Sagra del Tordo: ordinanze e viabilità per la Festa

Sagra del Tordo, street foodA Montalcino, in questi giorni, si respira già aria di festa e, a pochi giorni dalla “Sagra del Tordo”, la città è in fermento tra cene nei Quartieri e preparativi. Una città in trepidazione, che brulica di persone, abitanti, ex residenti che tornano per assistere alla Festa ed un gran numero di turisti che accorrono per rivivere i gloriosi fasti medievali della città attraverso il corteo storico, i sapori e gli odori della tradizione culinaria di Montalcino. E, come ogni anno, il Comune emana ordinanze ad hoc per consentire il corretto svolgimento della manifestazione. È consigliabile quindi, per i cittadini, cercare, il più possibile, di evitare l’uso di vetture, mentre, per tutti coloro che arriveranno a Montalcino per vivere la “Sagra”, il Comune ha previsto due linee di “pollicino”, con fermata a chiamata, che consentono di lasciare l’auto all’esterno della città ed arrivare direttamente nei punti nevralgici della Festa.
Per quest’anno, il parcheggio del Piazzale della Fortezza, da venerdì 23 alle ore 14 fino a domenica 26, sarà riservato a coloro che sono impegnati a lavoro negli stands dei Quartieri.
Come di consueto sarà disciplinato il transito e la sosta anche in molte delle vie e delle piazze del centro storico di Montalcino: Per il 25 ottobre dalle ore 8 alle 24 sarà vietata la sosta anche agli autorizzati e portatori di handicap in costa Garibaldi. Dalle 8 alle 24, poi, sarà vietato il transito anche nelle seguenti vie e piazze: Via S.Saloni, Costa di Piazza Garibaldi, Piazza Garibaldi, Via Panfilo dell’Oca, Via Boldrini. Dalle ore 17 alle ore 24 il traffico veicolare proveniente da Via Moglio sarà deviato in Via Donnoli a salire, Costa Garibaldi, Piazza Garibaldi e Via Boldrini. Potranno transitare solo autorizzati per operazioni di carico e scarico merci o bagagli o per raggiungere abitazioni e garages.
Per i giorni della Festa sono impartite anche le seguenti disposizioni per la circolazione e la sosta dei veicoli di residenti e turisti: sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 all’interno del parco comunale della pineta di Via Osticcio, la sosta per autovetture, camper e caravan potrà avvenire solo con il pagamento di una tariffa standard di 5 euro a prescindere dal tempo di sosta. Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 dalle ore 8 alle ore 20 la sosta nel parcheggio in località Spuntone potrà avvenire solo con il pagamento orario di 1.50 euro oppure di 8 euro a prescindere dal tempo di sosta. Domenica 25 ottobre 2015 la sosta degli autobus turistici potrà avvenire in Viale Roma ed in località Collina d’Italia. Il costo sarà di 20 euro a prescindere dal tempo di sosta. La gestione di tutti questi parcheggi sarà affidata all’associazione Cb Ilcinus i cui volontari, provvisti di tesserini e divise di riconoscimento, avranno l’incarico di far sistemare i mezzi nel miglior modo possibile e riscuotere la tariffa stabilita per la sosta rilasciando un biglietto vistato dal comune.
Saranno a disposizione dei turisti, poi, due linee (una dal distributore Ies e l’altra in zona Bellaria-Albergheria con entrambe capolinea difronte agli stands gastronomici) di pollicini che, attraverso fermate a chiamata, traghetteranno in città.
Per quanto riguarda, invece, gli accessi pedonali, saranno vietati l’accesso e la sosta nello spazio retrostante la Fortezza e lo stadio comunale debitamente segnalato e delimitato da apposita transennatura. L’accesso e la sosta nei camminamenti e nei giardini interni della Fortezza sarà vietata per domenica 25 ottobre.
Come ogni anno ci saranno delle istruzioni anche per la consumazione di cibi e bevande.
Dalle ore 13 di sabato 24 alle ore 24 di domenica 25 ottobre 2015 all’interno dell’abitato della città di Montalcino, sulle pubbliche vie e piazze sarà vietata sia la mescita sia la consumazione di bevande alcoliche ad esclusione degli stands dei Quartieri. Sarà possibile, all’interno dei Giardini dell’Impero dove saranno collocati gli stand, degustare cibi e bevande (sabato 24 dalle ore 12.30 alle ore 20 e domenica 25 dalle ore 9 alle ore 20); sarà, però, vietato uscire dallo spazio delimitato del parco per consumare cibi e bevande sulla pubblica via. Sarà inoltre assolutamente vietato servire e consumare bevande in bicchieri di vetro, e bivaccare in tutte le vie e le piazze pubbliche o di uso pubblico della città.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: domenica 4 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy