Era l’alba del 15 gennaio 1944. I due diciottenni Luigi Marsili, primo caduto della resistenza in terra di Siena, muore in uno scontro a fuoco; Luciano Panti muore dissanguato per le numerose ferite riportate. Insieme a loro altri quattro giovani. Uno riesce a fuggire nel bosco, gli altri tre vengono fatti prigionieri dal comando della 97esima Legione della Guardia Nazionale Repubblicana. Venerdì 15 gennaio Montalcino ricorda e commemora il 76esimo anniversario dell’eccidio di Rigosecco, la località dove persero la vita due giovani partigiani vittima di un’imboscata. Alle ore 10.45 sarà deposta una corona di fiori al cippo in memoria dell’estremo sacrificio di questi due ragazzi che è stato il primo in terra senese al quale seguirono le stragi di Montemaggio, di Monticchiello, di Scalvaia. “Vivrò questo 15 gennaio con la gratitudine per chi ha dato la vita per liberarci dalla dittatura e con l’impegno di confermare per questa data il posto che merita nella nostra vita - spiega l’assessore Christian Bovini - Il 15 gennaio deve essere un momento che racconta ciò che siamo stati e ci indica quello che potremo essere se avremo il coraggio di lottare, ogni giorno, contro ogni forma di fascismo e di intolleranza”. A causa delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria, quest’anno non potranno essere presenti le scuole che, tuttavia, sono state invitate a partecipare ugualmente all’anniversario attraverso la produzione di elaborati che saranno poi pubblicati sul sito e sui social del Comune.

Commemorazione Eccidio di Rigosecco
- Data:
- 15 gennaio 2021
-
Indirizzo:
-
Montalcino, Italia
- Data:
- 15 gennaio 2021
-
Indirizzo:
-
Montalcino, Italia



dati a cura di 3BMeteo
27 gennaio 2021
Il Consorzio del Brunello valuta ulteriori azioni su processo per frode
Nota stampa del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino: “Il 22 gennaio scorso si è concluso il procedimento penale innanzi al Tribunale di Siena che ha visto costituito, assistito dall’avvocato Francesca Piroli del Foro di Siena, il Consorzio del Vino
27 gennaio 2021
Coldiretti ai Comuni: “azzerare Tari per salvare gli agriturismi”
“24.000 agriturismi da salvare in tutta Italia, oltre 1.500 solo nella provincia di Siena: si cominci azzerando la Tari perché anche le strutture agrituristiche da un anno stanno lottando per sopravvivere stretti fra lockdown, misure anti contagio e limiti agli
26 gennaio 2021
Intervento di restauro per il gonfalone di San Giovanni d’Asso
Intervento di restauro per il vecchio gonfalone dell’estinto Comune di San Giovanni d’Asso, visibilmente rovinato. Ad occuparsene una ditta senese, che si è resa disponibile al recupero conservativo della seta e dei ricami. Costo dell’operazione: 2.196 euro (Iva inclusa).
25 gennaio 2021
Coronavirus, 422 nuovi casi in Toscana: età media 47 anni
Covid-19, in Toscana sono 422 i positivi in più rispetto a ieri (416 confermati con tampone molecolare e 6 da test rapido antigenico). Da inizio epidemia, i casi positivi totali sono pari a 131.281 unità. L’età media dei 422 nuovi
25 gennaio 2021
Lavori lastrico in via Moglio, come cambia la circolazione
A partire da mercoledì 27 gennaio, a causa della realizzazione del lastrico in via Moglio, la viabilità cittadina subirà alcune variazioni. Questa fase dei lavori riguarderà infatti via Moglio, dall’intersezione con Piazzetta San Pietro all’intersezione con via S. Lucia (bivio
25 gennaio 2021
Seconda casa, ci si può spostare solo se si ha medico nel territorio
Una notizia che interessa anche Montalcino e chi ha nel nostro territorio una seconda abitazione. Esattamente come successo a novembre e prima ancora a maggio dell’anno scorso, chi si sposterà nella seconda casa in Toscana da altre regioni dovrà avere
Presentazione de “La Pettegola”
Lunedì 15 febbraio, Banfi presenta La Pettegola Edizione Limitata 2021. L’evento quest’anno sarà in diretta streaming. A breve saranno comunicati tutti i dettagli e il programma completo. L’iniziativa viene ripetuta ogni anno con un artista diverso che firma un’etichetta d’autore
29 gennaio 2021Caritas presenta “Un anno di Covid”
Venerdì 29 gennaio 2021, alle ore 11, nella sede dell’ex-convento delle Clarisse a Siena, in Via Mascagni 40, verrà presentato il dossier “Un anno di Covid” realizzato dalla Caritas dell’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino. Lo studio della Caritas diocesana offrirà
Scuola di Musica, si riparte in presenza
Una notizia che attesa e che farà piacere a molti. Lunedì 25 gennaio la scuola di musica della Filarmonica “G.Puccini” di Montalcino riprenderà le lezioni in presenza. “Riaprire - spiega la presidente Lucia Cesarini - è una responsabilità per noi che
Commemorazione Eccidio di Rigosecco
Era l’alba del 15 gennaio 1944. I due diciottenni Luigi Marsili, primo caduto della resistenza in terra di Siena, muore in uno scontro a fuoco; Luciano Panti muore dissanguato per le numerose ferite riportate. Insieme a loro altri quattro giovani.
24 dicembre 2020Aspettando il Natale a Torrenieri
Il 24 dicembre (ore 20.30) terza edizione di “Aspettando il Natale sulla Via Francigena”, evento a cura della Pro Loco Torrenieri. Babbo Natale passerà in tutte le vie di Torrenieri, non sarà possibile scattare le foto con lui per motivi
Concerto streaming della Filarmonica
Un video di auguri della “Filarmonica Giacomo Puccini” di Montalcino sarà trasmesso in streaming la vigilia di Natale sui canali social “L’Oro di Montalcino” e “Filarmonica Puccini Montalcino”. I componenti della banda e del coro cittadini, diretti dal maestro Luciano