Per la prima volta dalla sua nascita, gli Amici della Slow Wine Coalition (dalla siciliana Planeta alla piemontese Ceretto, dalla toscana Felsina alla veneta Bertani), la rete internazionale che unisce i protagonisti del mondo del vino per vincere le sfide
Archivio della categoria: Ultimora
Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri
Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile
Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione
Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr – Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di
Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”
300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte
Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte
Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30
Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino
Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso
Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento
Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che
“Ri-Creazione” compie nove anni e festeggia con 8.000 studenti
Anche per l’anno scolastico 2023-24, “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, conferma un numero di adesioni record. Saranno più di 8.000 gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio
“Liv-Ex Power 100” 2023, grande balzo di Biondi Santi e Stella di Campalto
Dalla posizione n. 134 alla posizione n. 35. Fa un balzo straordinario Biondi Santi, culla del Brunello di Montalcino e oggi del Gruppo Epi della Famiglia Descours, nella “Liv-Ex Power 100” 2023 appena pubblicata, calcolata guardando a tutti i vini,
Violazioni ambientali, 166 multe in provincia (anche a Montalcino)
La Polizia Provinciale di Siena ha attivato, attraverso la collaborazione con le amministrazioni comunali e Sei Toscana, un sistema di sorveglianza ambientale su 200 km di strade provinciali per combattere l’abbandono dei rifiuti, che dal 10 ottobre è diventato un