata alla stampa e agli operatori del settore (solo su invito)

21-22 Novembre
10.00-13.00 / 14.00-17.00
Degustazione riservata agli operatori di settore

25-27 Novembre
10.00-13.00 / 14.00-17.00
Degustazione per wine lovers ed operatori di settore

28 Novembre Brunello Day
Benvenuto Brunello: New York, Miami, Dallas, Toronto, Vancouver, Londra, Zurigo, Shanghai, Tokyo. Degustazione riservata alla stampa e agli operatori del settore (solo su invito)






dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy