“Montalcino 1962-2014 … ”: la presentazione

Presentazione 4Nell’affollatissimo chiostro di Sant’Agostino, questo pomeriggio Gaetano Batazzi e Alessandro Nafi, gli autori, insieme al Comitato di Tutela per le feste identitarie di Montalcino (Giancarlo Pacenti, Mario Vegni e Roberto Caselli), hanno presentato “Montalcino 1962-2014, i Tornei di tiro con l’arco”, un volume che raccoglie tutti i dati degli oltre 50 anni di storia del Torneo di Tiro con l’Arco di Montalcino.
“Questo volume - spiega Gaetano Batazzi - nasce dall’esigenza di ritrovare un ordine, che mancava da tempo negli archivi di Montalcino, tra i risultati dei tornei di Sagra del Tordo e Apertura delle Cacce. Già nel 1992 avevo redatto per l’Informatore Politico, nel trentesimo anniversario dalla prima gara, uno speciale che racchiudeva tutte le classifiche, un po’ di storia ed alcune curiosità. Fui aiutato, nella ricerca dei risultati, dal dottor Arrigucci. Poi, sono passati alcuni anni e Alessandro Nafi è venuto a chiedermi di rispolverare quel lavoro e di riaggiornarlo. È così che abbiamo iniziato a cercare informazioni attraverso una vera e propria ricerca storica attraverso i tornei di Montalcino, ma anche andando di casa in casa ad ascoltare i ricordi di chi ha vissuto le gare e dagli appassionati di fotografia del territorio che ci hanno fornito foto di repertorio”.
Prende poi la parola Alessandro Nafi che spiega nel dettaglio la struttura del volume: “il libro è organizzato in sei capitoli, oltre all’albo d’oro che va a concludere il volume, interamente incentrati sulle 106 gare di tiro con l’arco disputate a Montalcino in oltre 50 anni di storia di Sagra del Tordo e Apertura delle Cacce ed i loro protagonisti: arcieri, capitani e tutte le figure legate ai tornei. Si inizia con un capitolo storiografico che attraverso un gli anni analizza l’evoluzione del tiro con l’arco e che dagli anni ’60 porta ai giorni nostri passando per gli anni ’80, che rappresentano la vera chiave di volta per il tiro con l’arco a Montalcino. C’è poi una parte dedicata ai personaggi per poi passare all’aspetto tecnico del tiro come i materiali, le sagome ed alcuni estratti dei regolamenti per arrivare fino al capitolo centrale dedicato alle schede ovvero la registrazione dei risultati dei tornei dal 1962 ad oggi. Il volume si conclude poi con un capitolo, tutto da consultare, dedicato alle classifiche ed uno interamente riservato alle curiosità”.
Un pomeriggio denso di emozioni, per i quartieranti presenti alla presentazione ed uno stimolo in più per i capitani e per gli arcieri che si preparano ad affrontare, tra qualche giorno il 53° Torneo di Apertura delle Cacce. Il Comitato di Tutela ha infatti istituito un fondo dedicato proprio a loro. “Il fondo - spiega Mario Vegni del Comitato di Tutela - prende il nome dal Protettore degli arcieri, San Sebastiano e nasce, per merito di Alessandro Nafi e Gaetano Batazzi da un’idea del Comitato di Tutela delle Feste Identitarie della Città di Montalcino che ne assume la paternità, dopo aver avuto riscontro favorevole da parte dei Quartieri. Lo scopo è quello di gratificare simbolicamente gli arcieri, che rappresentano l’esempio di impegno e attaccamento verso la Festa che più caratterizza l’identità storico-sociale del popolo di Montalcino. A tutti i capitani degli arcieri che riusciranno a realizzare la “serie completa” durante i Tornei di Apertura delle Cacce e della Sagra del Tordo sarà assegnata la cifra di 200 “scudi” (euro). Il fondo sarà sovvenzionato attraverso i proventi ricavati dalla vendita del volume”.

Guarda il Video

Guarda la Photogallery



Focus - Regolamento del Fondo San Sebastiano

1) A tutti gli arcieri che riusciranno a realizzare la “serie completa” durante i Tornei di Apertura delle Cacce e della Sagra del Tordo sarà assegnata la cifra di 200 € denominandola 200 scudi. Non saranno, in questo caso, prese in considerazione le eventuali “serie complete” realizzate durante la Provaccia.
2) L’importo verrà consegnato, entro la domenica successiva al Torneo, direttamente dal Comitato di Tutela, senza la necessità di alcuna cerimonia, al Capitano degli arcieri del o dei Quartieri il cui arciere sarà riuscito a fare “serie completa”, il quale, in accordo con l’arciere stesso deciderà come impiegare la somma.
3) Il Fondo verrà sovvenzionato tramite la vendita del libro “Montalcino 1962-2014, i Tornei di tiro con l’arco”. Il Fondo stesso cesserà automaticamente la sua esistenza dal momento in cui saranno terminate le risorse economiche per onorare i punti 1) e 2), salvo il subentro di nuove elargizioni da parte di Enti Pubblici o di privati.
4) Il Comitato di tutela si riserva il diritto di accettare o rifiutare le eventuali nuove elargizioni di cui al punto 3) comma 2.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy