Parlare di arte e cultura a Montalcino è d’obbligo ma anche di quanto la storia di questo territorio sia legata a menti illuminate che hanno saputo cogliere l’importanza di alcune scoperte e di averle divulgate per il bene ed il sapere della comunità. Questa storia parla della scoperta del vasellame di riempimento delle volte del Palazzo Comunale e di quanto sia stato difficoltoso contestualizzarle nel loro periodo storico di riferimento. Come ci fa notare lo studio di Hugo Blake, docente del Dipartimento di Storia, Royal Holloway, dell’Università di Londra (1980) è, infatti, grazie a due documenti: un missiva inviata il 18 marzo 1912 dall’allora sindaco di Montalcino Giovanni Costanti al Soprintendente per la conservazione dei Monumenti ed un altro documento, steso dieci anni dopo, a richiesta della Soprintentenza. Assieme ai grafici probabilmente contemporanei dell’edificio, essi forniscono una documentazione quasi unica per un vecchio ritrovamento di ceramiche bassomedievali. L’altra cosa che colpisce è la conservazione delle ceramiche rinvenute, che comprendono pezzi depurati senza rivestimento e grezzi, molto simili a ritrovamenti di medesime fatture in Spagna.
dati a cura di 3BMeteo
6 giugno 2025 17:00