“Questa edizione n. 8 della Summer School, con un tema emblematico, l’Heritage, celebra un numero importante di serie consecutive, a testimonianza di quanto sia fondamentale la nostra intuizione, cioè creare un osservatorio permanente sul Sangiovese, e allo stesso tempo formare
Archivio della categoria: Audio & Video
L’edizione n.4 di Red Montalcino
Da Argiano a Banfi, da Camigliano a Capanna, da Caparzo a Carpineto, da Casanova di Neri a Casanuova delle Cerbaie, da Casisano a Ciacci Piccolomini d’Aragona, da Collemattoni ad Elia Palazzesi, dalla Famiglia Cecchi a Fanti, da La Fornace a
Consorzio, la videointervista al presidente Bartolommei
Dallo stato di salute del Brunello e dei vini di Montalcino in Italia e nel mondo ai programmi per lo sviluppo dell’enoturismo nel territorio; dal calo mondiale dei consumi alla ricetta per attrarre nuovi Brunello lovers; dalle politiche per confermare
L’esibizione dei Maggiaioli in Piazza del Popolo
Un 1 maggio all’insegna delle tradizioni popolari del territorio di Montalcino, della musica e della primavera: ieri in Piazza del Popolo si è svolta l’esibizione del gruppo dei Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle. Tanto entusiasmo da parte sia delle persone
Cantine d’autore: Lambardi firma il nuovo progetto de Il Marroneto
Il vino e l’arte che si intrecciano, il bello e il buono che si incontrano, nel segno di un movimento culturale che ha cambiato il concetto di quello che non è più soltanto un luogo di lavoro, ma anche uno
“Strade Bianche”, su il sipario: “i ciclisti daranno spettacolo”
Ancora poche ore e poi i campioni del ciclismo mondiale solcheranno le magiche strade sterrate del territorio di Montalcino. Oggi pomeriggio, sul palco allestito nella Fortezza Medicea di Siena, c’è stata la presentazione di “Strade Bianche” 2025, con la presenza
Il Brunello a Wine&Siena: “Speriamo in un 2025 positivo”
“Organizzare questo evento dieci anni fa fu un’emozione. Il nostro obiettivo era quello di valorizzare il territorio. Dieci anni dopo posso dire che ci siamo riusciti”. Con queste parole Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, ha presentato così, ai
Convegni e musica: le prime iniziative di “Aria Nuova”
Convegni, manifestazioni sportive, iniziative musicali, lezioni di cucina per tramandare le antiche ricette del territorio. Sono solo alcune delle iniziative, già in cantiere, di “Aria Nuova Montalcino”, associazione culturale giovanile per progettare la Montalcino del futuro e scuotere una città
Pian dell’Asso e cassonetti: cambia la raccolta rifiuti
Il 2025 segnerà un punto di svolta per la gestione dei rifiuti a Montalcino. A inizio anno aprirà al pubblico il nuovo centro di raccolta a Pian dell’Asso, che consentirà di trasformare l’attuale isola ecologica in località Osticcio in un’area
Futuro Consorzio? “Marchio, marketing e largo ai giovani”
Nel 2027 saranno sessant’anni. Il 18 aprile 1967 alcuni lungimiranti produttori, scommettendo sul vino, sulla terra e su Montalcino, dettero vita al Consorzio del Brunello, ente che oggi riunisce circa 260 soci e tutela uno dei vini più prestigiosi e
dati a cura di 3BMeteo