Case Basse di Soldera … Ecco il suo “ritratto”

Case Basse - cantinaGianfranco Soldera, una carriera da broker assicurativo ben avviata (e che è durata dal 1966 al 2002) arriva a Montalcino nel 1972, quando acquista l’azienda Case Basse anche sotto lo stimolo dell’amico Giulio Consonno (primo proprietario di un’altra importante azienda del comprensorio: Altesino). Nel 1997 Soldera si trasferisce definitivamente a Case Basse e nel 2002 anche la figlia Monica e la sua famiglia decide di stabilirsi a Montalcino.
L’azienda si trova a 320 metri di altezza e si estende per 24 ettari su un terreno di origine eocenica (caratterizzato da depositi ricchi di fossili marini), particolarmente povero e molto drenante. 8 sono gli ettari a vigneto con esposizione a sud-ovest, divisi, più in particolare, in due particelle: “Intistieti” e “Case Basse”. I vigneti sono condotti con tecniche a bassissimo impatto ambientale con concimazioni solo organiche e trattamenti (rame e zolfo) ridotti all’osso. Anche in cantina, gli interventi sono ridotti al minimo, a parte i classici rimontaggi. La fermentazione delle uve di Sangiovese avviene in legno, senza controllo delle temperature e con l’utilizzo dei soli lieviti indigeni. Affinamento del vino in botti grandi di rovere di Slavonia ed imbottigliamento senza filtraggio. In alcune annate in particolare, la produzione di Soldera non è stata ritenuta “da Brunello” (e la maturazione in botte ha avuto una durata inferiore a quella del “Grand Vin”) e quindi l’azienda è uscita con un Vino da Tavola denominato “Intistieti” (uscito nelle annate 1985, 1987, 1988, 1991, 1992), e, nel 2005, con l’Igt “Pegasos”.
La produzione complessiva aziendale, a fronte di un potenziale di 56.000 bottiglie, ha sempre oscillato fra le 10.000 e le 15.000 bottiglie (con qualche annata prodotta ancora in minor quantità come la 2002: 7.000 bottiglie). La prima uscita di un vino a firma Soldera è del 1975 con un Rosso dai vigneti di Brunello (prodotto nel 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981). Inizialmente a Case Basse veniva prodotto anche il Rosso di Montalcino (1982, 1983, 1984, 1985, 1986) che ha successivamente lasciato il posto alla sola produzione di Brunello, iniziata con l’annata 1977 ( a cui sono seguite: 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1983 Riserva, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1990, 1990 Riserva, 1991 Riserva, 1993, 1993 Riserva, 1994, 1994 Riserva, 1995 Riserva, 1996 Riserva, 1997 Riserva, 1998, 1998 Riserva, 1999, 1999 Riserva, 2000 Riserva, 2001 Riserva, 2002 Riserva, 2003 Riserva, 2004 Riserva, 2005 Riserva, 2006 Riserva). Fra i vini di Case Basse resta ancora un mito assoluto per gli enoappassionati il Brunello Riserva 1983 e, più recentemente, ha assunto quest’aurea anche il Brunello Riserva 2002, da più parti definiti semplicemente un “miracolo”. Grazie, infatti, alle caratteristiche dei vigneti e al particolare lavoro svolto in campo e in cantina, i più grandi vini di Soldera, molto spesso, vanno ricercati fra quelli prodotti in annate climaticamente difficili. In questo senso, millesimi come il 1980, 1981, 1984, 1986,1991, 1994 e 1996, restano davvero, nella storia della denominazione, dei vini incredibili.
Ma Case Basse deve il suo inimitabile equilibrio microclimatico anche al lavoro della moglie di Gianfranco, Graziella, che fin da subito si dedicò alla realizzazione di un giardino (due ettari) che oltre ad una articolatissima collezione floreale, ospita tutto ciò che vola e che cammina. Un ambiente che, insieme ai 7 ettari di bosco, un frutteto, un torrente e uno stagno, garantisce un habitat perfettamente simbiotico alla produzione delle uve. Anche la cantina di Case Basse, costruita nel 2001, su progetto dell’architetto di Montalcino Stefano Lambardi (www.tetractisprogetti.it), rappresenta un qualcosa di speciale. 23 metri di scavo, per ottenere 9 metri di palificata di piloni di acciaio su cui poggia il pavimento in porfido a 14 metri sotto terra. Le pareti realizzate da un accumulo di pietre grezze, tenute insieme da reti metalliche. E anche in questo caso, a mantenere la giusta temperatura nell’opificio, ci pensa la natura.
Soldera ha saputo negli anni anche costruire una solida base di collaboratori, “pescando” dal meglio del mondo enologico del Bel Paese. A cominciare da Giulio “bicchierino” Gambelli (il maestro assaggiatore recentemente scomparso) che ha costruito qui alcuni delle sue migliori espressioni di Sangiovese. Ma l’azienda ha saputo guardare anche alla scienza. Dal 1994, Case Basse è diventata il “laboratorio” di riferimento del professor Massimo Vincenzini, dell’Università di Firenze per i suoi studi microbiologici e il professor Mario Fregoni dell’Università Cattolica di Piacenza, insieme alla sua equipe, ha svolto nell’azienda di Montalcino studi sul comportamento colturale del Sangiovese e delle sue reazioni al “climate chanching”. Legato a questo impegno sulla ricerca l’istituzione, nel 2010, del “Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera” per giovani ricercatori.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy