Vigneti di Montalcino: geopolitica “work in progress”

Montalcino immersa nei vignetiA Montalcino vigne e cantine sono beni rifugio come l’oro e i preziosi. E in un periodo in cui, nei confronti dell’Italia sembra essersi rinnovato un interesse delle banche d’affari, di holding e di imprenditori privati, il territorio del Brunello risulta essere all’avanguardia e portabandiera di una made in Italy vincente. Sono molti infatti gli investitori che hanno scelto, negli anni, di acquistare terreni a Montalcino e divenire produttori di Brunello. E nei giorni in cui nasce la partnership tra il gruppo francese Epi, e Jacopo Biondi Santi, alla guida della Tenuta Greppo, la MontalcinoNews, analizza la geopolitica del territorio. Come già accennato sono in molti ad acquistare appezzamenti di terreni vitati nel territorio e le compravendite, tra i filari del Brunello, sono divenute quasi all’ordine del giorno.
C’è chi acquista intere cantine e chi solo porzioni di vigneto, c’è chi punta ad un nome prestigioso e già “rodato” sul mercato e chi preferisce partire “da zero” e dare la propria impronta imprenditoriale al Brunello che verrà. Il tutto, però, sempre nel rispetto della Denominazione e di un marchio conosciuto e apprezzato nei mercati e sulle tavole di tutto il mondo.
Anche se in tanti aspirano ad avere la propria cantina a Montalcino e a produrre il proprio Brunello, in un momento di grande fermento per le compravendite, la geopolitica del territorio non sembra essere stravolta, almeno per ora: chi acquista sceglie spesso di accaparrarsi piccole realtà, mantenendo un assetto territoriale che poco è mutato rispetto agli ultimi decenni.
Alla guida, per ettari vitati a Brunello, restano la Castello Banfi con 170 ettari seguita da Frescobaldi con 150. Sul gradino più basso del podio si piazza Col d’Orcia con poco meno di 75 ettari seguita da Il Poggione (63) ed i possedimenti Gnudi Angelini (Caparzo con 27 e Altesino con 25). A 50 ettari ci sono Camigliano, Castiglion del Bosco e Tenute Silvio Nardi, incalzate da Bertani Domanis con 46 ettari.
Con numerosi acquisti, che vanno da Podere Brizio a Poggio Landi fino a Tenuta Vitanza, negli ultimi anni Alejandro Bulgheroni del gruppo Family Vineyards, è riuscito ad arrivare a 33 ettari vitati a Brunello, affiancando Giacomo Neri con Casanova di Neri e superando Centolani con Tenuta Friggiali a 32. A quota 30 ettari c’è la famiglia Antinori a Pian delle Vigne e Claudio Tipa, uno dei protagonisti degli ultimi anni a Montalcino, tra acquisizioni e opere rivolte al territorio come quella sul Complesso di Sant’Agostino.
Un libro, dunque, tutto da scrivere, quello su Montalcino e i suoi vigneti di Brunello.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy