Presentato il “Libro delle Memorie …”

Presentato il “Libro delle Memorie …” by Tullio Canali“È fondamentale riportare alla luce dei testi, fondanti per la comunità di Montalcino, che ci aiutino a comprendere al meglio le nostre origini e a farne tesoro”. Con queste parole Bianca Ferretti, consigliere delegato alle Feste Identitarie, ha introdotto la serata, nella sala consiliare dell’antico Palazzo Comunale di Montalcino, dedicata alla presentazione della riedizione del “Libro delle memorie dell’origine delli Spedali di Montalcino in Toscana” di Tullio Canali la cui riedizione, come sottolineato da Ferretti “è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione di Bruno Bonucci e Annibale Parisi”.
“Un percorso iniziato lo scorso anno con la pubblicazione del “Notizie istoriche della città di Montalcino” sempre dell’erudito Canali - ha proseguito Giancarlo Pacenti, del Comitato di Tutela per le Feste Identitarie del Comune di Montalcino - e che il Comitato di Tutela intende portare avanti con l’intento di rendere fruibile e alla portata di tutti la situazione socioeconomica del territorio, una parte importante della storia di Montalcino, fondamentale per capire il passato, base su cui poggiano il presente ed il futuro della città e della sua comunità”.
“È un manoscritto di pregio - ha esordito la dottoressa Maria Assunta Ceppari - che riconosce la grande opera di Canali e il metodo usato per le ricostruzione storiche attraverso delle minuziose ricerche archivistiche. È un ausilio fondamentale per la ricostruzione della società di Montalcino”. Il titolo, come ha raccontato la dottoressa Ceppari, fa riferimento agli spedali ma Canali si riferisce in particolar modo al “Santa Maria della Croce”, il più grande che poi, pian piano, ha assorbito tutti gli altri “ospitium”. Esso aveva in origine la funzione di accoglienza di pellegrini e viandanti e solo dopo ha acquisito la funzione di cure.
“Sono stati - ha aggiunto la dottoressa Patrizia Turrini, archivista di Stato - proprio i compiti amministrativi di Tullio canali all’interno dell’Ospedale di “Santa Maria della Croce”, nel 1700, a portarlo a contatto con la documentazione che poi studierà e che utilizzerà per la redazione del suo volume, compilato durante i suoi 14 anni di rettorato dello spedale”.
“Quando si parla degli spedali di Montalcino c’è da fare diverse distinzioni a partire dagli spedali collocati all’esterno e all’interno delle mura della città. I primi, tutti più antichi di quello di Santa Maria della Croce, tutti situati su percorsi antichi di accesso alla città, erano ricoveri e la funzione principale che svolgevano era quella di aiuto per viandanti e pellegrini mentre quelli collocati dentro alle mura erano vere e proprie aziende. Entrando nello specifico delle attività che si svolgevano all’interno del Santa Maria della Croce, questo era strutturato con estrema razionalità e funzionava come una vera e propria azienda ma non era, come suppone invece il Canali, frutto delle acquisizioni dei più piccoli ospedali ma esempio di una politica ben fatta. L’ospedale rappresentava una grande realtà economica, situazione da tenere presente per il contesto socio economico di Montalcino. Il merito di tutto questo incredibile lavoro, per cui ci ha perso anche la vista, è di Don Brandi a cui fu consegnata una medaglia dal sindaco Ferretti per riconoscenza nei confronti della comunità”. Così lo storico di Montalcino Bruno Bonucci ha spiegato il lavoro che lo ha visto impegnato nella ricerca e nello studio della famiglia Canali e che costituisce una sezione del volume presentato questa sera a Montalcino.
È poi la volta di Annibale Parisi che prende la parola per descrive il lavoro che ha fatto per la redazione grafica e formale del volume: “la mia passione per la storia di Montalcino nasce anni fa e con questa pubblicazione si realizza il mio sogno di farla conoscere agli altri. A Don Antonio Brandi, con il quale ho lavorato fianco a fianco con la prima pubblicazione dell’opera, va tutta la mia riconoscenza. Completai la trascrizione con l’indice ricavandoci oltre 2000 riferimenti. Sono felice di essere qui ed aver contributo alla realizzazione di questo straordinario patrimonio locale”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy