Jacopo Biondi Santi: “Il 2014? Anno da “Fascia Rossa””

Jacopo Biondi Santi Una storia, quella della famiglia Biondi Santi, che arriva da lontano e racconta di studi, intuizioni, invenzioni e innovazioni ma anche di tradizioni e buone pratiche, agricole, tramandate di generazione in generazione che hanno reso la famiglia ed il loro Brunello il simbolo dell’enologia italiana e di Montalcino nel mondo. E proprio in virtù della buona pratica agricola e del saper fare vino, che caratterizza il Dna di tutti i discendenti dell’inventore del Brunello (Clemente Santi alla fine dell’Ottocento), che oggi Jacopo Biondi Santi - alla guida della cantina, Tenuta Greppo, dopo la morte, nel 2013 del padre, il dottor Franco - ha scelto, per la vendemmia 2014 di non produrre né Riserva né Brunello. “È una questione di serietà - così ha spiegato in una intervista a WineNews, uno dei siti più cliccati dagli amanti del buon bere -  che fa parte della nostra storia: quando l’annata climaticamente va male, noi il Brunello non lo facciamo”.
Ma, come già accennato, a fare “grande” la famiglia Biondi Santi, così come tutte le altre famiglie del vino italiane sono anche le tradizioni e: “come vuole la tradizione della nostra famiglia - spiega Jacopo Biondi Santi alla Montalcinonews - quando l’andamento stagionale porta ad avere delle uve ritenute non idonee alla produzione del nostro blasonato Brunello di Montalcino preferiamo declassare le uve e produrre un Rosso che chiamiamo “Fascia Rossa” per distinguerlo dall’“Etichetta Bianca”, il Rosso di Montalcino che ogni anno imbottigliamo. Cosa distingue i due Rosso? Provengono entrambi da Sangiovese iscritto a Brunello ed in particolare dal clone - studiato e selezionato dalle vecchie viti della Tenuta Il Greppo, nel 1970, da mio padre Franco in collaborazione con i professori Casini, Bandinelli dell’Istituto di Coltivazioni Arboree della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze - BBS/11 (Brunello Biondi Santi, vite n° 11), clone dal quale sono state prelevate le gemme poi innestate sulle barbatelle selvatiche che è poi entrato a far parte dell’Albo dei “Vitigni Raccomandati” dell’Unione Europea. A differenziare le due tipologie di Rosso è soltanto l’età delle viti: l’”Etichetta Bianca” viene prodotta con uve provenienti da vigneti che hanno tra i 5 ed i 10 anni di vita mentre il “Fascia Rossa” da quelle con cui, al Greppo, si produce Brunello e cioè da quelle che hanno oltre i 10 anni di vita”.
Facendo un passo indietro e valutando le vendemmie alla Tenuta Biondi Santi ci accorgiamo che non sono molte le annate che hanno costretto gli inventori del Brunello a rinunciare al loro prodotto principe.
“Non capita spesso, per fortuna - prosegue Biondi Santi - di dover “abdicare” in favore del declassamento del Brunello (al contrario di quanto invece accade per la Riserva, che proviene da vigneti con oltre 25 anni d’età e viene prodotta solo in anni dalle vendemmie eccezionali) ma, nella storia della cantina, è capitato altre volte di dover uscire sugli scaffali con il “Fascia Rossa”: nel 1989, nel 1992, nel 2002. È un prodotto ottimo, che matura in botti di Rovere di Slavonia per 12 mesi, con grandi potenzialità ma che non rispecchiano gli alti standard qualitativi che il Brunello ha e che deve obbligatoriamente avere”.
Un grande rigore che denota serietà e che evidenzia come il prestigio della Tenuta Il Greppo e della famiglia Biondi Santi sia la diretta conseguenza di una condotta ineccepibile nel tempo.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy