Torna il “Laboratorio Internazionale di Storia Agraria”

Laboratorio di storia agraria 2013Un bagaglio culturale considerevole e un evento importante per le cronache scientifiche della Toscana, da sempre legata a filo doppio con la storia delle campagne e del mondo rurale, ma anche un momento di confronto per formulare concetti, idee e progetti per il futuro: tutto questo è il “Laboratorio Internazionale di Storia Agraria, promosso dal “Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino”, di cui la Montalcinonews.com è media partner per la comunicazione, che, ogni anno, a Montalcino, da sedici anni, abbina la cultura e la storia di un territorio alla campagna e che, unito al premio “Città di Montalcino per la Storia della Civiltà Contadina”, assegnato ogni prima domenica di settembre, porta nella patria del Brunello, facendola diventare, per quattro giorni, una capitale internazionale per la storia agraria, i nomi più importanti del panorama storico-culturale, nazionale e mondiale, tra cui i professori Giovanni Cherubini, Mario Mirri, Alberto Maria Cirese, Jean Marie Martin, Vincenzo d’Alessandro, Piero Bevilacqua, Saverio Russo, Carlo Poni e molti altri.
“Lo studio della storia è imprescindibile per comprendere e affrontare nelle sue problematiche il presente - spiega il professor Alfio Cortonesi, docente dell’Università della Tuscia e fondatore, insieme ai professori Massimo Montanari e Raffaele Licinio, agli inizi degli anni ’90, del “Centro Studi” - e non è da spiegare a chi conosca anche superficialmente la storia della Val d’Orcia e della Toscana come Montalcino rappresenti quasi il luogo naturale per un’iniziativa come quella dei Laboratori. È nel Senese, nel Fiorentino, che il mondo della mezzadria poderale pose fin dal Duecento le sue radici, costruì nei secoli paesaggi che ancora oggi ci incantano, segnò la vita di uomini, di donne, di laboriose famiglie contadine. Il fine primario dei Laboratori internazionale è appunto quello di approfondire, partendo dai nostri territori e attingendo orizzonti europei, la conoscenza dei percorsi che hanno fatto la storia delle campagne e delle comunità contadine dell’Occidente. Sarebbe di estremo interesse affiancare alle attività del “Centro Studi” quali fino ad oggi si sono configurate (Laboratori in primo luogo) un luogo di dibattito, di esposizione e di raccolta documentaria in grado di portare avanti permanentemente un discorso di corretta divulgazione sulla storia dell’agricoltura, del mondo contadino e dei paesaggi, un discorso in grado di generare e supportare idee e progetti utili al futuro di Montalcino e della Val d’Orcia, legati all’ordinamento delle produzioni agricole, alla valorizzazione dei paesaggi, ai flussi commerciali e turistici che da tempo ne conseguono”.
E, da venerdì 30 agosto a domenica 2 settembre 2013,  il “Laboratorio Internazionale di Storia Agraria” torna, per l’edizione n. 16, a Montalcino, con la “Summer School”, promossa dal “Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino”, coordinato dai professori Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alfio Cortonesi (Università della Tuscia), Danilo Gasparini (Centro di studi per la storia delle campagne venete), Michael Matheus (Istituto Storico Germanico di Roma), Massimo Montanari (Università di Bologna), Gabriella Piccinni (Università di Siena) e Giuliano Pinto (Università di Firenze), con il patrocinio del Centro Italiano di Studi Longobardi, dell’Istituto Storico Germanico di Roma, del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna, del Dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Storia dell’Università di Siena.
Un laboratorio, dal tema “Narrare le campagne: fonti, metodi, percorsi” che risulta incentrato su uno dei temi cardine della storia del mondo rurale, e che prevede otto sessioni di carattere seminariale - a cura dei professori Stefano Campana (Università di Siena), Pietro Dalena (Università della Calabria), Donata Degrassi (Università di Trieste), Paolo Nanni (Università di Firenze), Ivano Paccagnella (Università di Padova), Gianfranco Pasquali (Università di Bologna), Gabriella Piccinni (Università di Siena) e Carlo Tosco (Università di Torino) - dedicate alla presentazione e discussione di temi storiografici e alla lettura critica di documenti, oltre ad un’escursione di carattere didattico nel territorio della Val d’Orcia.
Il Laboratorio, come ogni anno, è di scena in Località La Croce, a Montalcino, nell’Agriturismo La Crociona ed avrà carattere residenziale. Le sessioni saranno riservate a 35 giovani studiosi e ricercatori, italiani e stranieri, 10 dei quali, vincitori di una borsa di studio che soggiorneranno a Montalcino gratuitamente. Il Laboratorio è realizzato con il contributo del Comune di Montalcino, la Fondazione Brescia Musei, il Centro Italiano di Studi Longobardi, l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Siena, la Montalcinonews.com (che è anche media partner per la comunicazione).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy