Costantino Finucci, da Montalcino alla Prima della Scala

Costantino Finucci alla Scala di MilanoIl padre era di Montalcino e per la sua professione, maestro, si trasferì a Salerno, dove conobbe sua madre e dove lui è nato. Costantino Finucci, basso baritono e cantante lirico, diplomato al conservatorio di Salerno G. Martucci con il massimo dei voti e lode e vincitore, nel 2005, concorso lirico sperimentale Adriano Belli, oltre che di molti altri importanti riconoscimenti, ha vestito i panni di Yamadori nel cast di Madama Butterfly alla Prima della Scala di Milano, lo scorso 7 dicembre. Una carriera sfavillante, la sua, nella lirica che lo vede impegnato vari ruoli nei teatri più importanti, in Italia e all’estero ma, appena può, torna a Montalcino dove si è spesso esibito.
I suoi ruoli recenti includono Marcello nella Bohème di Puccini a Spoleto; Carlo V nell’opera Ernani di Verdi al teatro Bellini di Catania; Ford nel Falstaff di Verdi al Landestheater di Innsbruck per la regia B. Fassbaender, e al teatro Fraschini di Pavia, al Grande di Brescia, al Teatro sociale di Como e al Ponchielli di Cremona diretto dal Maestro Manacorda per la regia Sinigaglia; Dandini nella Cenerentola di Rossini diretta dal Maestro Fritsch al Landestheater di Innsbruck con la regia di B. Fassbaender; Jokanaan al festival della valle d’Itria nella Salom di Strauss (francese) diretta dal Maestro Massimiliano Caldi in diretta su radio 3 e in diretta europea con regia di Edtbauer; ha debuttato il Conte di Luna ne Il Trovatore al Teatro Nuovo di Spoleto diretto dal Maestro Palleschi, regia di Dolcini; Re Lear nell’opera omonima di Cagnoni diretta dal Maestro Massimiliano Caldi per il festival di Martina Franca, in diretta su radio 3 e in diretta europea, regia di Esposito; Pelagio nell’opera omonima di Mercadante diretta dal M° Mariano Rivas per il festival di Martina Franca, in diretta su radio 3 e in diretta europea, con la regia di Pichon; Roucher nell’Andrea Chenier di Giordano diretto dal Maestro Rumpf presso il Landestheater di Innsbruck con regia Horres; Belcore nell’Elisir d’amore di Donizetti al Politeama Greco di Lecce; Marcello nella Bohème al teatro Borgatti di Cento; Ashton in Lucia di Lammermoor a Spoleto; Thoas nell’Iphighenie auf Tauris di Gluck diretta dal Maestro Ramon Tebar per il festival di Martina Franca, in diretta su radio 3 e in diretta europea, con la regia di Kloeter.
Tra gli impegni del 2016 segnaliamo La fanciulla del West alla Scala, il Barbiere di Siviglia a Douai (Francia), Boheme per il TLS di Spoleto in un tour in Giappone, Traviata di Verdi per l’ORP Piemonte al Teatro della Concordia di Venarìa Reale; nel 2017 canterà in Madama Butterfly e Traviata alla Scala.
La sua discografia comprende Salome di Strauss in francese distribuita dalla Dynamic; Pelagio di Mercadante distribuita dalla Dynamic; Re Lear di Cagnoni distribuita dalla Dynamic.

Un pensiero su “Costantino Finucci, da Montalcino alla Prima della Scala

  1. Al Grandissimo Costantino, ho avuto occasione di conoscerlo a Piacenza dove risiede con la sua cara famiglia, e in diverse occasioni ho potuto constatare che oltre che essere un grande cantante/artista, e’ sopratutto un uomo di grande spessore umano.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy