Il miglior miele d’Italia è di acacia e arriva da Torino, l’argento e il bronzo al millefiori

MieleDelicato, vellutato, dalle proprietà antinfiammatorie per la gola, disintossicante e “made in Torino”: è il miele di acacia, il miglior miele d’Italia vincitore del concorso nazionale “Roberto Franci” promosso dalla “Settimana del Miele”, di scena da oggi a Montalcino (fino al 9 settembre). La più prestigiosa kermesse italiana dedicata al miele che, ogni anno, durante gli Stati generali dell’apicoltura, incorona il miglior miele italiano, quest’anno ha puntato i riflettori su un vellutato e delicato miele di acacia prodotto a Torino dall’apicoltore Alfredo Masonero che, con 99,80 punti domina la classifica dei 122 mieli arrivati a Montalcino da ogni angolo del Belpaese. Un numero decisamente inferiore alla media di mieli che ogni anno arrivano a Montalcino per partecipare al concorso, una flessione (solo nel 2011 erano stati 250 i mieli italiani presentati) dovuta al crollo della produzione di miele. Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, il raccolto di miele, ha infatti segnato una diminuzione del 65% sul 2011, dovuta, soprattutto, alle avverse condizioni meteorologiche, che hanno visto una primavera piovosa e un’estate torrida e siccitosa. A Montalcino, nella tre giorni tutta dedicata al miele, gli amanti del dolce nettare potranno scoprire e imparare a degustare i mieli pregiati e particolari, guidati da esperti assaggiatori e sperimentare insoliti abbinamenti tra mieli rari e formaggi tipici delle varie zone d’Italia. Melata, agrumi e millefiori, i mieli per tutti i palati, quelli che si caratterizzano per le loro spiaccate note fruttate, delicate e soprattutto floreali, ma alla “Settimana del Miele” di Montalcino si potranno imparare a conoscere anche i “mieli per intenditori” ovvero quelli particolari, dai profumi forti e dai sapori amari come quelli di castagno. Varietà note e diffuse, ma soprattutto “made in Italy” perché il suggerimento che arriva dagli Stati generali dell’apicoltura di Montalcino è: “meglio un classico millefiori italiano piuttosto che un qualunque miele di indubbia provenienza estera”. E allora occhio all’etichetta da controllare bene, infatti, per legge, è obbligatorio indicare la provenienza del miele. “Quest’anno i consumatori avranno forse una minore scelta a disposizione perché - spiega Hubert Ciacci, presidente Settimana del Miele” (7-9 settembre) - alcune varietà sono state prodotte in quantità ridotte, ma non dimentichiamo che l’Italia è il Paese che vanta il maggior numero di mieli uniflorali al mondo, grazie ad un ricco patrimonio di biodiversità. Ecco perché i consumatori possono e devono consumare miele nazionale, magari provando tipologie diverse da quelle utilizzate abitualmente”. Un mondo fatto di mille colori e profumi quello del miele che a Montalcino unisce le tante diversità in un vero e proprio viaggio-gourmet.

 Focus: Il podio

  1. Acacia, Apicoltura di Alfredo Masonero - Torino (99,80 punti)
  2. Millefiori di Auro Avatroni - Roma (99,21 punti)
  3. Millefiori di Stefano Borgo Montenero - Latina (98,93)

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy