Quando, dove e come: la storia del cavatappi

Varie tipologie di cavatappiStappare una bottiglia di vino è un rituale che ha sempre qualcosa di magico: gli occhi dei presenti sono concentrati su chi svolge l’operazione. Viene rimosso il sigillo, la capsula, e posizionata la punta del cavatappi al centro del turacciolo.
La vite affonda nel sughero fino a perforarlo ed infine con lo sforzo di trazione necessario il tappo fuoriesce dal collo della bottiglia con un leggero schiocco. Il turacciolo viene estratto e annusato per verificare se presenta odore. Il nettare degli Dei ora è pronto da servire e degustare.  Gesti rituali e consueti che si ripetono ogni volta. Ma da quando inizia la storia del cavatappi? Non è facile rispondere ma sicuramente partiamo da due certezze: che il cavatappi nasce per estrarre un tappo di sughero da un recipiente di vetro e che il primo brevetto di un cavatappi risale al 1795, ed è dell’inglese Samuel Henshall. All’inizio del XVIII secolo il contenitore di vetro a bottiglia era un oggetto raro, costoso e fragile. In Italia fino al 1728 il commercio i vino in contenitori di vetro era vietato ed uno dei motivi principali era dato dall’esigenza di opporsi alle frodi visto che la produzione allora artigianale, non consentiva di produrre bottiglie tra loro identiche e con la stessa capacità Fu infatti il regio decreto del 25 maggio 1728 ad autorizzarne la vendita e questo è legato alla comparsa di bottiglie più solide, provenienti dall’Inghilterra, del tipo detto “a vetro nero” che garantivano una omogeneità di capienza. Fino ad allora il commercio del vino avveniva in fusti o botti, la bottiglia ed il boccale erano utilizzati solo per portare il vino dalle cantine alla tavola e queste stesse bottiglie erano tappate con pezzi di legno cui si avvolgeva attorno della canapa o della stoppa allo scopo di renderle sufficientemente ermetiche. In seguito si utilizzarono tappi di sughero che però oltrepassavano il collo della bottiglia ed erano di conseguenza semplici da rimuovere. In sostanza l’imbottigliamento era considerato era considerata una operazione destinata a durare poche ore o pochi giorni.
È proprio nel XVIII secolo che la “vite per bottiglie”, in Inghilterra, ebbe un exploit: divenuto un oggetto “cult” più che un semplice utensile, furoreggiava negli ambienti nobili e altolocati quasi fosse un gioiello da esibire. Gli artigiani britannici facevano a gara ad inventarne di particolari, del tipo detto a “campana”, una struttura metallica che si appoggiava sul collo della bottiglia per estrarre meglio il tappo di sughero.
Vennero utilizzati materiali costosi come argento e oro, finemente cesellati ed impreziositi ulteriormente con avorio, onice, pietre dure e madreperla. I più ricercati erano quelli tascabili detti oggi “a cameriere” chiusi in raffinati astucci decorati: in questo caso il verme, ovvero il bacchetto metallico a forma di spirale che viene avvitato all’interno del tappo, rientrava nell’impugnatura con lo stesso concetto del coltello a serramanico; nel XIX secolo il modello venne perfezionato ulteriormente, facendo in modo che l’impugnatura facesse da leva. Sempre in Inghilterra, con il brevetto di Henshali del 1795 che le cose cambiano. Mettendosi d’accordo con una piccola “fabbrica”, la produzione aumenta esponenzialmente e si abbandona così la costosa produzione artigianale. Da li fu un continuo susseguirsi di brevetti, favoriti anche dalla rivoluzione industriale del periodo; agli inizi del XIX secolo nacque il cavatappi detto “a farfalla” nel 1828, in Francia quello “a rubinetto” dieci anni dopo quello “a doppia vite”. Però tutto ciò accadeva nel resto d’Europa. Se in America il primo cavatappi Made in Usa vide la luce nel 1860, l’Italia ebbe il suo ufficiale “Tirabuscione” dal francese “Tire-bouchon” solo dopo il 1864, quando con Regio Decreto venne istituito finalmente anche a casa nostra l’ufficio Brevetti. Nacquero poi i cavatappi “a cremagliera” o “a pignone” e quelli “a manovella” che ricordavano dei mini macinini da caffè il cavatappi che noi più conosciamo, quello “a leve laterali” risale alla fine dell’Ottocento e venne modificato in vari modelli come quello “a multiple leve”o “a concertina” data la curiosa somiglianza delle leve con una fisarmonica.
C’è una grandissima ricchezza di varietà ma ci sono tuttavia dei modelli comuni ed assai noti, come il cavatappi semplice, costituito unicamente dalla classica spirale e dal manico. Una storia parallela a quella delle forme e delle soluzioni tecniche è quella dei materiali: originariamente, come accennato, il “verme” era in ferro, a cui si è avvicendato poi l’acciaio, così come nel tempo si diffusero, accanto ai sempre presenti modelli in legno, manici ed impugnature in metalli spesso pregiati. Molto diffuso il cavatappi meccanico, detto anche a “campana” per la caratteristica forma, che ha conosciuto diverse varianti (ad esempio “a manovella” o, comunque, in molti casi, accompagnato da un dispositivo rotatorio). Diverso il sistema del cavatappi a leve laterali, la cui storia è più recente ed anch’essa ricca di varianti. Infine il cavatappi tascabile, caratterizzato dalla spirale richiudibile nel manico che, oltre a fungere anche da leva, spesso incorpora anche una piccola lama per la rimozione della capsula.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

17 maggio 2025 10:00

Torna la magia dell’Eroica Juniores

31 squadre iscritte, con le migliori squadre italiane e con ciclisti provenienti da diversi paesi europei, come Slovenia, Francia, Repubblica Ceca, San Marino, Gran Bretagna, Germania e Romania: sabato 17 maggio andrà in scena l’edizione n.5 dell’Eroica Juniores, la coppa

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy