Maestro Brigidi: “il mio amore per la musica inizia dalla banda di Montalcino”

Il Maestro Luciano Brigidi“La passione per la musica viene da lontano da quando ero bambino e volevo seguire le orme di mio babbo e mio nonno, assidui frequentatori della banda di Montalcino. Sono cresciuto a pane e note”. Così Luciano Brigidi, inizia il racconto della sua vita, legata inesorabilmente e visceralmente alla musica. È proprio da Montalcino, suo paese d’origine, e dalla banda della città, in cui entra giovanissimo, che inizia il suo percorso. “Mio padre sognava per me il posto fisso - spiega il Maestro alla Montalcinonews - ed io, per qualche tempo, ho provato ad assecondarlo; ma poi la mia passione, la mia indole musicale, hanno preso il sopravvento, mi sono dovuto adattare e così, a 18 anni, me ne sono andato per studiare al Conservatorio e prendere il diploma”. Da quel momento la sua carriera da musicista professionista ha spiccato il volo: vanta, già da giovanissimo, collaborazioni di primo piano sia dal vivo sia in sala di registrazione. Dopo aver suonato con i migliori musicisti nei più importanti locali della costa romagnola e in Toscana, viene chiamato alla Rca di Roma incidendo molti brani di successo degli anni 70 - con Claudio Baglioni “Questo Piccolo Grande Amore”, “Piazza Grande” e “4 Marzo 1943” per Lucio Dalla, ed è stato bassista fisso della band di Nada - e può andare fiero di aver collaborato a rinomate colonne sonore di film fra le quali spiccano quelle dei fratelli De Angelis e di Ennio Morricone. Ma un’altra passione sta crescendo in lui, quella per la musica classica, la concertistica e il flauto traverso, strumento nel quale si diploma con il massimo dei voti al conservatorio di Frosinone sotto la guida del Maestro Graverini, già primo flauto nell’orchestra sinfonica della Rai di Roma, perfezionandosi successivamente con il grande Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia di S. Cecilia di Roma. Proprio all’esame di ammissione al corso di perfezionamento con Gazzelloni corrono i ricordi del Maestro Brigidi: “nascere in un piccolo paese condiziona un giovane ragazzo che si trova difronte ad un genio della musica, com’era il Maestro: la soggezione e la tensione mi bloccarono e feci una pessima figura. Il Maestro, però, si accorse delle mie potenzialità e del fatto che l’emozione mi aveva bloccato e mi disse di tranquillizzarmi e di ripetere l’esame. E così feci. Suonai una “Partita di Bach” in modo strepitoso, non lo dimenticherò mai”. Alla fine della Masterclass, ispirato dai saggi di fine corso, inizia un’attività concertistica di grande successo che dura una decina di anni. Tra le varie collaborazioni si annovera quella con l’“Insieme Barocco Toscano”; partecipa a importanti rassegne musicali quali il “Festival delle Nazioni”, il “Festival di Musica Barocca di Todi”, il “Festival di Musica Barocca” alla Certosa di Firenze, i concerti di musica Barocca di Bergamo e Cremona, i concerti organizzati dagli “Amici della Musica Tartini” di Roma. Collabora con l’“Ottetto Vocale Italiano” e, nel 1980 parte per una brillante tournèe in nord Europa, esibendosi tra l’altro a Strasburgo, Amsterdam, L’Aia, Bruxelles dove partecipa alla rassegna dei “Concerts de Midì” promossi sotto l’egida della regina Fabiola. Insegna, poi, flauto al conservatorio L. D’Annunzio di Pescara e vince la cattedra presso l’Istituto pareggiato “R. Franci” di Siena. Piano piano, si avvicina, da diligente autodidatta, ad un altro modo ancora di fare musica: la direzione e la composizione. È una sorta di “colpo di fulmine”: infatti, fin dal 1974, partendo con Castiglion D’Orcia, Sarteano e Montalcino, dirige le bande di paese. “L’esperienza dei vari generi che ho acquisito durante i miei studi e la mia carriera, mi ha agevolato molto nella direzione e mi ha aiutato a trasmettere, ai musicanti delle bande che dirigevo e dirigo, una musicalità tale da riuscire a portarli a vincere diversi premi internazionali molto prestigiosi. È grazie alla “fama” che ho raggiunto nell’ambiente che, nel lontano 1987, fui chiamato a dirigere anche la Banda del Palio che seguo ancora oggi”. Oggi, il Maestro, continua la sua attività anche con la banda di Montalcino, mai lasciata dal 1974, e dirige anche la Corale della città, nata nel 1995.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy