Per anni hanno contribuito all’economia del territorio, dando lavoro ad oltre 200 persone e mantenendo decine e decine di famiglie. Le fabbriche “storiche” di Torrenieri erano lo stabilimento Crocchi (nato nel 1878), la Ceramiche Senesi e la Sipi; oggi chiuse. Restano la Torre srl, ex Solfotecnica Italiana (fitofarmaci), e la falegnameria Art5, realtà che danno lavoro a 30 persone. Le aree delle fabbriche, chiuse da 10 anni, hanno l’urgenza non più rimandabile, di essere recuperate. Magari con buone e moderne idee, comuni, tra l’attuale proprietà e il Comune.
Un pensiero su “Le “fabbriche” di Torrenieri”
Lascia un Commento
dati a cura di 3BMeteo
22 maggio 2025 20:00
ho lavorato alle senesi fino gli anni ’90 e in quel periodo funzionava benissimo inoltre dava lavoro a circa 150 famiglie del sud della nostra provincia ricordo che gli operai venivano anche dalla provincia di grasseto! poi le cose hanno preso una strana piega e nel giro di poco la fabbrica ha chiuso anche nell’indifferenza pubblica se vogliamo : ora saebbe davvero il caso di rivalutare le strutture esistenti sul territorio senza aspettare oltre .stiamo mandando al macero un bel pò di roba oltre che un pò di storia del nostro comune! concedetemi non si vive di solo vino rivalutiamo e creiamo nuove imprese!